Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

SULL’ITALICUM. DI F.M. AGNOLI

24 Gennaio 2014
in Articoli

Per giudicare l’Italicum, il nuovo sistema elettorale  varato a sostituzione del  deprecato Porcellum dal duo  Renzi-Berlusconi, vanno lasciate da parte sia  la simpatia che molti sembrano  provare per l’attivismo politico-giovanilista del primo, sia l’antica  avversione para-giudiziaria per il secondo.

Un esame  obiettivo  del sistema elettorale proposto (lasciando cioè da parte l’abolizione del Senato elettivo, che d’altronde richiede una legge costituzionale)  identifica l’Italicum come un semplice restyling del  Porcellum, col quale d’altronde condivide  l’obiettivo finale di assicurare la governabilità del paese togliendo  peso ai piccoli partiti e attribuendo la vera rappresentanza del popolo sovrano ai due  gruppi più grossi, chiamati  a esercitare in via tendenzialmente esclusiva  le funzioni di  governo e di opposizione (il duo Renzi-Berlusconi  non ha tenuto conto dell’attuale realtà politica  caratterizzata in senso non  bi- ma tripolare da tre formazioni partitiche   di consistenza  pressoché  equivalente; evidentemente si conta sulla sparizione o forte ridimensionamento dei “grillini”).

In concreto l’Italicum, col richiedere  per l’attribuzione del premio di maggioranza che il partito o la coalizione di partiti raggiunga  almeno il 35% dei suffragi,  si adegua,  in prima battuta, alla critica di fondo mossa al Porcellum dalla sentenza n. 1/2014 della Corte costituzionale. Questa  ha, difatti,  bocciato disposizioni che  “non impongono il raggiungimento di una soglia minima di voti  alla lista (o coalizione di liste) di maggioranza relativa dei voti, e ad essa assegnano automaticamente un numero anche molto elevato di seggi, tale da trasformare, in ipotesi, una formazione che ha conseguito  una percentuale pur molto ridotta di suffragi in quella che raggiunge  la maggioranza assoluta dei componenti  dell’assemblea”.

In realtà già in prima battuta il premio in seggi suppletivi previsto dall’Italicum è tutt’altro che modesto (fino al 18%), ma può divenire  enorme  in caso di ballottaggio fra i due primi partiti o coalizioni,  che potrebbero anche avere conseguito in prima battuta  un numero di suffragi di poco superiore a quelli del terzo e del quarto classificato (per le coalizioni la soglia di sbarramento è al 12%, sicché potrebbero aversi più liste con suffragi tutti di poco superiori a questo limite). E’ vero che l’attribuzione  del premio non è più automatica, ma resta il dubbio se  il ballottaggio fra due partiti entrambi con modesto seguito elettorale  non comporti comunque (per usare le parole della Corte) una  “compressione della rappresentatività  dell’assemblea parlamentare incompatibile  con i principi costituzionali”.

L’Italicum poi (ed è  probabilmente il difetto maggiore ai fini  di quella sicura governabilità che  giustifica l’attribuzione di un premio di maggioranza) ammette,   come  il Porcellum, le coalizioni anzi le favorisce  differenziando la soglia di sbarramento al 5% per i partiti in coalizione e all’8% per gli altri. Al contrario,  l’ordinanza di rimessione della Corte di Cassazione  criticava il Porcellum anche perché   consentiva  “il raggiungimento di  accordi tra le liste al solo fine di accedere  al premio  senza scongiurare il rischio che  anche immediatamente dopo le elezioni la coalizione beneficiaria  del premio  possa sciogliersi  o uno o più partiti che ne facciano parte escano dalla stessa” (come, difatti, è puntualmente  avvenuto  sia a sinistra che a destra). Anche qui  è vero che la Corte costituzionale, pur dichiarando  fondate le eccezioni di incostituzionalità  della Cassazione, non ha vietato  le coalizioni fra  partiti (anzi più volte menzionate), ma non ha espressamente dichiarata infondato l’assunto della Cassazione. I giuristi diranno che si tratta di una reiezione implicita, ma resta il fatto che  nulla garantisce che, una volta conseguito il premio, la coalizione si sciolga e i partiti che la compongono  se ne vadano ciascuno  per la propria strada.

Infine l’ostinazione nel  negare agli elettori il voto di preferenza, malamente giustificata col minor numero di elettori per circoscrizione elettorale (ma 500.000 non sono poi tanto pochi) e con liste di candidati di 4-6 nomi, si spiega solo con la volontà  degli apparati di partito di mantenere la scelta  degli eletti “sicuri”.

Francesco Mario Agnoli

 

Articolo Precedente

Famiglie, imprese, comuni tra Europa ed Euro:Criticità, riforme, opportunità. San Vito dei Normanni (BR), venerdì 24 gennaio 2014 – ORE 18.00

Articolo Successivo

Il papa e i dietrologi (edito il 14.1. 2014 su “Il Secolo XIX” di Genova; riproposizione con qualche modifica, 15.1.2014). di F. Cardini

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Il papa e i dietrologi (edito il 14.1. 2014 su “Il Secolo XIX” di Genova; riproposizione con qualche modifica, 15.1.2014). di F. Cardini

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.