Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

CHE COSA SUCCEDE IN TUNISIA? di F. Cardini

23 Marzo 2015
in Articoli

Il momento è difficile e si stenta a comprendere che cosa ci stia succedendo: a noi, all’Islam, al mondo intero. Forse, il primo problema è proprio il nostro atteggiamento. Bisogna far molta attenzione prima di gridare al lupo: si rischia, se e quando lui arriva davvero, di non riconoscerlo.

Intendiamoci: le teste tagliate, l’aviatore giordano bruciato vivo, i morti suicidi e i morti ammazzati, le chiese assaltate e le chiese distrutte, i quieti ragazzi occidentali tutti i-Pode smartphoneche un bel giorno si svegliano assetati di martirio e sognano i giardini di Allah, tutto ciò può sconvolgere. Specie chi è abituato a pensare che, fino a qualche anno fa, non succedeva nulla e tutto andava per il meglio: che cioè decenni di pesante controllo coloniale e di sfruttamento petrolifero e molti anni di bombardamenti quasi giornalieri in Afghanistan e in Iraq e di colpi di stato organizzati e gestiti dagli occidentali (da quello algerino del 1991 a quello libico del 2011)fossero in realtà cosucce da nulla, ordinaria amministrazione, cose destinate a cader subito nel dimenticatoio. Ora che i nodi stanno venendo al pettine, ci scopriamo stupiti e impreparati: peggio, ci troviamo nella condizione delle buone e brave persone convinte di non aver mai fatto nulla dj male al mondo e sorperse a chiedersi, come faceva il presidente Bush nel 2003, “perché mai ci odiano”.

La Tunisia è stata ormai da qualche anno i banco di prova delle nsotre beate illusioni e delle nostre cocenti delusioni. Era il pase che, risvegliatosi per primo al nascere delle “Primavere arabe”, aveva cacciato il suo rais Ben Ali, ladro e sanguinario. “Vogliono la democrazia”, ci ripetevamo sognanti: e pensavamo che quella democrazia che loro volevano fosse del tutto simile alla nostra, e fingevamo di non accrogfersi che il dittatore cacciato era stato in realtà per anni uno gradito all’Occidente e da esso sostenuto. Poi le “Primavere arabe” si dissolsero nel nulla, lasciando il posto in Egitto a nuove violenze, a nuovi sconvolgimenti, fino all’arrivo di un salvatore in uniforme militare e notoriamente nasseriano; in Libia rovesciamo un tiranno col quale avevamo fatto per anni affari salvo scoprire che in fondo tutto andava meglio quando c’era lui. In Siria non siamo riusciti ad abbattere il rais Assad e ora dobbiamo arrenderci al fatto che sia stata una fortuna; in Iraq c’è stata una guerra e quindi dodici anni di occupazione militare per instaurare con l’aiuto dell’Occidente un governo sciita e praticamente filoiraniano; tra Siria e Iraq è nato da qualche mese un “califfato” uscito da una scheggia impazzita di al-Qaeda e in lotta con al-Qaeda stessa; tutto l’Islam sembra in preda a quella che in arabo si chiama fitna, la guerra civile avviata tra sunniti e sciiti ed estesa a sunniti jihadisti contro sunniti “moderati” e perfino ai sunniti jihadisti tra loro; il presidente Obama tenta un riavvicinamento all’Iran destando l’opposizione del congresso statunitense a maggioranza repubblicana e Nethanyahu, che sembrava battuto ed è risorto a nuova vita politica, accusa invece l’Iran sciita di finanziare il califfo arcisunnita.

E in Tunisia? Dopo la “Primavera araba”, subimmo la delusione di veder vincere in elezioni democratiche e corrette i fondamentalisti; poi avemmo la consolazione di assistere, alle elezioni successive – sospette tuttavia di irregolarità – alla vittoria dei musulmani “laici” e “moderati” (così, quanto meno, li etichettiamo noi); adesso l’IS approda anche a Tunisi e fa una strage; o forse non si tratta dell’IS, ma il fatto è che gli uomini del califfo rivendicano  l’attentato nel museo. Ora, dal momento che le cellule jihadiste nordafricane, teoricamente afferenti sia  all’ISsia ad al-Qaeda, agiscono in una situazione di quasi assoluta e comunque incontrollabile e non facilmente comprensibile autonomia, ci è impossibile dire con precisione sia che cosa sta succedendo, sia di qual spessore sia il rischio che tutti noi corriamo. Il gratuito ottimismo e l’irresponsabile allarmismo possono essere buoni argomenti mediatici o politici, ma sono entrambi inutili. Ci troviamo dinanzi a una guerra civile musulmana che si aggiunge ai problemi derivanti da molti decenni di errori occidentali nel Vicino Oriente e non solo e che trae alimento dall’irrisolta, anzi peggiorata crisi israelo-palestinese. Questa guerra non si vince facendo al politica dello struzzo né mostrando i muscoli e invocando bombardamenti a tappeto. Questa guerra si vince con l’intelligence, l’infiltrazione e la fermezza mentale e morale: dimostrando cioè che non c’è nessuna guerra di civiltà in atto e che lo sappiamo benissimo. Siamo immersi solo in una serie di scontri per il potere, l’egemonia politica, il predominio energico. E’ tutto.

Franco Cardini

Articolo Precedente

Soltanto religione-emozione? No grazie. di Mons. L. Negri

Articolo Successivo

Commemorazione della figura del Prof. A. Musco, nella ricorrenza del 1° anniversario della morte. Cefalù, 14 Marzo 2015

ARTICOLI CORRELATI

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00
Articoli

Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00

18 Gennaio 2023
Articolo Successivo

Commemorazione della figura del Prof. A. Musco, nella ricorrenza del 1° anniversario della morte. Cefalù, 14 Marzo 2015

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

27 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.