Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

HISTORIA MAGISTRA VITAE? di Francesco Mario Agnoli

18 Settembre 2015
in Articoli

Thomas Cole, La distruzione dell’Impero, 1836

Avevo appena finito di preparare il riassuntino storico che riporto a chiusura quando ho letto le risposte date da Massimo Cacciari ad un’intervista sul fenomeno migratorio e il modo, “ondivago” lo definisce il filosofo ed ex-sindaco veneziano forse con un eccesso di benevolenza, con il quale viene affrontato dall’Ue, dai paesi che ne fanno parte e dall’opinione pubblica europea.  Pur trovandoci culturalmente su sponde remote (non necessariamente opposte) come a me anche a Cacciari, che aggiunge la constatazione del “tramonto definitivo dell’Occidente”, è venuto spontaneo  il raffronto  con le convulsioni che precedettero la fine dell’Impero romano. Risponde, difatti all’intervistatore, che gli chiede cosa ne pensi della “Ondivaga opinione pubblica europea che ragiona sull’onda degli eventi. Dopo aver pianto il bambino siriano Aylan, ora ci si scandalizza del padre che avrebbe provocato il naufragio perché ubriaco”: “È il modo più incredibile di affrontare la situazione, servirebbe tutta la nostra razionalità. Invece si va avanti ad ondate di sentimenti e retoriche buoniste da una parte e a sparate di Salvini dall’altra. Ma cosa vuole che cambi? Non cambia niente, come non cambia niente che un immigrato possa delinquere o essere eccezionalmente buono. Il dato vero e che c’è un continente in movimento non solo per la fame o la miseria ma perché c’è un esercito che avanza. Qualcosa di simile a quello che è avvenuto alla fine dell’impero romano, dove c’erano intere popolazioni che migravano verso i territori di Roma perché spinte da altri popoli che avanzavano verso il cuore dell’Europa. I visigoti e gli ostrogoti spinti da popolazioni dei territori alle loro spalle. Anche questo ci dovrebbe far chiedere quali azioni intraprendere per fermare questo Isis o no? La politica europea è vista come pura follia dall’opinione pubblica dei Paesi arabi. Noi siamo quelli che hanno fatto le guerre – e che guerre! – a chi non ci aveva mai dichiarato nulla contro, ora che il sedicente Stato Islamico ci ha dichiarato guerra e avanza con bombe e milizie e noi stiamo a guardare. Ma le sembra che c’è della razionalità in tutto questo? Insomma abbiamo fatto guerra a chi non ce la aveva dichiarata e porgiamo l’altra guancia a chi ce la dichiara. Me nemmeno Papa Francesco farebbe così, dal momento che ha detto che darebbe un pugno a chi gli offende la mamma”.

La storiografia moderna ritene che la storia non  si ripeta e. a differenza degli Antichi, le nega il ruolo di  magistra vitae.  Tuttavia mi azzardo a credere che, maestra o non maestra,  resti la possibilità di una ragionevole deduzione:  oggi come allora simili grandiosi fenomeni epocali possono essere affrontati, se non con successo, limitando i danni,  solo da una classe politica  determinata, capace di elaborare un  progetto razionale e di tenere  la barra dritta nella sua attuazione. Tutto il contrario  di quello che fece all’epoca l’imperatore Valente e  che sta facendo oggi la malaccorta e peggio che ondivaga classe politica che regge i destini dell’Europa. Allora fu la fine dell’Impero romano d’Occidente. Oggi?

Ma ecco, senza altri indugi, offerto alla riflessione di tutti  il

Riassuntino  storico

Nell’anno 376 gruppi di Goti, che non trovavano più sufficiente sostentamento nelle loro terre anche  a causa delle  continue incursioni degli Unni, chiesero all’imperatore d’Oriente Valente il permesso di oltrepassare il  Danubio per stanziarsi in territorio romano. Valente dopo alcune iniziali perplessità accettò, convinto che l’immissione dei Goti avrebbe, da un  lato, portato prosperità, consentendo la coltivazione della terre  incolte, dall’altro  dato nuove, vigorose braccia per rinfoltire le schiere dell’esercito. Promise, quindi, a condizione del previo disarmo dei guerrieri, terre da coltivare e sussidi per facilitare lo stabilimento.

Tuttavia la popolazione gotica era  più numerosa di quanto fosse stato calcolato e  anche per questo l’operazione di insediamento risultò male organizzata, come, del resto,  nella conseguente confusione, quella di disarmo. Di conseguenza,  i Goti  rimasero ammassati sulla riva occidentale del Danubio, in attesa di ricevere  le terre promesse. Avevano ancora gran parte  delle loro armi, ma poco altro, perché i corrotti (anche allora la corruzione “spuzzava”) funzionari imperiali  avevano stornato a proprio favore per rivenderle  le derrate destinate a sussidio delle popolazioni appena accolte.

I Goti, uomini, donne, bambini, si misero allora in marcia con  carri e cavalli  alla volta della città di Marcianopoli, dove però non solo non era stato predisposto nulla per accoglierli, ma gli abitanti,  spaventati dal  gran numero, si rifiutarono di aiutarli.

Esplosi, sotto le mura della città, i primi scontri fra i Goti, che volevano entrare, e i soldati romani che impedivano l’accesso, il comandante militare della regione, Flavio Lupicino, incaricato  di sovraintendere  alle operazioni di trasferimento, invitò a pranzo i capi goti col pretesto di accordarsi  sulle modalità d’insediamento, ma con l’intento  di risolvere il problema con l’assassinarli al termine del banchetto.

Il fallimento di questo disperato tentativo determinò la definitiva rottura fra le due parti e i Goti, alla fame, si diedero a razziare le campagne come se si trovassero in territorio  nemico. Per porre fine alle razzie Flavio Lupicino decise di affrontarli con le forze di cui disponeva senza informare l’imperatore di quanto stava accadendo, ma, sconfitto, fu costretto a ripararsi in tutta fretta dietro le mura di Marcianapoli. Secondo quanto narra lo storico Ammiano Marcellino i Goti vincitori “si sparpagliarono ai quattro angoli della Tracia, mentre i loro prigionieri o quelli che gli si erano arresi indicavano loro i villaggi più ricchi (…). Ovunque  furono appiccati incendi e commessi grandi massacri”.

A seguito di questi fatti, di fronte all’incapacità dei suoi generali di conseguire  una vittoria decisiva  e della tattica di temporeggiamento da loro adottata all’avvicinarsi dell’inverno, l’imperatore Valente decise di intervenire  personalmente e, senza attendere l’arrivo dei rinforzi  condotti dall’imperatore di Occidente, Graziano, schierò il suo esercito davanti alla città di Adrianapoli. Tuttavia prima di  attaccare  battaglia  diede inizio a nuove trattative con i Goti, ai quali intanto si erano aggiunti numerosi Alani, nella speranza  di potere ancora raggiungere un accordo  che consentisse un pacifico insediamento del popolo goto nelle terre traci. Le trattative  vennero rotte  da reparti delle cavalleria leggera romana che di propria iniziativa  attaccarono i Goti dando così inizio alla battaglia nella quale l’esercito  romano venne disfatto  e Valente trovò la morte”.

Francesco Mario Agnoli

Articolo Precedente

MITIX IUDEX. IL MATRIMONIO RELIGIOSO TORNA AL CENTRO DEL DIBATTITO. Intervista a Vincenzo Di Michele

Articolo Successivo

LA GUERRA GRECO TURCA. UNA RIFLESSIONE SULLE IDENTITA’ PERDUTE di Nicolò Dal Grande

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

LA GUERRA GRECO TURCA. UNA RIFLESSIONE SULLE IDENTITA’ PERDUTE di Nicolò Dal Grande

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.