Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Comunicato del “Consiglio per la comunità armena di Roma”.

22 Aprile 2015
in Articoli

Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” ha accolto con estremo favore le ferme parole pronunciate dal pontefice e i successivi commenti di tutti gli organi di informazione italiani che hanno testimoniato una inequivocabile vicinanza alla causa armena. A parte qualche stonata nota politica (figlia di una mentalità opportunista e dell’eterno indecisionismo che ha spesso caratterizzato i governi italiani), e peraltro censurata da tutta l’informazione, non possiamo che salutare con favore l’attenzione dell’opinione pubblica italiana al tema del genocidio armeno. In risposta alle stizzite ed offensive proteste turche ci pare tuttavia doveroso, a beneficio degli organi di informazione precisare quanto segue: 1) In discussione non sta solo un termine, la parola “genocidio”; se così fosse la questione sarebbe stata diplomaticamente e storicamente risolta da un pezzo. 2) La Turchia per decenni ha negato la questione armena rifiutandosi di riconoscere la stessa presenza degli armeni su quel territorio (chiamato fino al 1915 “Armenia”!). Ha sostenuto che non vi era stato alcun genocidio perché gli armeni lì non c’erano mai stati. 3) Per confermare tale teoria, per decenni i turchi hanno distrutto ogni traccia della presenza armena, financo le lapidi cimiteriali. Sul sito dell’ambasciata turca in Italia nella elencazione dei popoli che hanno vissuto nella regione ancora oggi mancano proprio gli armeni… 4) Allorché tale tesi è stata demolita dalle risultanze storiche e documentali, i turchi hanno cominciato pima a promuovere la tesi della “guerra civile”, e da ultimo hanno indicato la prima guerra mondiale come causa delle morti; ma anche tra Italia e Austria si combatteva in quegli stessi mesi eppure, per fortuna, non stiamo a parlare di centinaia di migliaia di civili austriaci o italiani uccisi… 5) I decreti di deportazione, la legge del giugno 1915 sulla confisca dei beni armeni e i dispacci del tempo testimoniano inequivocabilmente la volontà di sterminio. 6) Ancora recentemente la Turchia si è dichiarata disponibile ad aprirei propri archivi e discutere con gli storici la questione: peccato, come emerso anche nel corso dell’indagine su Ergenekon, molti di questi documenti sono stati distrutti da squadre di funzionari dei servizi segreti militari e civili che avevano il compito di far sparire le prove di quelle colpe che, invero, la stessa corte marziale ottomana nel 1919 aveva accertato condannando la triade dei Giovani Turchi Talaat, Enver e Jemal. 7) Le “condoglianze” e le ultime iniziative del sultano Erdogan confermano, anzi rafforzano la volontà negazionista turca: il tentativo di far passare i morti armeni (“al massimo mezzo milione”…!!!) come vittime di una guerra e non come obiettivo di una carneficina studiata a tavolino per creare la purezza della razza turca in Anatolia rappresentano un ulteriore schiaffo alla Memoria armena, al pari della pagliacciate delle celebrazioni per la battaglia di Gallipoli anticipate al 24 aprile nel tentativo di coprire quelle per il centenario del genocidio. Non comprendiamo che cosa spinga la dirigenza turca a perseverare in questo atteggiamento; le parole di Francesco avrebbero potuto essere l’occasione per un esame di coscienza, per una presa d’atto del passato e avrebbero permesso ai turchi di scavare un fossato tra loro e gli antenati ottomani. Riconoscere, se non il termine “genocidio”, quanto meno un’azione di sterminio di massa mirata ad eliminare il popolo armeno in nome di teorie naziste sulla purezza della razza turca, consentirebbe alla moderna Turchia di guardare al futuro con più serenità e permetterebbe di porre fine alla questione armena. Ma forse le teorie naziste sulla purezza della razza turca sono ancora di moda ad Ankara… Il “Consiglio per la comunità armena di Roma” continua il proprio impegno contro il negazionismo

Articolo Precedente

Per non dimenticare (e non farsi infinocchiare): intervista con Boghos Levon Zekijan*. di G. Ricciardi

Articolo Successivo

Comunitarismo e Realismo. di M. Della Luna

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Comunitarismo e Realismo. di M. Della Luna

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.