Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Il lavoro poco pagato deprime la domanda interna in Germania e destabilizza l’Eurozona . *

1 Settembre 2014
in Articoli

Secondo il FMI “in Germania ci sono tutte le condizioni per un ripresa guidata dalla domanda interna“, tuttavia il deterioramento della crisi in Grecia, Spagna, Portogallo e Irlanda, “potrebbe tramutarsi in conseguenze negative per il sistema economico tedesco, attraverso canali economici e finanziari”.

L’Istituto ha rilanciato la preoccupazione rispetto agli squilibri delle bilance commerciali, indicando appunto nella domanda interna tedesca la possibile soluzione: “differenze e sbilanciamenti all’interno dell’Eurozona possono essere ridotti attraverso una serie di aggiustamenti nel sistema economico tedesco”.

Infine il FMI raccomanda alla Germania di “articolare più in dettaglio la visione comune dell’Unione monetaria, cambiata a seguito della crisi che ha colpito l’Area unica negli ultimi anni”.

Traduzione, nostra: la Germania deve spingere la domanda interna in modo che le esportazioni dei paesi debitori, i PIIGS, possano riprendere e deve accettare gli Eurobond, come del resto il capo economista del Fondo, Olivier Blanchard, aveva raccomandato nei mesi scorsi.

Ma cosa vuol dire in particolare rilanciare la domanda interna tedesca?

I contratti “non tradizionali” (cioè non a tempo indeterminato) sono raddoppiati in particolare tra i giovani assunti e aumentati di un terzo sul totale, andando in parte a sostituire i contratti tradizionali, calati del 20%. Tra questi lavori precari, spiccano in particolare i cosiddetti “minijobs”, cioè “lavoretti” a poche centinaia di euro.

Qualsiasi insieme si consideri, sia quello dei contratti che prevedono formazione (vocational training, simile al nostro apprendistato) che quelli che non la prevedono, i salari risultano notevolmente minori nel caso dei contratti non tradizionali.

è particolarmente significativo rilevare che complessivamente i salari hanno perso il 3% di potere di acquisto in 10 anni. Anche la crescita dei salari dei lavoratori “garantiti”, +6%, è relativamente bassa in realtà, se si considera che il PIL tedesco, in termini reali, è cresciuto dal 2000 al 2010 di oltre 9 punti. Non si tratta quindi solo di “minijobs”. Anche i salari dei contratti a tempo indeterminato sono relativamente fermi, cioè crescono meno della produttività e meno del Prodotto.

Detto in altri termini, i tedeschi accrescono la loro produzione mentre contengono i salari, e pertanto i lavoratori tedeschi non riescono ad acquistare la produzione in eccesso, la quale è destinata invece ad altri mercati: in particolare noi, l’Italia, e gli altri PIIGS, come abbiamo già rilevato.

Ecco quindi l’origine degli squilibri commerciali. Se in Germania i salari riprendessero a crescere, come chiedono i sindacati, ciò da una parte renderebbe i prodotti tedeschi più cari e meno competitivi rispetto a quelli dei PIIGS e dall’altra accrescerebbe la domanda interna tedesca, permettendo più facilmente la penetrazione commerciale dei PIIGS che, a quel punto, venderebbero prodotti a prezzi relativamente minori.

Da qui discende una lezione più generale: i sindacati, contribuendo con la loro azione alla crescita relativa dei salari, possono fungere da stabilizzatori del sistema economico, evitando eccessive differenze tra le classi sociali, contribuendo a non far precipitare la propensione media al consumo e, come nel caso europeo, scoraggiando le industrie a concentrarsi eccessivamente sulle esportazioni, con danni al di fuori dei confini nazionali.

Anche l’esperienza americana sembra andare in questa direzione.

* Identità Europea ringrazia Keynesblog.

Articolo Precedente

Reddito minimo o minimi salariali? Il caso tedesco*

Articolo Successivo

L’Argentina stretta tra fondi avvoltoio e svalutazione. di A. Lazzarini e M. Olivera*

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

L’Argentina stretta tra fondi avvoltoio e svalutazione. di A. Lazzarini e M. Olivera*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.