Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il Natale del “dopo guerra” e le prospettive reali. di F.M. Agnoli

7 Gennaio 2014
in Articoli

Può apparire improbabile, ma la Confindustria è ottimista quando definisce da dopoguerra il Natale italiano 2013. Senza dubbio nel dopoguerra “bellico”, quello che i meno giovani fra noi hanno conosciuto (gli altri qualcosa hanno saputo da nonni e genitori), le rovine materiali erano più numerose e più appariscenti, con i palazzi squarciati dalle bombe alleate e le strade fiancheggiate da macerie. Ma vi era anche la forte voglia di ripartire e, soprattutto, la fiducia che si sarebbe riusciti a ricostruire.

Insomma c’erano speranza e ottimismo.

Oggi la situazione del dopoguerra economico è da tagliare le gambe prima ancora che si inizi a camminare. Se poi qualcuno volesse nonostante tutto rimboccarsi le maniche e darsi da fare difficilmente potrebbe farlo, perché manca il lavoro. Quanto meno il lavoro retribuito sia pure solo a livello di sopravvivenza. Gli unici ottimisti in campo sono il presidente del consiglio Enrico Letta e il suo ministro Saccomanni che, evidentemente forniti di una formidabile vista telescopica, riescono a vedere prossima la famosa luce alla fine del tunnel. Il guaio è che a guardare così lontano sembrano non accorgersi di quanto sta accadendo sotto i loro occhi. Nemmeno delle trasformazioni che il parlamento ha apportato al testo iniziale della legge di stabilità, che già non era gran cosa, ma che adesso è soltanto un nuovo passo sulla strada da tempo sciaguratamente intrapresa. Nessun taglio concreto della spesa pubblica, nessuna diminuzione della pressione fiscale anzi un suo ulteriore aumento per di più nelle sue forme più rovinose: le vecchie-nuove imposte sui fabbricati in generale e le abitazioni in particolare, e i nuovi prelievi sulle altre forme di risparmio, un mix micidiale definito da “Il Sole-24 Ore” di “patrimoniale spezzettata”. “Spezzettata” non significa meno gravosa (tutt’altro), ma seminascosta o addirittura “occulta”, come la qualifica l’economista Francesco Forte, così da lasciare spazio ai sostenitori (vi sono anche i pezzi grossi del Pd: Renzi, Cuperlo e Civati e la giovane blaterante intellighenzia di cui si sono circondati) delle salvifiche proposte dell’imprenditore Carlo De Benedetti, dal 2009 cittadino svizzero, che, avendo portato la massima parte dei suoi capitali all’estero, propone l’introduzione, in aggiunta, di una patrimoniale palese.

Infine al colpo di grazia al residuo ottimismo dei più ostinati a credere nella imminente “ripresa” ha provveduto direttamente l’organo fondamentale della nostra (e di ogni) democrazia, il parlamento, con l’invereconda vicenda del cosiddetto decreto “salva Roma”. A salvare (sempre di salvataggio si tratta e senza spendere, ma anzi risparmiando) con uno scappellotto se non un assolutamente imperdonabile parlamento, il suo discepolo prediletto è intervenuto il presidente Napolitano, che, a dispetto del gap generazionale, sembra assai più accorto e sensibile alla collera che sale dal paese del quarantasettenne Enrico Letta. Quest’ultimo col porre la fiducia aveva messo la faccia del governo (che lì incancellabile rimane) sull’obbrobrioso provvedimento. Napolitano gli ha fatto sapere che non ci avrebbe messo la sua e che, a suo tempo, non avrebbe firmato la legge di conversione.

Politicamente resta il fatto che nel decreto erano stati infilati finanziamenti a pioggia a favore di enti, territori e clientele (20 milioni per il trasporto pubblico calabrese, 23 per le ferrovie valdostane, 25 per la città di Brindisi, uno per le scuole di Marsciano in Umbria, solo mezzo per il comune di Pietrelcina, e chi più ne ha più ne metta). Un assalto alla diligenza stile far west e non vale dire, a giustificazione, che se gli italiani debbono pagare gli 864 milioni di euro del comune di Roma, non si vede perché non debbano contribuire con qualcosina anche per Brindisi, Aosta, Venezia, Marsciano e tutte le altre bisognose istituzioni d’Italia.

Il pericolo non è affatto scomparso. Parlamentari e lobbisti affilano le armi per la prossima occasione, quella del “decreto mille proroghe”. Dal governo, che comunque vi infilerà il ripianamento dei debiti romani e che già si è esposto con il voto di fiducia, si aspettano un’opposizione solo di facciata o poco più. Quanto al presidente della Repubblica confidano in un calo di vigilanza a seguito dell’abbiocco post-prandiale natalizio.

Purtroppo, fatto salvo Re Giorgio (ormai molto in là con gli anni), dobbiamo rassegnarci. Con questo governo, con questo parlamento, con questo classe politica, non c’è speranza, e il popolo italiano è troppo rassegnato e paziente, troppo irretito dai luoghi comuni del politicamente corretto, dalle promesse dei chiacchieroni del mutamento generazionale, per avere la forza di liberarsene (non occorre fare la guerra, sarebbe sufficiente l’uso intelligente ed oculato del voto). Il flop dei forconi lo dimostra.

Le previsioni per il 2014 sono esattamente quelle del 2013, del 2012, del 2011, del 2010. Andrà un po’ peggio dell’anno prima.

Francesco Mario Agnoli

Articolo Precedente

“TRAMONTO DELL’OCCIDENTE”, FINIS EUROPAE O UCCISIONE DELLA PACE? GENESI, CAUSE E CONSEGUENZE DELLA “GUERRA MONDIALE DEI TRENT’ANNI” 1914-1945 (O DELLA “GUERRA GLOBALE DEI CENT’ANNI” 1914-2014, ANCORA IN CORSO?). di F. Cardini

Articolo Successivo

“70 years of neglect: The Crimean Tatars in Ukraine”. Strasburgo, 14 gennaio 2014 – ore 15.30

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

"70 years of neglect: The Crimean Tatars in Ukraine". Strasburgo, 14 gennaio 2014 - ore 15.30

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.