Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Sulle polemiche tra governo e magistratura. di F. M. Agnoli.

28 Gennaio 2015
in Articoli

L’INAUGURAZIONE DELL’ANNO GIUDIZIARIO RIPROPONE LA QUESTIONE GIUSTIZIA

I discorsi di alcuni  Procuratori generali (in particolare di quello di Torino, Marcello Maddalena) hanno riportato all’onore delle cronache lo scontro  governo-magistratura, con interventi in replica di Matteo Renzi, dell’Associazione nazionale  magistrati e del ministro della  giustizia.

La questione, in quanto coinvolge il governo, sul quale grava il compito di provvedere  al bene e al benessere  del paese,  e gli operatori di un settore  fondamentale per questo bene e  questo benessere,  riguarda l’intera collettività, che, avendo tutto da perdere dal malfunzionamento della giustizia e  dalla messa in opera di riforme errate, ha un fondamentale interesse ad acquisire piena coscienza della materia del cotendere.

Già nel corso del 2014 la polemica magistrati-governo  aveva conosciuto punte particolarmente accese a proposito della riduzione delle ferie annuali dei magistrati da 45 a 30 giorni e su questo punto si sono adesso nuovamente   incentrati,  l’intervento del P.G. di Torino (in prevalenza), e, in esclusiva, quello del presidente del Consiglio, che ha avuto anche la cattiva idea di mettere in ballo,  l’argomento,  del tutto inconferente (soprattutto per lui e il suo governo), dei magistrati uccisi  dalla criminalità organizzata. Ovviamente non si tratta che di un aspetto del problema, ben più vasto  e complesso, della crisi e della riforma della giustizia (difatti la riduzione delle ferie è stata giustificata da Renzi con la necessità di aumentare la produttività – in termini di sentenze – dei giudici italiani). A questi aspetti più generali hanno fatto riferimento l’A.N.M,  critica per le mancate riforme (ferie a parte) nonostante gli impegni solennemente assunti, e, in termini abbastanza vaghi, ma positivi per il governo,  il ministro della giustizia.

Che la situazione  della giustizia in Italia fosse cattiva al momento dell’ingresso in carica del governo Renzi (e da molti  anni) e lo sia tuttora dopo un anno  di attività “riformatrice” (?) è un dato di fatto che nessuno nega. In una classifica mondiale stilata  dal Worl Economic  Forum l’Italia figura per questo aspetto  addirittura al 68° posto, dopo tutti i paesi   occidentali.

Il dibattito verte sulle cause  e sui rimedi.

Il governo, pur  affermando la necessità di ulteriori riforme, ha puntato tutto sulla scarsa produttività dei giudici italiani, supportato in questa tesi da gran parte dei mass-media, in particolare dalla stampa  di centro-destra, memore  degli attacchi rivolti alla magistratura da Silvio Berlusconi, che, in una esternazione del 4 settembre 2003, n mise addirittura in dubbio  l’equilibrio psichico dei suoi componenti  (“Questi giudici sono doppiamente matti! Per prima cosa, perché lo sono politicamente, e secondo sono matti comunque. Per fare quel lavoro  devi essere mentalmente disturbato, devi avere delle turbe psichiche. Se fanno quel lavoro è perché sono antropologicamente diversi dal resto della razza umana”).

I magistrati  replicano  con i dati (gli ultimi noti sono del 2010 e si riferiscono al 2008) della Commissione  del Consiglio d’Europa per l’efficienza della giustizia  che, quanto a produttività,   fra quelli dei 46 paesi membri del Consiglio d’Europa (con riferimento quindi all’intera Europa e non alla sola Unione Europea) colloca i giudici italiani al primo posto  per la giustizia penale e al secondo (dopo i russi) per quella civile.

E’ vero che  i dati giudiziari  presentano difficoltà di comparazione, perché  le legislazioni e i sistemi giudiziari  sono spesso molto diversi (ad es. nessun serio paragone è possibile con l’Inghilterra o con la Russia), ma una comparazione significativa dell’Italia  si può  fare  con la Francia  e con la Spagna, paesi con  sistemi economici affini  e codici e organizzazione giudiziaria non troppo dissimili, e un numero di magistrati per 100.000 abitanti pressoché identico, 14,8 per Italia e Francia, 14,6 per la Spagna.

Il raffronto fra questi tre paesi dimostra che tanto in civile quanto in penale (per questo settore l’indagine riguarda i processi definiti “gravi”) la grande differenza  è costituita dall’afflusso di  processi nuovi che sopravvengono nell’anno, e che  il numero particolarmente rilevante in Italia fa sì che i giudici italiani, pur essendo  in larga misura i più produttivi, non riescono a smaltire integralmente le sopravvenienze con conseguente aumento del famoso “arretrato”.

Per  il civile le sopravvenienze sono state (anno 2008)  2.842.668 nuovi processi in Italia, 1.774.350 in Francia, 1.620.000 in Spagna, e le definizioni rispettivamente 2.693.564, 1.645.161, 1.324.577. In penale 1.280.282 in Italia, 610.674 in Francia, 345.707 in Spagna, e le definizioni nell’anno rispettivamente 1.204.982, 618.122 e 310.280.

Ora è ben vero che le statistiche sono sempre suscettibili di  contestazioni, manipolazioni e  interpretazioni diverse, ma di fronte a dati simili una cosa è certa:  in Italia la crisi della giustizia e l’eventuale cattivo funzionamento del sistema giudiziario possono dipendere da tutto tranne  che dalla pigrizia e dalla scarsa produttività dei magistrati. Ciò nonostante l’unico intervento del governo Renzi in tema di giustizia è stata il demagogico (i 15 giorni in più dei trenta “di prassi” erano destinati  al deposito dei provvedimenti pendenti, prima dell’effettivo inizio del godimento del  periodo feriale) taglio  delle ferie. Per tutto il resto nulla, se non, con la tipica tecnica renziana,  chiacchiere e mirabolanti promesse. Anzi, mentre per le ferie  si è usata la decretazione d’urgenza che la Costituzione vuole riservata ai provvedimenti urgenti e indifferibili, si è lasciata tranquillamente decadere  la delega in materia di revisione delle sanzioni penali e pene alternative, contenuta nella famosa l. n. 67/14 (a sua volta costata  un iter parlamentare durato oltre due anni), che doveva rappresentare; uno dei caposaldi del “nuovo” diritto penale.

A questo punto, o si crede  che i giudici francesi e spagnoli siano dei fannulloni, o si deve pensare  che  quelli italiani avessero già nel 2008 un sovraccarico di lavoro e che abbia perfettamente ragione il P.G.  di Torino a richiamare la “fattoria degli animali” immaginata da Orwell nel suo “1984”, nella quale il governo  dei maiali, più uguali degli altri animali, nella sua opera riformatrice aveva scoperto che la soluzione per tutti i problemi era lavorare di più, “fino a farli crepare dalla fatica, come il cavallo Gondrano, morto sul lavoro senza riconoscimenti pensionistici e senza neppure una dignitosa e onorata sepoltura”.

Francesco Mario Agnoli

 

Prima di prendere congedo, mi si consenta di dire che, in pensione da ormai sette anni, non ho interessi in causa e non corro il rischio di fare la fine di Gondrano per super-lavoro.  Forse un residuo di spirito corporativo? Può essere, che tuttavia non mi ha impedito di  criticare più di una volta  i giudici, come sa chi ha avuto occasione di legge i miei interventi in tema di giustizia su “Studi cattolici”.

Articolo Precedente

“Guai a dire mamma”. Contro i falsi miti del progressismo. – Rimini, 1 febbraio 2015, ore 18,30.

Articolo Successivo

La Francia risponde all’estremismo islamico dei suoi studenti con un bel lavaggio del cervello a base di “laicità” .*

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

La Francia risponde all’estremismo islamico dei suoi studenti con un bel lavaggio del cervello a base di “laicità” .*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.