Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

SCONTRO DI CIVILTA’ (MALATE)

14 Aprile 2015
in Articoli

Mi sono spesso chiesto perché quando in qualche parte del mondo, in particolare in Medio Oriente, ci trova a fronteggiare il dolore (e la rabbia) per una nuova strage di cristiani ad opera di musulmani  l’establishment occidentale, in tutte le sue componenti e sfaccettature, si rifiuti di parlare di guerra di civiltà o di religioni e condanni alla gogna mediatica chi si azzarda a farlo (ovviamente ci sarebbe anche l’altra faccia della medaglia, costituita dalle stragi di musulmani ad opera degli occidentali attraverso l’invio sul loro territorio di cosiddetti peacekeepers o, più spesso, l’impiego di droni e bombe supposte “intelligenti”, ma in questo caso il problema viene risolto negandolo attraverso una semplice variazione verbale: non si tratta di guerra o di violenza, ma, appunto, di un’operazione di peacekiping).

Eppure in un recente articolo, “Non abusare della religione”, pubblicato nel numero di febbraio 2015 di Studi cattolici, il filosofo francese  Hervé Pasqua, riflettendo sulle “atrocità che ci vengono descritte e le dimostrazioni di fanatica intolleranza legate alla fondazione del Califfato in Iraq e di cui sono vittime i cristiani di Oriente”, non esita a  parlare di un conflitto “che oppone l’Oriente all’Occidente”.

L’articolo di Hervé Pasqua, abbastanza complesso, riguarda in realtà  un aspetto diverso del problema: il filosofo si chiede quale sia l’essenza della religione in quanto tale (quindi, di ogni religione), partendo dalle riflessioni di un suo quattrocentesco predecessore, Niccolò Cusano, nel libro La pace della fede, ed evidenzia la necessità che l’Europa/Occidente (in sostanza la vera colpevole dell’attuale situazione) si rimetta in discussione e si interroghi seriamente sul suo apporto alla religione. Quindi non tanto o non solo la questione che qui interessa. Tuttavia le sue considerazioni offrono un valido filo d’Arianna per giungere ad individuare i motivi dell’ostinato  rifiuto  ad ammettere l’esistenza di una “guerra di civiltà” e/o “di religione” (in realtà totalmente coincidenti se si concorda con Pasqua nel ritenere che la religione “riguarda l’uomo, l’insieme della sua realtà e delle sue dimensioni sociali, cosmiche, storiche,  esistenziali”).

Il fatto è che al termine “civiltà” la nostra cultura attribuisce sempre un valore positivo (non altrettanto, in Occidente, a quello “religione”, ma, per l’appunto, in Occidente, a seguito del fraintendimento del senso e significato del fenomeno religioso, il problema posto dalla “guerra di religione” è considerato meno grave, soltanto un’appendice, consequenziale alla presenza  in campo di popoli meno progrediti dell’europeo, della guerra di civiltà). Tutto diviene più facile se si comprende che vi sono momenti storici nei quali i termini civiltà e religione indicano o coprono un sistema di fenomeni negativi (non solo singoli fatti, ma un vero e proprio sistema, perché il guasto, quale che sia la causa che l’ha provocato, riguarda la base sulla quale poggia l’intera costruzione).

Pasqua concentra la sua attenzione principalmente sulla religione, esattamente come aveva fatto Cusano, che era stato indotto a scrivere da quanto stava allora accadendo a Costantinopoli appena caduta nelle mani dei musulmani, ma la religione o la sua assenza (ammesso che si possa parlare di una società senza religione, dal momento che come insegnano gli esempi dell’URSS e della Cina, anche l’ateismo è una religione coi suoi dogmi ed i suoi riti) rappresentano l’anima di ogni civiltà sicché parlare dell’una implica sempre la presenza, magari sullo sfondo del discorso, ma comunque determinante, dell’altra.

Secondo il filosofo francese  le atrocità di cui sono vittime i cristiani d’Oriente “devono chiamare in causa sia la pietà dei musulmani sia l’indifferenza  religiosa degli occidentali”. Difatti per quanto riguarda l’Occidente (riassumo e semplifico molto un discorso di ben maggiore spessore), se la religione è ricerca di Dio, quindi, ricerca di una verità universale, perché trascendente, “L’Europa, privilegiando l’azione, la praxis, a detrimento della contemplazione, sarebbe a dire della theoria, che in greco aveva in theos (Dio) la sua radice, si è chiusa in una visione del mondo, che esclude qualsiasi forma di trascendenza”. Quindi  una Weltanschauung, che comporta la distruzione della dimensione universale della verità  con conseguente trionfo della molteplicità dei punti di vista, sicché la verità che “non si adegua più al reale”  “si dissolve nella rete circolatoria degli scambi dove la legge del più forte l’imporrà a tutti. Quando ogni forma del trascendente scompare, il senso del divino si altera, deraglia e finisce per divinizzare qualunque cosa. La morte di Dio ha generato degli idoli – sesso., denaro potere – che esigono dei sacrifici umani. Ne consegue che il conflitto di cui stiamo parlando, che oppone l’Oriente  all’Occidente, assume l’aspetto di un  conflitto fra fanatismo e idolatria, entrambe forme di corruzione del fatto religioso”.

Per quanto riguarda la controparte (l’Oriente) entra in gioco il fanatismo religioso, che è, a sua volta, una forma di idolatria.  Il fanatico religioso sostiene e difende  accanitamente un’opinione particolare, ritenendola una verità universale, scambia la sua verità con la verità, il che lo induce ad assumere un atteggiamento intransigente nei confronti di ciò che non sia la sua verità. Dal momento che  questa verità è soltanto una sua opinione nata dall’autoconvincimento della  quale non può  dimostrare con la ragione la fondatezza, il fanatico  “ripudia l’uso della ragione e impone con la violenza il suo discorso, altrimenti incapace di giustificarsi, contro tutto e contro ogni pensiero. La pseudo religione del fanatico non ammette il dialogo, il fanatismo si radica nella determinazione di voler assegnare un valore incondizionato a una volontà limitata, Il fanatico impone la propria volontà agendo in nome di Dio, del quale egli non è più il luogotenente, ma si assume il ruolo. Non accetta altri assoluti, crede solo in se stesso. Arriva così fino all’idolatria, alla divinizzazione. Riducendo il diritto assoluto  di Dio a un diritto  dell’io divinizzato, il fanatismo rappresenta un abuso della religione”.

Una volta che si trovano a confrontarsi e a competere, come anche in passato è accaduto in molti casi, ma  di necessità con molto maggiore frequenza in un mondo globalizzato, lo scontro fra queste due idolatrie, assolutamente incompatibili proprio perché idolatrie, cioè verità relative che pretendono entrambe all’assoluto, diviene inevitabile. Se non si vuole usare il termine “proibito”  scontro di civiltà, magari specificando “civiltà negative”, si può ricorrere al linguaggio del filosofo, tuttavia a rischio di incomprensibilità per chi non ha seguito l’intero ragionamento, e parlare di scontro fra due  forme di abuso di religione o di corruzione del fatto religioso.

Trattandosi di uno scontro fra entità negative è impossibile una scelta di campo. Dove invece è indispensabile distinguere è per le vittime, per quanti cioè a causa dello scontro perdono la vita, la salute, il futuro. Vittime, difatti, possono essere anche gli accecati seguaci dell’una o dell’altra idolatria, ma soprattutto, in un numero immensamente più grande, innocenti, del tutto estranei al conflitto in quanto fedeli, pur nei limiti dell’imperfezione umana, all’essenza della religione, che – come diceva il cardinale  Cusano e ripete il filosofo Pasqua – “consiste nel mettere in relazione, nell’unire (religare) gli uomini tra loro in comunione col Dio unico” sicché, pur  nella diversità dei riti e delle osservanze religiose  “tutti sono alla ricerca di Dio – sarebbe a dire alla ricerca della verità”, che, in quanto unica, non è un’opinione.

Francesco Mario Agnoli

Articolo Precedente

Eau : crise humanitaire au Proche-Orient. di M. Laimé

Articolo Successivo

Legge Pica: la barbarie mascherata da legalità. di E. Vitale

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Legge Pica: la barbarie mascherata da legalità. di E. Vitale

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.