Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

IMMIGRAZIONE E RITORNO ALLE FRONTIERE. L’UE VARA IL PIANO. di Claudio Giovannico.

30 Settembre 2015
in Articoli

Negli ultimi mesi l’Europa si è trovata di fronte alla dura prova dell’emergenza immigrazione, come, forse, mai prima d’ora. Il proposito di giungere alla formazione di politiche comuni in materia d’asilo è divenuto sempre più un’urgenza nell’agenda europea e la strategia a lungo termine, tracciata lo scorso maggio dalla Commissione Ue, di fronte alla crisi dei rifugiati, ha dovuto cedere il passo ad azione prioritarie da portare a termine nell’immediato.
Oltre tutto, l’esplosione dei flussi migratori e l’incongruenza delle regole di accoglienza in un quadro di governance comunitaria deficitaria, hanno condotto alla concreta messa in pericolo di uno dei pilastri dell’integrazione europea: l’area Schengen.
Nelle passate settimane si è assistito al continuo avvicendarsi di decisioni, prese da parte di alcuni Stati membri dell’Ue, relative alla reintroduzione dei controlli, sebbene temporanei, alle proprie frontiere. In particolare, la scelta in tal senso del governo tedesco ha comportato un vero e proprio effetto domino, a cui ha fatto immediato seguito l’adozione di medesime misure in Austria, Slovacchia, Olanda e Ungheria e di recente altresì in Slovenia e Croazia, sebbene quest’ultima non si possa ancora ritenere ufficialmente nell’area Schengen [1]. Invero, in caso di emergenza o situazioni eccezionali, è possibile reintrodurre, previa informazione a Bruxelles, i controlli obbligatori alle frontiere interne per un massimo di 30 giorni [2]. Ciò nonostante, dietro al comportamento posto in essere dalla Germania si scorge facilmente la volontà del governo tedesco di subordinare la sopravvivenza di Schengen alla condivisione di una politica migratoria. Un vero e proprio aut aut rivolto a quei Paesi dell’Unione che non sembrano intenzionati ad accettare il sistema d’accoglienza proposto da Bruxelles. Tali contrasti interni all’UE hanno, così, avuto come risultato una prima bocciatura del piano della Commissione sull’immigrazione, presentato al Consiglio straordinario Affari Interni lo scorso 14 settembre, e il sorgere di tensioni nell’Est dell’Europa, soprattutto nei Balcani.
Il flusso dei migranti provenienti da Oriente e diretti in Germania, ha dovuto arrestarsi temporaneamente tra la Croazia e la Serbia, bloccati dalle frontiere chiuse in Slovenia, Austria e Ungheria. Ciò ha finito per innescare la peggiore crisi delle relazioni tra Serbia e Croazia dopo la guerra civile jugoslava. Zagabria ha ordinato una chiusura parziale del suo confine con la Serbia, portando il commercio tra i due paesi a una battuta d’arresto a seguito di un massiccio afflusso di rifugiati in Croazia. Alle accuse rivolte dalle autorità di Zagabria a quelle serbe di smistare verso i territori croati la massa di migranti e profughi provenienti da sud, la Serbia ha duramente risposto minacciando contromisure, ritenendo il provvedimento irresponsabile e in violazione dell’accordo di associazione e stabilizzazione (Asa) tra Ue e Serbia.
In tale situazione di profonda emergenza e difficoltà l’Unione Europea ha deciso di riconvocare d’urgenza un secondo Consiglio straordinario Affari Interni. Questa volta, il risultato del meeting dei ministri degli interni degli Stati membri dell’Ue, è stato diverso dal precedente. Vista l’impossibilità di raggiungere l’unanimità, il Consiglio ha votato a maggioranza qualificata approvando il documento sui migranti presentato dalla presidenza della Ue. Nonostante il voto contrario di Repubblica Ceca, Slovacchia, Romania e Ungheria, il piano di riparto dei migranti è stato approvato, divenendo efficace anche per quei Paesi che non hanno espresso voto favorevole. Invero, si tratta a tutti gli effetti di una decisione di un organo comunitario e non di un accordo fra Stati, come spesso accade di leggere o ascoltare alla televisione. L’abbandono del criterio dell’unanimità e il ritorno al c.d. metodo comunitario ha permesso, pertanto, di raggiungere la maggioranza, nonostante il voto contrario di alcuni Paesi. Un voto, quello a maggioranza qualificata, tuttavia insolito nelle riunioni europee, soprattutto per questo tipo di materie. Il timore è che tale scelta possa avere conseguenze sulla coesione dell’Unione, avanzando non pochi dubbi su come tale decisione verrà imposta nella pratica ai Paesi contrari alla redistribuzione.
Il piano della Commissione risulta, dunque, efficace per tutti i Paesi dell’Ue, salvo Gran Bretagna e Danimarca, in quanto esentati dai Trattati. La decisione mette nero su bianco cifre precise, di migranti di cui ogni Paese dovrà farsi carico, e vincolanti (anche se la parola nel testo non figura) per chi ha votato contro come per chi ha voltato a favore. Unica possibilità di deroga, valida per i Paesi che si trovino in circostanze eccezionali, sarà quella di chiedere un rinvio che consenta di ritardare per massimo un anno fino al 30% dei migranti [3]. È stata, invece, abbandonata la previsione dell’altro tipo di deroga, consistente in una compensazione economica.
Grande rilevanza assume la questione inerente i cosiddetti “hotspot”. Fortemente voluti dalla Germania, essi indicano i centri di identificazione dei migranti negli Stati di frontiera più colpiti dai flussi migratori (Italia, Grecia, Ungheria). Il sistema degli hotspot prevede oltre al registro dei rifugiati, il compito di rispedire indietro chi non ha titolo per chiedere asilo e redistribuire chi fugge dalle zone di guerra. Al fine di velocizzare le pratiche di identificazione, registrazione e foto-segnalamento dei migranti, gli Stati membri riceverebbero il supporto dell’Ufficio europeo per l’asilo (Easo), di Frontex ed Europol, in modo tale da distinguere i profughi che hanno effettivo diritto all’asilo, dai migranti economici. È stato pevisto, inoltre, un sostegno di natura economica per i Paesi di frontiera impegnati nei compiti di identificazione, e il rafforzamento dei controlli ai confini esterni dell’Ue.
Nonostante i grossi passi avanti posti nel tentativo di pervenire ad un approccio comune nell’affrontare il fenomeno migratorio, il piano della Commissione europea, approvato dal Consiglio lo scorso 22 settembre, non sembra tuttavia risolvere la questione in maniera completa. Di fatto, non viene concretamente messo mano a “Dublino”, di cui viene lasciato invariato l’impianto di massima e di cui il pacchetto in questione rappresenta una sorta di misura eccezionale. Il meccanismo degli hotspot pare, infatti, inserirsi perfettamente all’interno del sistema di Dublino. In base a queste stesse norme, i Paesi, impegnati nelle attività di accoglienza e registro dei migranti, resterebbero, invero, obbligati a ricevere indietro i migranti risultati “non graditi” agli altri Paesi europei.
Risulta, dunque, evidente quanto sia necessario pervenire a una revisione definitiva dei Trattati di Dublino, che preveda l’introduzione di un asilo europeo, per cui lo status di rifugiato chiesto nel primo Paese di approdo venga riconosciuto e sia considerato valido in tutta l’Unione. Solo in questa maniera, sarà possibile continuare mantenere il principio e la prassi delle frontiere aperte nell’Unione Europea, evitandone il suo crollo.

Claudio Giovannico

[1] Il Trattato di Schengen non è ancora in vigore per la Croazia, nonostante via abbia aderito nel 2013, poiché non ha ancora attuato i dovuti accorgimenti tecnici. Per tale motivo, ad oggi la Croazia mantiene i controlli alla frontiera, seppure in via provvisoria.
[2] Provvedimento espressamente previsto dallo stesso sistema di Schengen, così come recentemente modificato dal Regolamento (Ue) n. 1051/2013. Cfr. art. 25 del Reg. UE n. 1051/2013 di modifica del Reg. CE n. 562/2006 al fine di introdurre norme comuni sul ripristino temporaneo del controllo di frontiera alle frontiere interne in circostanze eccezionali.
[3] Tale previsione viene incontro alle esigenze di alcuni Paesi, come la Polonia, proprio in questi giorni impegnata in elezioni interne, e per recuperarne il consenso.

Articolo Precedente

GERMANIA: ARMI NUCLEARI E SPIRALI DEL SILENZIO. di Marcello Ciola

Articolo Successivo

LA RIFORMA DEL SENATO E IL PARTITO DELLA NAZIONE. di Francesco Mario Agnoli

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

LA RIFORMA DEL SENATO E IL PARTITO DELLA NAZIONE. di Francesco Mario Agnoli

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.