Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

L’azzardo greco e il pendolo della storia. di G. Piga

2 Aprile 2015
in Articoli

Perché esiste il Fiscal Compact? Perché esiste questa macchina infernale senza pause, che obbliga lo Stato a dimagrire, senza se e senza ma, con pochissima attenzione da parte del decisore Europa a se questa consunzione sia all’interno di un processo di sana spending review o invece di recessivi tagli lineari, di cessione per mere esigenze di cassa di controllo pubblico o di intelligenti e mirate liberalizzazioni?

Sono due le risposte immediate a questa domanda, che sollevano ulteriori questioni, più dirimenti, sulla natura del progetto europeo e sulla necessità di una nuova visione politica che sostenga il cambiamento nelle scelte pubbliche del Vecchio Continente.

La prima risposta ha a che fare con quella che io chiamo la “questione ideologica”. La mia generazione di cinquantenni, oggi al potere in tutti i gangli delle amministrazioni nazionali e sovranazionali, si è formata nelle università al tempo in cui il verbo neo-classico aveva preso il sopravvento. Partito in sordina alla fine degli anni sessanta presso la scuola di Chicago, fu sospinto dai fallimenti evidenti negli anni settanta del  modello keynesiano, applicato dalla classe dirigente di allora senza interrogarsi se l’intervento statale che Keynes perorava durante la Grande Depressione da crisi di domanda degli anni trenta fosse necessario in economie alle prese invece con problemi strutturali di offerta che cominciavano ad affliggere il benestante Occidente.

Thatcher e Reagan si fecero forti di quel modello (contano le idee, eccome se contano!) per adottarlo con convinzione e poca attenzione ai dettagli, generando prima disoccupazione e poi ripresa, modificando per sempre la struttura produttiva e finanziaria di Gran Bretagna e Stati Uniti. Ma anche, per quello che conta di più per noi, dando vita – più o meno volontariamente – ad una nuova ideologia che, come spesso accade, pervase i corridoi delle migliori università del mondo: il fallimento del pubblico (meno interventismo) e il liberismo (più mercato), divennero i due pilastri del messaggio economico con il quale siamo stati cresciuti sui banchi degli atenei negli anni novanta.

Oggi, come è avvenuto spesso nel corso della storia, il pendolo ritorna indietro, e una crisi da domanda simile a quella degli anni trenta richiede soluzioni simili a quelle persuasivamente argomentate da Keynes allora. Ma questa classe dirigente al potere oggi non riesce ad accettarle, troppo imbevuta di quello che allora era sapere ed oggi è mera ideologia.

La questione ideologica in Europa avrebbe comunque le gambe corte se ad essa non si accompagnasse una questione europea di superiore importanza: quella democratica. Il potere decisionale in quest’ultimo decennio è rapidamente salito verso il centro, verso Bruxelles, senza che appropriati meccanismi di rappresentanza effettiva consentissero di sensibilizzare la politica sulla situazione di disagio e – talvolta – di vera sofferenza dei cittadini, specie quelli colpiti dalla recessione. In fondo, meccanismi oliati di rappresentanza  avrebbero consentito facilmente alla politica di ordinare alla burocrazia di abbandonare rapidamente la sua dannosa ideologia. Così non è stato, così non è, a meno di un crescente e consequenziale consenso per nazionalismi di sinistra e di destra per ora sterili – incapaci cioè di influenzare le politiche economiche – ma certamente più attenti alle sofferenze dei singoli territori, delle località.

E’ un’Europa, quella che abbiamo costruito, dal “liberismo standardizzato”, che chiede cioè, senza se e senza ma, meno presenza del pubblico e più mercato nell’economia e riforme uguali per tutti, confermando la sua lontananza  dalla specificità dei problemi che ogni Paese, e spesso ogni regione, vorrebbero affrontare e risolvere. Questa è l’Europa che si sta lacerando e dividendo sempre più, basti vedere la crescita galoppante degli anti euro in Germania.

Che Europa contrapporre a questa fallimentare per sperare che il disegno europeo possa sopravvivere, permettendo al Continente di crescere unito e dunque capace finalmente di affrontare con efficacia e determinazione le più spinose questioni geopolitiche di questo difficilissimo scenario mondiale, ragione per cui in fondo era nata l’idea di Unione? Al “liberismo standardizzato” dovremmo sostituire un “liberalismo democratico”: dove la questione centrale di quest’ultimo sarebbe quella del pieno conseguimento delle libertà individuali, senza le catene che derivano dalla sofferenza, dalla disoccupazione, dal fallimento che questa recessione in primis genera; dove le riforme sono quelle, diverse per ogni Paese, più utili alla causa della libertà d’impresa e del diritto-dovere di lavorare, nel pieno riconoscimento della diversità come valore fondante dell’Unione europea (come argomentava Jean Monnet); dove la Politica rappresenta con coraggio le volontà dei cittadini-elettori di ogni singolo Paese e vede le proprie richieste destinatarie di pari dignità al tavolo delle decisioni europee.

Non mi stupirei se molti di voi riconoscessero nell’attuale tentativo greco l’azzardo coraggioso di risvegliare il Continente europeo e portarlo appunto verso una nuova Europa, più democratica e più liberale e – dunque – più solidale, dove ci sentiremmo maggiormente a casa (peggio di così, scontentando tutti, è difficile fare). Non a caso la battaglia si combatte oggi in Europa sul fronte della “quantità di solidarietà” per chi soffre in Grecia e sulla lista di riforme che la Grecia dovrà adottare. Non una lista “pre-stampata” ma elaborata sulla base di richieste dal basso di un popolo che vuole fortemente rimanere in Europa e migliorarsi, ma decidendo insieme agli altri Stati membri la strada da percorrere, senza imposizioni.

Come finirà lo diranno gli storici. Come potrebbe finire lo possiamo decidere noi, esercitando coraggio e saggezza, rimuovendo il Fiscal Compact e ascoltando finalmente gli europei.

Dal blog del prof. Gustavo Piga

Articolo Precedente

Cari amici ordoliberal-cattolici. Lettera aperta di L. Copertino

Articolo Successivo

FEDOR DOSTOEVSKIJ E LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE. di F.M. Agnoli

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

FEDOR DOSTOEVSKIJ E LA PERSECUZIONE DEI CRISTIANI IN MEDIO ORIENTE. di F.M. Agnoli

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.