Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

SE LA RABBIA DIVENTA SPIRALE DELL’ODIO. di Franco Cardini

22 Ottobre 2015
in Articoli

Benjamin Netanyahu

Temo che ormai si possa solo temere il peggio, almeno nei prossimi giorni. Ma, questo è il punto, il peggio di che cosa, il peggio rispetto a che cosa?
Tutto il Vicino Oriente appare ormai in preda alla destabilizzazione: e non si fa purtroppo del complottismo o della “dietrologia” se accordiamo credito, sia pur con tutta la prudenza del caso, all’ipotesi che dietro al gravissimo attentato di Sichem/Nablus (Samaria) vi sia un’attenta regia: e che molte altre attente regie, parallele o concomitanti o avversarie rispetto ad essa, stiano lavorando. Diverse e magari opposte nei “segni” tattico-strategici che le animano, convergenti purtroppo nello scopo. Che è l’escalation d’uno scontro i coprotagonisti del quale sono molteplici: le forze palestinesi dell’Olp di Abu Mazen e di Hamas, tra loro contrapposte; il governo di Netanyahu e i servizi, che non sembrano reciprocamente concordi; il variopinto panorama degli jihadisti che soffiano sul fuoco; e magari, in disparte ma non troppo, perfino i principati sunniti della penisola arabica e l’Iran. Un gran bel puzzle, forse un cocktail esplosivo.
Nella notte di venerdì scorso, 16 ottobre, un centinaio di palestinesi tutti o quasi giovani hanno dato l’assalto a colpi di Molotov al piccolo ma veneratissimo santuario della “tomba del patriarca Giuseppe” (lui, il Sognatore, quello del romanzo di Thomas Mann) a Sichem in Samaria, nell’area centrale dei cosiddetti “territori occupati”, tra Galilea a nord e Giudea a sud. Gli arabi chiamano quella località Nablus: vi sorge il santuario detto “del pozzo di Giacobbe”, veneratissimo anche dai pellegrini cristiani fino dal IV secolo. La Samaria, un’area densamente popolata da palestinesi molti dei quali cristiani, era stata tra Anni Sessanta e Anni Settanta area di duri scontri ed era difficilissimo per turisti e visitatori l’accedervi: ma, negli ultimi tempi, al situazione sembrava essersi avviata verso un maggiore equilibrio. Al rogo di un santuario ebraico, ch’era però mèta di venerazione condivisa anche per cristiani e musulmani (come tanti altri luoghi d’Israele e di Palestina: la tomba di Rachele presso Betlemme, quella di Samuele presso Emmaus, i sepolcri dei patriarchi a Hebron e così ) si sono aggiunti altri gravi episodi a catena, che hanno fatto altre vittime.
Sul piano più immediato e ristretto, è chiaro che dopo gli incidenti dei giorni scorsi a Gerusalemme e il duro regime di segregazione imposto dal governo israeliano alla popolazione araba della capitale (composta per la maggior parte da arabi che, non essendo in rapporto con l’Authority palestinese la quale non ha titoli di controllo in città e avendo rifiutato la cittadinanza israeliana, sono obiettivamente degli apolidi privi di passaporto, di rappresentanza e di personalità giuridica: ultimo episodio, la costruzione di un altro “muro”, a separare stavolta un quartiere arabo gerosolimitano da uno ebraico contiguo), il rogo di Sichem è una prima risposta all’appello di Hamas, quello di un “Venerdì della Rabbia” teso a rivendicare i diritti arabi sulla Città Santa. Il punto è che ormai i confini politici e nazionali della questione sembrano tracimare sul religioso, com’è del resto già successo sulla “spianata delle moschee”. Abu Mazen ha condannato l’episodio di Sichem, ma ora la paura è che l’Intifada proclamata da Hamas dilaghi dalla Giudea verso la Samaria – com’è or ora successo – e da lì verso la Galilea.
Sono ohimè troppi i soggetti interessati all’escalation della violenza. Nei mesi scorsi si era assistituo allo spettacolo del governo israeliano e dei media che più gli sono vicini i quali battevano ossessivamente su un tasto: il problema palestinese non esiste più (il “Muro” e il programma d’intercettazione antimissilistica iron dome hanno reso obiettivamente impotenti i palestinesi che, con le loro azioni militanti, si prefiggono lo scopo fondamentale di tener desta l’attenzione internazionale sui loro problemi); ora, il vero pericolo è solo la prosecuzione del programma d’armamento nucleare iraniano. E’ evidente che Netanyahu, la leadership del quale è compromessa sia sul piano della trasparenza morale sia su quello dell’affidabilità sociopolitica – gli israeliani non navigano in buone acque e il lavoro fa difetto – per sostenersi ha bisogno di un nemico da sbattere in prima pagina: i palestinesi da tempo non giocavano più tale ruolo, egregiamente sostituiti dall’Iran e dal suo “pericolo nucleare”. Le fiamme di Sichem obiettivamente gli fanno un gran comodo; così come servono ad Hamas che sembra aver ripreso il progetto dell’intifada. Ma a chi potrà giovare la nuova fase di destabilizzazione palestinese nel composito schieramento delle forza vicino-orientali in gioco?
Hamas è notoriamente prossima ai miliziani sciiti libanesi di Hezbollah, a loro volta in contatto con l’Iran e che si stanno movendo in Siria per sostenere i fiancheggiatori di Assad. D’altronde, il fronte antiassadista è molto composito: ad esempio, le milizie più vicine all’ISIS che in questo momento sono presenti nell’area del Golan sembrano guardarsi bene dal provocare in alcun modo Israele. Anzi, quello del reciproco ignorarsi tra Israele e ISIS è un dato di fatto che ha incuriosito più di un osservatore: la risposta ufficiale del governo di Netanyahu è che il califfo al-Baghdadi non tocca Israele in quanto ne teme a ragione le reazioni, ma c’è chi obietta che lo stato ebraico e le potenze sunnite dell’area (quindi gli stati della penisola arabica, ma perfino la Turchia) sembrano piuttosto interessate a favorire la fitna (la “guerra civile”) dei sunniti contro gli sciiti, che tra Siria e Iraq è uno degli elementi fondamentali dell’attuale crisi. Ciò sarebbe un ulteriore elemento di discordia, in Palestina, tra Hamas (sunnita, ma alleata degli sciiti Hezbollah) e OLP di Abu Mazen, che riunisce musulmani sunniti e cristiani.
Come si esce da questo pasticcio? In Israele, Netanyahu e Hamas, nemici acerrimi, appaiono per opposte ragioni entrambi interessati all’escalation. La maggioranza dei palestinesi è fatta di povera gente che nella sostanza non ha più voce e che subisce la lotta tra le fazioni al suo interno e la pressione dei coloni che ormai hanno di fatto fagocitato quasi tutto il territorio sul quale avrebbe dovuto impiantarsi il futuro e sempre più improbabile stato palestinese. L’unico possibile arbitrato, quello statunitense, è paralizzato dalla divergenza profonda tra il presidente Obama e il Congresso. L’unico soggetto che obiettivamente e razionalmente potrebbe proporre e magari perfino imporre un arbitrato, l’ONU, è emarginato e reso impotente di fatto dalla sue stesse divergenze interne. Come direbbero Benigni e Troisi, “non ci resta che piangere”. Almeno per ora. L’unico che si è fato sentire, al solito, è stato ovviamente il papa: e sarà, una volta di più, vox clamantis in deserto.

Franco Cardini
Domenica 18 ottobre 2015. San Luca Evangelista

Articolo Precedente

“Ripresa sì, ripresa no, questo è il dilemma! Cronaca di una economia stagnante”. Pianezza, 23 ottobre 2015

Articolo Successivo

“IL RICORDO DI MATTEO RICCI RIAFFERMI L’IMPORTANZA DEL DIALOGO TRA CULTURE E RELIGIONI”.*

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

“IL RICORDO DI MATTEO RICCI RIAFFERMI L’IMPORTANZA DEL DIALOGO TRA CULTURE E RELIGIONI”.*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.