Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

La IV F di un liceo fiorentino invece di okkupare ha imbiancato la propria aula. di D. Del Nero (tratto da Totalità.it)

20 Ottobre 2013
in Articoli

Bellissima ed esemplare risposta di una classe dello scientifico Leonardo da Vinci che di fronte alle inutili e demagogiche chiacchiere dei politici ha utilizzato così il tempo dell’autogestione

Ogni anno lo stesso, stanco, inutile rituale: autogestioni (nella migliore delle ipotesi), “okkupazioni” nella peggiore. Sotto il pretesto di una protesta sovente fine a se stessa, che non sfiora neppure di sfuggita i grandi problemi e i grandi temi della nostra epoca, tra ottobre e novembre la rete degli studenti decide di prendersi un’ulteriore settimana di vacanza, trasformando gli istituti scolastici, che spesso e volentieri  stanno già in piedi per scommessa, in sudici bivacchi in cui succede di tutto, dalla fumata rituale alla sbronza collettiva con relativa conseguenza imbrattante. E a essere ulteriormente imbrattata è la scuola: non tanto e non solo il singolo edificio ma l’istituzione nel suo complesso.

Quando poi le istituzioni, che dovrebbero tutelare il patrimonio pubblico e la convivenza civile, si mettono a fare il tifo per gli “okkupanti” (sovente ragazzetti viziati, figli  biologici e ideologici del peggior  sessantotto ormai irrancidito e imbolsito, che ha messo l’erre moscia alla rivoluzione nell’illusione di aggiungere un soffio di vitalità alla propria assoluta e vacua inutilità)  il quadro è davvero … naif.

Ha cominciato a dare il “buon esempio” , nientemeno che  la ministra Carrozza, dichiarando agli studenti che “è giusto ribellarsi”. Benissimo, a chi? “ai genitori, ai prof e alla scuola” ha dichiarato l’ineffabile ministra;  a lei in primis, verrebbe da replicare ovviamente auspicando di cuore  che, invece di occupare le scuole, cotanti virgulti  andassero a occupare il suo ministero riducendoglielo  esattamente come gli edifici scolastici.

Sarebbe interessante vedere  se il livello del suo entusiasmo rimarrebbe lo stesso, ritrovandosi  la scrivania piena di bottiglie  di birra, cicche se va bene di sigarette e magari qualche ricordino profumato.  Segue poi , Carrozza in sedicesimo, l’assessore comunale all’educazione (!!!!!!!) di Firenze Cristina Giachi, la quale dichiarando che questa volta le sembra che le manifestazioni di protesta non siano meri pretesti (non si sa  bene sulla base di quale divina rivelazione) si dichiara disponibile, in una dichiarazione al Corriere  Fiorentino, ad andare da okkupanti,  protestanti e autogestenti  a farsi “educare” e spiegare quello che lei, eventualmente, dovrebbe spiegare a chi la mantiene nella sua posizione: ovvero il perché di certi problemi dell’istituzione scolastica.

Questo a protesta in corso, il che equivale a dire: voi protestate contro le istituzioni e io, che ne faccio parte e le rappresento, vi do ragione. Per cui: o si dimetta e si rimetta un bello straccio rosso al collo, o abbia almeno il pudore di vergognarsi e tacere e magari di scusarsi con i docenti.  Bene le ha replicato il prof. Valerio Vagnoli, dirigente scolastico dell’istituto Aurelio Saffi  e membro del “gruppo di Firenze”, una associazione di presidi e docenti che si batte nel titanico tentativo di restituire un po’ di dignità alla scuola: “C’è da rimanere sgomenti nel constatare come si rivolge ai giovani chi dovrebbe dare esempio di consapevolezza del proprio ruolo di adulto e di rappresentante delle istituzioni.  Due anni fa io e un gruppo di colleghi scrivemmo una lettera agli studenti in una situazione analoga, sottolineando che la scuola deve favorire e valorizzare l’interesse dei giovani per la dimensione politica, a condizione però che le forme di protesta siano credibili e non vadano mai a scapito della legalità e del regolare svolgimento delle lezioni. Tanto più che sono spesso esigue minoranze a prendere queste decisioni, come hanno testimoniato tanti studenti in questi anni e anche in questi giorni. È sconfortante, quindi, che dei rappresentanti delle istituzioni considerino le occupazioni alla stregua di diritti acquisiti degli studenti, invece di richiamarli alla responsabilità e al rispetto delle regole.”

Ma una risposta, davvero fuori dalle righe e molto bella, è venuta da una intera classe del liceo scientifico fiorentino Leonardo da Vinci, dove da  alcuni giorni è stata proclamata l’autogestione, peraltro non condivisa da non pochi studenti. I ragazzi della IV F hanno deciso non solo di continuare a seguire regolarmente le lezioni, ma di dedicare due pomeriggi a ridipingere, a loro spese e totalmente con le loro forze, la loro aula che non era precisamente come dovrebbe essere una struttura scolastica: e questo del tutto di loro iniziativa, senza la minima imbeccata di qualche reazionario in cattedra.  Esattamente quello a cui dovrebbero provvedere gli assessori, invece di incitare gli studenti alla ribellione danneggiando ulteriormente la già disastrata edilizia scolastica.

Armati di carta vetrata, pennelli e tanto entusiasmo i ragazzi nei due giorni scorsi  hanno cancellato scritte e macchie ormai ataviche, trasformando una stanza squallida in un locale fresco e accogliente. Sulla lavagna, campeggia orgogliosamente un verso del Paradiso di Dante: “Poca favilla gran fiamma seconda”; e dopo il lavoro, l’aula è stata lasciata linda e pulita.

Vale la pena di riportare alcuni commenti dei ragazzi, orali o pubblicati nei social network:

“ La nostra classe IV F, stanca delle solite inconcludenti autogestioni (o occupazioni) che definiremmo distruttive e degradanti, ha deciso di dare un segnale completamente nuovo e diverso cercando di fare una sana opposizione con i fatti, cioè tinteggiare a nostre spese l’aula fuori dall’orario delle lezioni.”
“ È stata la risposta giusta alla solita “guerra” che combattiamo ogni anno: fare qualcosa di produttivo cercando bene o male di mandare avanti la didattica. Grazie ragazzi, bellissima esperienza”
“Il primo anno dove davvero è stata fatta qualcosa di utile per la scuola ! Basta cercare scorciatoie per evitare compiti o interrogazioni. A scuola si cresce e si deve star bene. Contento di aver reso il Leonardo da vinci, nel nostro piccolo, una scuola migliore “.
“Tra una pennellata e una risata siamo riusciti a migliorare, per quanto ci è stato possibile, la nostra scuola durante un periodo di protesta.
Invece di imbrattare i muri, come ogni occupazione “vuole”, li abbiamo imbiancati, divertendoci e facendoci sentire! Spero che molti, in situazioni del genere e non, prendano spunto dal nostro piccolo progetto e migliorino la proprio scuola: noi abbiamo cercato di far prendere una boccata di fresco e di pulito alla nostra, con un discreto risultato! “

“Io direi che intanto è stata una bella esperienza che ci è servita anche molto a noi come classe. E poi che il nostro lavoro dimostra che per cambiare spesso non serve lamentarsi e “fare casino” ma rimboccarsi le maniche e anche se solo nel proprio piccolo fare qualcosa

Sono commenti che parlano da soli e vanno intravedere un mondo giovanile  molto più sano di quanto non immaginiamo. In tempi come questi, davvero dalla “piccola favilla” di questi ragazzi può divampare una bella fiammata di ottimismo per il nostro paese . Che ci sia ancora qualche speranza per il futuro?

 

 

Articolo Precedente

“Ma Mosca è ancora la Terza Roma”. Intervista al prof. A. Morganti (di A. Piscitelli)

Articolo Successivo

Sul reato di “Negazionismo”. di F.M. Agnoli

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Sul reato di "Negazionismo". di F.M. Agnoli

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.