Tag: europa

L’Europa delle banche, l’Europa degli europei. Un dibattito, a cura di Identità Europea..

PUBBLICHIAMO UN DIBATTITO SVILUPPATOSI TRA I SOCI E SIMPATIZZANTI DI IDENTITÀ EUROPEA IN ORDINE ALLE RECENTI VICENDE POLITICHE ED ECONOMICHE CHE HANNO VISTO L’ITALIA E L’EUROPA SOTTO L’ATTACCO DELLA FINANZA SPECULATIVA A cura della Redazione Sent: Wednesday, January 04, 2012 6:37 PM Subject: Telefoni bianchi, di Francesco Mario Agnoli L'aspetto più preoccupante della notizia dello Wall Street Journal a proposito della telefonata della cancelliera Merkel ...

Leggi tuttoDetails

L’Unione Europea e la Grecia di Francesco Mario Agnoli

Che l'Unione  Europea soffra fin dalla nascita di un deficit di democrazia  è opinione comune, condivisa anche da molti  convinti e autorevoli europeisti.  Alcuni di loro nel corso del tempo  hanno anche avanzato proposte (in genere un non troppo convincente aumento dei poteri del Parlamento europeo) per porvi rimedio. Il guaio è che con l'introduzione della moneta unica  e la crisi che l'ha colpita   il ...

Leggi tuttoDetails

C’è del marcio, in Norvegia? di Luigi G. de Anna

Riduttivo pensare che il gesto a lungo preparato di Anders Behring Breivik sia solo un caso di follia Non ci sono parole adatte a commentare quanto è successo a Oslo e Utøya. Col tempo sapremo meglio che cosa è accaduto, come è accaduto e perché è accaduto, ed anche se tutto questo, o parte di questo, poteva essere evitato. E’ probabile che affiorino responsabilità delle ...

Leggi tuttoDetails

Erostrato o “impuro folle”? di Franco Cardini

Banalità del Male. E’ molto probabile che il trentaduenne Anders Behring Breivik, autore della terribile strage di Oslo, sia in realtà solo un piccolo insicuro mitomane affetto da quello che gli psicanalisti chiamano “il complesso di Erostrato”: da quell’Erostrato che nel 356 a.C. appiccò il fuoco al tempio di Artemide in Efeso allo scopo di essere ricordato in eterno per uno che aveva fatto “qualcosa ...

Leggi tuttoDetails

Appunti sul fondamentalismo cristiano di Franco Cardini

A proposito dell’orribile massacro di Oslo, dopo le prime reazioni che, per sconcertate che fossero, sembravano mirare comunque tutte a una ricerca del colpevole negli ambienti del “terrorismo internazionale” (un’espressione che non vuol dir nulla, ma che negli ultimi tempi ha acquistato sempre più il senso di terrorismo di matrice fondamentalista islamica), la doccia fredda relativa alle prime notizie riguardanti l’assassino ha obbligato i media ...

Leggi tuttoDetails

Il nostro ultimo addio all’Imperatore di Adolfo Morganti

Sua Altezza Imperiale e Regia l’Arciduca Otto d’Asburgo, figlio primogenito del Beato Imperatore Carlo I d’Austria-Ungheria, Presidente d’Onore dell’Unione Paneuropea Internazionale, è morto il 4 luglio scorso, presso la propria magione bavarese, all’età di 98 anni. Identità Europea, assieme alle altre Associazioni che ci aiutano ad organizzare l’Università d’Estate di San Marino ha immediatamente deciso di dedicare all’illustre figura dello scomparso il 16° Corso dela ...

Leggi tuttoDetails

Padre, Figlio e spirito europeo di Sergio Valzania

Nel suo La Chiesa nell’Europa medievale (38º volume della «Biblioteca Storica» del Giornale dedicata al Medioevo), Gregorio Penco affronta una questione storica di rilievo centrale, ossia il rapporto fra l’identità europea e il cristianesimo. Questo approccio si basa ovviamente sulla considerazione dell’Europa come qualche cosa di diverso da una semplice realtà geografica; ne immagina invece una storia e una cultura comuni. L’esistenza stessa di un’Europa ...

Leggi tuttoDetails

L’europeismo di De Gasperi: un’eredità da non disperdere di Gabriele De Rosa

Più di cinquant'anni sono passati da quando Alcide De Gasperi, affiancandosi a Robert Schuman e a Konrad Adenauer, ingaggiò la battaglia per promuovere l'unità europea. Si disse allora che l'intesa tra De Gasperi, Schuman e Adenauer mirava a creare una specie di nuova Europa carolingia, una specie di struttura federativa neoguelfa, cementata e sorretta, invece che dalla bendizione del Papa, dai partiti D.C. europei. Si ...

Leggi tuttoDetails

La strategia delle Comunità per costruire un’Europa unita: la CECA e la CED di Pietro Scoppola

In una conferenza tenuta a Bruxelles il 20 novembre 1947 De Gasperi affermava: “Lo spirito di solidarietà europea potrà creare in diversi settori diversi strumenti di salvaguardia e di difesa, ma la prima difesa sta nello sforzo unitario che, comprendendo anche la Germania elimini il pericolo della guerra di rivincita e di rappresaglia”. Dunque unità per evitare una terza guerra mondiale. In questo quadro si ...

Leggi tuttoDetails

Cardini: «È la Madonna il nostro simbolo di libertà»

Tutto cominciò fra l’XI e il XII secolo. O meglio, tutto era cominciato da molto prima, da Betlemme o da Nazareth, o più ancora da Gerusalemme o da Efeso. Arrivò quindi la stagione dei Concilii e delle contese antiereticali: ad Efeso, in pieno V secolo, con scandalo ulteriore degli ebrei e con orrore dei nestoriani, Maria venne proclamata Theotokos, «Madre di Dio». Come può Dio ...

Leggi tuttoDetails
Pagina 1 di 2 1 2

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI