Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Le ragioni di un omicidio. La morte dell’arciduca Francesco Ferdinando e lo scoppio della Grande Guerra. di N. Dal Grande

1 Agosto 2014
in Articoli

Correva l’anno 1917 quando, il 1 Agosto, il beato pontefice Benedetto XV (1854-1922) scriveva la celeberrima lettera alle potenze mondiali, domandando inutilmente di stoppare l’”inutile strage” che insanguinava i campi di battaglia da ormai tre anni e che rischiava di condurre “[…] l’Europa, così gloriosa e fiorente […] incontro ad un vero e proprio suicidio […]”. La Grande Guerra, tra i più drammatici eventi della storia dell’umanità, rappresentò veramente il suicidio dell’Europa; prima fase di quella che Ernst Nolte avrebbe definito la Guerra dei Trent’anni del ventesimo secolo (1914-1945), avrebbe modificato definitivamente gli equilibri, gli assetti e la storia non soltanto del vecchio continente, ma del mondo intero.

Sono trascorsi cento anni da quel lontano 28 luglio 1914, quando l’Impero austro-ungarico dichiarò guerra al Regno di Serbia, dando inizio al vortice di distruzione e morte che fu il primo conflitto mondiale.

È risaputo che la scintilla decisiva che fece scattare il meccanismo delle alleanze belliche e il conseguente conflitto, fu l’omicidio dell’Arciduca Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este (1863-1914) per mano di Gravilo Princip (1894-1918), terrorista serbo appartenente all’organizzazione politica Giovane Bosnia, che mirava a unire la regione – annessa de facto alla diarchia degli Asburgo dal 1908 – alla Serbia. L’attentato di Sarajevo, del 28 giugno 1914, portò l’Austria-Ungheria a imporre un inaccettabile ultimatum alla Serbia che, una volta respinto, portò alla dichiarazione di guerra viennese, all’immediato schierarsi al fianco serbo dei russi, della Germania al fianco dell’alleato imperiale e infine di Francia e Gran Bretagna con l’alleato russo. In meno di un mese ne fu coinvolto il Regno del Belgio e nell’arco di un anno sarebbero intervenuti l’Impero ottomano,  il Regno di Bulgaria, l’Italia di Vittorio Emanuele III (1869-1947), l’Impero del Giappone e, col tempo, sarebbero scesi in campo la Grecia, la Romania, gli Stati Uniti e altri ancora. Alla fine si sarebbero contati, tra civili e soldati, più di diciassette milioni di morti; crollarono tre plurisecolari Imperi; nacquero nuovi Stati, altri furono negati. L’Europa non sarebbe più stata la stessa.

Tutto ebbe inizio a Sarajevo o, meglio, in Bosnia si completò quel percorso che dalla seconda metà dell’Ottocento, dal sorgere delle rivalità economiche e produttive delle grandi potenze europee, in gara nello spartirsi il mondo; si siglarono alleanze, altre furono rotte, si combatterono brevi ma cruenti conflitti in Africa, Asia, nel Mediterraneo e nei Balcani, la polveriera d’Europa, dove tutto si sarebbe compiuto. Alcuni colpi di pistola cambiarono dunque la storia. Ma chi fu Francesco Ferdinando, l’uomo che cadde nell’agguato del Giugno di cento anni e per quale ragione un giovane serbo gli prese la vita, scatenando l’infernale conflitto?

Francesco Ferdinando d’Asburgo-Este nacque a Graz ne 1863 da Carlo Ludovico d’Asburgo-Lorena 81833-1896) e Maria Annunziata Borbone-Due Sicilie (1843-1871), componente di una dinastia regnante su uno degli Imperi più gloriosi della storia; in lui scorreva il sangue di centinaia di famiglie aristocratiche, potendo vantare tra i suoi antenati figure di spessore, da Carlo V a Maria Teresa d’Asburgo. Nacque in un età molto travagliata, l’età del romanticismo e dei moti nazionali e liberali – su tutti il Risorgimento italiano – che scossero l’Europa e ne modificarono assetti e strutture; non aveva ancora tra anni quando l’Impero d’Austria, vinto sul campo di Sadowa, veniva estromesso dalla Confederazione germanica per mano della Prussia di Bismarck (1815-1898) che, in breve tempo, l’avrebbe unificata nell’Impero tedesco; per garantire all’Impero di sopravvivere in uno dei momenti più difficili, l’imperatore Francesco Giuseppe (1830-1916) compì la scelta di trasformarlo in una diarchia attraverso il noto compromesso con la nobiltà ungherese, in cui si riconosceva l’esistenza di due Regni sotto un unico sovrano, distinti e in condizioni di parità. Il compromesso garantì all’Impero di sopravvivere, annullando le aspirazioni indipendentiste ungheresi, ma non poté tuttavia eliminare le pulsioni anti imperiali delle altri componenti etniche, dagli italiani ai cechi, dagli slovacchi agli slavi.

Sposo in nozze morganatiche con la contessa ceca Sofia Chotek von Chotkowa (1868-1914) ed erede diretto al trono dopo il suicidio del cugino Rodolfo d’Asburgo-Lorena (1858-1889) a Mayerling nel 1889 e con la morte del padre nel 1896, Francesco Ferdinando era cresciuto nell’ambiente militare, divenendo 31 anni Maggiore Generale all’età di 31 anni; seppe esercitare una grande influenza sugli ambienti militari. L’ascesa tra le alte cariche militari, l’influenza esercitata negli ambienti cattolici. Nonché il semplice fatto di essere l’erede al trono asburgico, furono un fattore decisivo a farlo entrare nel mirino dei nemici dell’Impero. Ma ciò che rendeva Francesco Ferdinando un elemento scomodo nello scacchiere europeo erano le sue opinioni politiche.

Francesco Ferdinando era infatti un sostenitore del “trialismo”, corrente di pensiero volta a trasformare l’Impero austro-ungarico in una triarchia, attraverso la creazione di un terzo Regno autonomo e politicamente distinto dai domini austriaci e da quelli ungheresi; non è un mistero la proposizione, da parte di alcuni studiosi vicini all’arciduca, di alcuni progetti volti alla trasformazione dell’Impero in una monarchia federale; tra questi spiccava l’idea della creazione degli Stati Uniti della Grande Austria, proposta dal giurista originario del Banato, Aurel Popovici (1863-1917). Si trattava di un progetto che avrebbe garantito, con buona probabilità, la solidità dell’Impero e, forse, ridotto il rischio di un conflitto mondiale. Ma dare spazio alla grande componente slava significava trovare aperto dissenso in numerose componenti elitarie, sia imperiali che estere. In primis, un simile progetto, era apertamente osteggiato dagli alti vertici ungheresi, che avrebbero visto perdere non solo il controllo politico-amministrativo  su buona parte dei territori della Corona di Santo Stefano o Transleitania, quali Slovacchia, Croazia, Slavonia, ma anche la rinuncia alle rivendicazioni sulla Dalmazia – soggetta alla Cisleitania austriaca – e sulla Bosnia-Erzegovina, annessa all’Impero nel 1908. All’apice del proprio nazionalismo, la componente ungherese si dichiarò apertamente ostile ai suddetti disegni, tanto da osteggiare apertamente l’appoggio di Francesco Ferdinando al progetto di concordare il suffragio universale, che avrebbe provocato la perdita, per i magiari, della predominanza politica nel multietnico Regno d’Ungheria.

Ma l’ostilità nei confronti del progetto trialista giungeva anche dall’estero, in particolare dagli ambienti militaristi e nazionalisti Serbia, che vi vedeva un serio ostacolo al progetto panserbista di unificare gli slavi dei Balcani. Ma l’opposizione più ostile, in questo, veniva in realtà da Mosca. Da sempre l’Impero zarista aveva come ossessione lo sbocco nel Mediterraneo; due le vie per ottenerlo: o il controllo degli stretti o il controllo dei Balcani. Ma il sogno russo si urtava sia  con i progetti di egemonia balcanica dell’Impero austro-ungarico, sia con quelli greci sugli stretti – fermo e concesso che l’Impero ottomano aveva tutt’altra intenzione che perderli –, sia con il predominio inglese nelle acque mediterranee da Gibilterra a Suez.

Fu questa linea ad armare la mano di Gravilo Princip. Dalla collaborazione degli ambienti panserbisti con i servizi segreti russi s’ideò l’attentato; dall’aperta ostilità dell’entourage politico-militare ungherese una non velata antipatia degli ambienti militaristi e bellicisti di Vienna, opposti alla volontà di mantenere la pace dell’arciduca, se ne favorì – anche se a riguardo mancano prove effettive –  l’attuazione. Il 28 giugno, a Sarajevo, l’erede al trono del multietnico Impero moriva con la consorte. Quel giorno si segnò definitivamente il destino dell’Europa.

Nicolò Dal Grande

Articolo Precedente

Gaza: mail di un eroe norvegese. Scritto del dott. M. Gilbert

Articolo Successivo

DOVE VA IL MONDO? Sabato 2 agosto, ore 17.00 – Pro Loco Ville di Fano, Montereale (AQ)

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

DOVE VA IL MONDO? Sabato 2 agosto, ore 17.00 - Pro Loco Ville di Fano, Montereale (AQ)

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.