Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Bonino for president. di F.M. Agnoli

9 Dicembre 2014
in Articoli

L’avvicinarsi delle dimissioni  del presidente  Napolitano (volontarie e nel momento – come ci ha tenuto a precisare – da lui scelto, ma comunque  assai prossime) ha dato il via al toto-presidente. Un’attività che può apparire di mero divertimento popolar-giornalistico, ma che è tale solo in parte. In effetti  dipende da chi li lancia e  dall’eco che suscitano, ma molti nomi  vengono gettati sul tavolo  non a caso, ma per  tastare il  terreno e cominciare a costruire una base di consensi oppure (al momento più spesso) per metterli definitivamente  fuori gioco. E’ quest’ultimo il caso di Amato, vecchio marpione dell’età craxiana, recordman delle pensioni d’oro  e attuale giudice costituzionale, che per la sua anguillesca abilità di destreggiarsi fra destra e sinistra potrebbe coltivare qualche aspirazione, pur essendo uno dei principali responsabili dell’attuale crisi economica italiana (dopo tutto  un altro responsabile della crisi, Carlo Azelio Ciampi, è già  salito al Quirinale).  Grazie  alla sponsorizzazione di Berlusconi dovrebbe essere, nonostante il patto del Nazareno, definitivamente out.

Opposto il caso  di Romano Prodi, che si mostra recalcitrante, ma a cui favore  viene messa in ballo la riparazione  per i 101 voti che gli sono stati fatti inopinatamente  mancare quando la sua elezione sembrava sicura e avrebbe evitato il secondo mandato  di Napolitano e, di conseguenza (così si sostiene), aperto la strada  a una situazione politica  che avrebbe risparmiato  all’Italia  i disastrosi governi Monti e Letta (e magari anche Renzi).

Le candidature di personaggi come il   musicista Muti e l’architetto Piano evidentemente sono state fatte balenare non perché a qualcuno importi qualcosa di Muti o di Piano, ma per saggiare il terreno in vista della nomina  di un non-politico, di un rappresentante della cultura, della cosiddetta società civile (non si ancora chi).

Senza escludere  che simili manovre approdino a risultati  concreti ( i fattori in gioco sono tanti  e vi è  la mina vagante  dei cinquestelle e  relativi transfughi),  è probabile che in buona parte si tratti  di fumo negli occhi, per non attirare  troppo l’attenzione sul risultato che si sta preparando e confezionando  “là dove si puote ciò che si vuole” o quasi: il conferimento  della presidenza della Repubblica a Emma Bonino. Non sono pochi a pensare che si tratti della soluzione  vagheggiata dal presidente Napolitano, che, assieme a Mario Monti (un patrocinio questo che potrebbe risultare controproducente) ne sarebbe il massimo sponsor come lo fu della sua  nomina a ministro degli esteri nel governo Letta.

Adesso a Monti non fa più caso nessuno, ma tanto Napolitano quanto la presidente della  Camera Laura Boldrini sopperiscono, lasciando  intendere  che è ora  di affidare ad una donna la più alta  carica della Repubblica. Se si va in questa direzione e  si rimane nel parterre della politica, né la Boldrini, né (altro nome gettato sul tavolo)  Rosy Bindi (anche se non si può escludere che ci abbiano fatto un  pensierino) hanno concrete possibilità di elezione. Dal momento  che la Finocchiaro, di cui pure si parla, è troppo partiticamente contrassegnata, non resta che la Bonino. che, pur essendo in realtà la meno adeguata  ad un ufficio   che dovrebbe garantire la massima rappresentatività dell’intero popolo italiano, gode invece, oltre che degli sponsor di cui si è detto,   di appoggi politici “bipartisan” e perfino di vasti consensi nell’opinione pubblica..

Difficile capire come questo sia possibile per un personaggio non solo decisamente schierato  a favore di una delle pratiche tuttora più controverse e divisive per le coscienze, l’aborto, ma che  a suo tempo si è vantata di avere praticato, direttamente o indirettamente, migliaia di aborti, quando in Italia l’aborto era ancora un delitto.  Sembra addirittura dimenticata (nonostante gli sforzi di chi si adopera per ravvivare la debole memoria degli italiani) l’intervista rilasciata nel 1975 dalla Bonino al settimanale “Oggi” per descrivere le  modalità delle proprie prestazioni abortive eseguite “con una pompa di bicicletta, un dilatatore di plastica e un vaso dentro cui si fa il vuoto e in cui finisce il contenuto dell’utero”.  Il vaso utilizzato era  “un barattolo da un chilo che aveva contenuto della marmellata” tanto “alle donne non importa nulla che io non usi un vaso acquistato in un negozio di sanitari, anzi è un buon motivo per farsi quattro risate“.

Contro l’eventualità di questa nomina Danilo Quinto,  che la conosce bene essendo stato per un ventennio,  fino al 2003, uno dei massimi dirigenti (con funzioni anche di  tesoriere) del partito radicale,   ha  pubblicato il libro “Emma Bonino. Dagli aborti al Quirinale?”. Dati i precedenti sembrerebbe un’ipotesi impossibile, ma Danilo Quinto e i pochi giornalisti che hanno ripreso il suo allarme conoscono troppo bene gli ingranaggi di potere che i radicali sono in grado di mettere in moto  per non sapere che si tratta di un’eventualità tutt’altro che remota in un paese come l’Italia, dove parlamentari che si dicono cattolici a fine dicembre 2011 (in tempi, quindi, di ristrettezze economiche e spending review) hanno votato per il rinnovo della convenzione, che attribuisce a Radio radicale un finanziamento annuo (a carico dello Stato) di dieci milioni  di euro.

Francesco Mario Agnoli

Articolo Precedente

CRONOLOGIA DELLA CRISI 2007–2012: COME LA SHOCK-TERAPIA DELL’EURO FU INTRODOTTA IN EUROPA. di M. D’Aloisio*

Articolo Successivo

Il volto idolatra dell’economia speculativa. di G. Valente*

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Il volto idolatra dell’economia speculativa. di G. Valente*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.