Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Sulle elezioni europee. di F.M. Agnoli

21 Maggio 2014
in Articoli

C’è ormai in Italia una grande maggioranza di cittadini che non è per nulla soddisfatta della politica dell’Unione europea e spera di poter cogliere una delle occasioni offerte da questo fatidico anno 2014 per cambiarla: le elezioni per il Parlamento europeo e il semestre di presidenza italiana.

È facilmente prevedibile che molti elettori (probabilmente i più), imbambolati dalle chiacchiere e dagli 80 euro di Matteo Renzi, punteranno sulla carta della presidenza italiana, in realtà una scartina, perché si tratta di un incarico meramente formale, privo di qualunque sostanziale potere anche di semplice indirizzo, dal momento che tutto è già stato deciso in precedenza. Del resto, al di là di ogni altra considerazione, è facile capire che in sei mesi nessuno, nemmeno un taumaturgo, può cambiare la politica di un continente. E, difatti, nessuno vi è riuscito.

Ovviamente, per quanto sprovveduto sia, anche Renzi lo sa benissimo: semplicemente spera di utilizzare, attraverso lo specchietto del semestre di presidenza, lo scontento degli italiani a fini interni, per un successo ricco di ricadute personali del suo partito, che presenta come l’unico capace di imprimere all’Europa la svolta da tutti auspicata.

Purtroppo anche l’altra occasione di manifestazione del dissenso, le elezioni del Parlamento europeo, è a forte rischio di insignificanza.

Il Parlamento è l’unico organo elettivo della Ue e proprio per questo, in una costruzione che si è voluta erigere prescindendo dalla volontà dei popoli o addirittura contro (alcuni dei suoi creatori e sostenitori lo hanno detto apertamente), si è avuto cura di attribuirgli pressoché unicamente funzioni consultive, negandogli ogni vero potere. A parte il caso particolare della Banca Centrale Europea, con sede a Francoforte, la cui assoluta autonomia è garantita dalla sua natura privatistica che la mette al riparo da qualunque intemperanza dei sudditi (purtroppo non siamo cittadini, come ci si vorrebbe far credere) europei e perfino dei governi dei singoli Stati, nella Ue il potere non sta a Strasburgo (sede principale e simbolica del Parlamento), ma a Bruxelles e in Lussemburgo. Lì hanno sede la Commissione Europea e il Consiglio Europeo. La prima è l’organo decisivo, includendo fra i propri vastissimi poteri, in condominio con il Consiglio, quello di fare le leggi, che nelle democrazie è riservato ai parlamenti. Al Consiglio spetta poi il potere di indirizzo della politica dell’Unione, definendone gli orientamenti generali e le priorità.

Ciò non toglie che i potentati europei, gli eurocrati dei vari livelli, non possano completamente prescindere dagli umori e dalle volontà dei sudditi specialmente quando il dissenso diventi particolarmente forte e minacci di giungere al punto di rottura. Le elezioni del Parlamento europeo servono anche a questo, a misurare l’indice di gradimento (oggi meglio si direbbe di sgradimento) e a mettere Commissione e Consiglio in condizione di evitare la perseveranza in politiche che, superando l’indice di tollerabilità (non tutti gli europei sono pazienti come il popolo italiano), potrebbero ritorcersi anche a loro danno. Insomma, in mancanza di meglio, si tratta di mandare un segnale il più forte possibile, inviando al Parlamento il maggior numero di rappresentanti dei partiti euroscettici o eurocritici, possibilmente abbastanza numerosi per riuscire ad influire sull’esercizio dell’unico vero potere spettante al Parlamento europeo: l’approvazione del bilancio annuale dell’Unione.

 

Francesco Mario Agnoli

Articolo Precedente

Sul prossimo semestre di presidenza italiana dell’Unione Europea. di F.M. Agnoli

Articolo Successivo

IL GIGANTE TRA DUE MONDI: L’DENTITÀ RUSSA TRA ORIENTE ED OCCIDENTE. VARESE, VILLA RECALCATI – 14 GIUGNO, ORE 14.45

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

IL GIGANTE TRA DUE MONDI: L'DENTITÀ RUSSA TRA ORIENTE ED OCCIDENTE. VARESE, VILLA RECALCATI - 14 GIUGNO, ORE 14.45

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.