Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Capitalismo finanziario e antidoti. Via dal culto imperiale. di L. Bruni (da Avvenire)

9 Luglio 2013
in Articoli

Per capire che cosa veramente si cela dietro le crescenti resistenze alla chiusura domenicale dei negozi, dobbiamo avere il coraggio di fare seriamente i conti con la natura antropologica e cultuale del nostro capitalismo. Il filosofo Walter Benjamin nel 1921 scriveva che «nel capitalismo bisogna scorgervi una religione, perché nella sua essenza esso serve a soddisfare quelle medesime preoccupazioni, quei tormenti, quelle inquietudini, cui in passato davano risposta le cosiddette religioni. (…) In Occidente, il capitalismo si è sviluppato parassitariamente sul cristianesimo » (Il Capitalismo come religione, 1921). E con capacità profetica aggiungeva: «In futuro ne avremo una visione complessiva».

Infatti, la natura religiosa del capitalismo è oggi molto più evidente che negli anni Venti, se pensiamo quanto sono diventanti esigui i territori della vita non in vendita. Una religione pagana e di solo culto, che cerca di prendere il posto del cristianesimo (non di qualsiasi religione), anche perché è dall’umanesimo ebraico-cristiano che è stato generato. La modernità, allora, non sarebbe una de-sacralizzazione o disincanto del mondo, ma l’affermazione di una nuova religione, o la trasformazione dello spirito cristiano nello ‘spirito’ del capitalismo. Una tesi forte, inevitabilmente controversa, ma che coglie senza dubbio una dimensione fondamentale del nostro tempo, colta anche dal genio filosofico di Antonio Rosmini quando il capitalismo era ancora ai suoi albori.

Gli intrecci tra cristianesimo e capitalismo sono profondi fin dalle loro origini. Il capitalismo prende il proprio lessico dalla Bibbia (fede-fiducia, credito-credere…), e gli stessi evangelisti usano il linguaggio economico del loro tempo per comporre similitudini e parabole. E non capiamo Medioevo, Riforma e Modernità senza le tante intersezioni tra grazia e denaro. Ma solo in epoca recente il capitalismo ha rivelato pienamente la sua natura di religione pagana. Non c’è soltanto la devozione alla dea fortuna, divinità suprema della legione di ‘giochi’ che sta possedendo nuove categorie di poveri. Non ci sono soltanto i centri commerciali disegnati a forma di tempio, né solo la cultura di quelle società di multi-level marketing che iniziano col segno della croce le loro sedute in cerca di nuovi fedeli del loro prodotto-feticcio, e neanche soltanto la creazione di un sistema finanziario basato sulla sola fede senza più alcun rapporto con l’economia reale.

Questa nuova religione ci promette, ci offre, molto di più: una pseudo-eternità, un surrogato della vita eterna. La mia auto in quanto singolo prodotto invecchia e si deteriora, ma, se ho il denaro o credito, posso acquistarne immediatamente un’altra nuova, vincendo così la morte. Fino all’apoteosi della chirurgia estetica, l’elisir dell’(illusione) dell’eterna giovinezza. Come ogni religione pagana celebra il piacere e la giovinezza, e così non vuol vedere e nasconde la morte (anche dentro l’idea orgogliosa di quell’autodeterminazione che si fa eutanasia e suicidio assistito). La nasconde perché troppo vera per essere da essa capita: chi incrocia più un funerale lungo le nostre strade? Chi vede più i bambini attorno al capezzale di un nonno defunto? Così da idolatria, malattia di ogni civiltà reli­giosa, il culto del denaro si è trasformato con il capitalismo in una vera e propria religione, con propri sacerdoti, chiese, incensi, liturgie e santi, con un culto feriale a orario continuato, un’adorazione perpetua che non si interrompe né di sabato, né di venerdì, né tantomeno di domenica. È quindi una pia illusione pensare che la cultura capitalista possa rispettare il riposo domenicale: in quella religione non c’è domenica, perché ogni giorno è il giorno del culto. Non c’è coabitazione tra la cultura della domenica e la cultura del capitalismo.

I capitalismi, però, non sono tutti uguali – o almeno non lo erano fino ad epoca recente. L’Europa, in particolare, ha generato una sua propria via al capitalismo, che è stato l’approdo di un modo di intendere l’economia e la società, nato anche dal cuore dei carismi monastici, francescani, domenicani. La Riforma e la Controriforma hanno inferto una profonda ferita a quell’economia di mercato che aveva fatto grandi e bellissime Firenze, Venezia, Lisbona.

La lunga storia europea, con la sua grande esperienza di società diverse e meticcie, è stata capace di dar vita ad un capitalismo sociale o, come preferisco dire, a una economia di mercato civile che ha consentito i miracoli economici, la fioritura del movimento cooperativo (la più grande esperienza di economia di mercato non capitalistico della storia), il grande progetto di un’Europa unita, e la realizzazione di uno Stato sociale e comunitario che il mondo civile ci invidiava. Il nostro capitalismo è stato diverso, non dimentichiamolo oggi nell’età della globalizzazione, perché era basato su una idea di mercato solidale e comunitario. Se il nostro capitalismo civile fosse ancora vivo, non dovrebbero esistere società di giochi e scommesse ‘legali’ che ‘donano’ un volgarissimo 0,0001% degli enormi profitti a fondazioni per la cura delle dipendenze dall’azzardo da loro create. Come non dovrebbero esistere fondazioni ed enti pubblici che accettano queste elemosine, disoneste e mortifere. E non dovrebbero esistere cittadini europei che assistono silenti a questi sacrifici umani ai nuovi dei pagani. E invece esistono e proliferano, complici i governi, anche per mancanza di forza politica, per assenza di pensiero profondo, e per la latitanza di una società civile matura e responsabile. Le Chiese, in particolare la Chiesa cattolica, nel Ventesimo Secolo avevano individuato il nemico della fede nei grandi sistemi collettivisti, e sono state protagoniste nel crollo di quei muri. E mentre la polvere di quel crollo si alzava, la voce del Papa non mancò di avvertire che un’altra forza presuntuosa e ‘selvaggia’ continuava a minacciare l’uomo e la donna del nostro tempo.

Non c’è, però, ancora la consapevolezza diffusa del pericolo non meno devastante e anti-cristiano del capitalismo finanziario, che, anche per la nostra distrazione, sta dominando e paganizzando il mondo. L’uomo del capitalismo non può essere evangelizzato, perché ha già il suo vangelo, che chiede molto meno del Vangelo di Gesù. La buona battaglia per salvare la domenica, anche come giorno liberato dalla cultura del mono-mercato, ha senso se è segno di una rinascita di un pensiero politico ed economico diversi, che metta in discussione i dogmi e i tabù del culto dei mercati. Le radici cristiane e umanistiche dell’Europa non possono essere invocate solo per riconoscere da dove veniamo, dovrebbero anche indicarci dove dobbiamo andare. E sono negate e osteggiate proprio perché segno di contraddizione, perché risorse morali utili per tracciare una rotta alternativa rispetto a quella che si vuole imporre. L’impero del capitalismo finanziario e della sua religione è destinato, come tutti gli imperi della storia, a crollare, e sono molti i segni che dicono che il suo crollo non è distante. Dobbiamo sentire forte la responsabilità di agire e reagire subito per far sì che tra due-tre decenni i nostri nipoti crescano liberati dai totem e i tabù che hanno occupato il nostro tempo e persino le nostre anime.

 

Da Avvenire, 7 luglio 2013

Articolo Precedente

No alla Norimberga contro la letteratura e l’arte. di D. Del Nero (tratto dal sito Totalità.it)

Articolo Successivo

La rinascita dello Stato etico francese. di F.M. Agnoli

ARTICOLI CORRELATI

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00
Articoli

Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00

18 Gennaio 2023
Articolo Successivo

La rinascita dello Stato etico francese. di F.M. Agnoli

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

27 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.