Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Perché serve una banca centrale soggetta al governo. *

24 Novembre 2014
in Articoli

Un articolo dell’economista e storico dell’economia Nicholas Crafts, pubblicato da VoxEU, offre l’occasione per tornare a parlare del rapporto tra governo e banca centrale. Nell’eurozona, si sa, la Banca Centrale Europea è costruita sul modello dell’indipendenza totale dall’esecutivo (la Commissione Europea) e ancor più dai governi nazionali[1].

Crafts mette a confronto la situazione dell’odierna eurozona con quella dell’Europa durante la Grande Depressione. E’ noto che i paesi che uscirono prima dal Gold Standard (l’area della sterlina) ebbero un recupero più veloce di quelli rimasti legati all’accordo di cambio basato sull’oro. L’eurozona, in effetti, sembra comportarsi come questi ultimi.

PIL reale. Note: ‘Il blocco della sterlina’ comprende Danimarca, Norvegia, Svezia e Regno Unito, ognuno dei quali ha lasciato il gold standard e svalutato nel settembre 1931, il ‘blocco dell’oro’ è composto da Belgio, Francia, Italia, Paesi Bassi e Svizzera, ognuno dei quali è rimasto in gold standard fino all’autunno 1936 a parte dal Belgio che è uscito a marzo 1935.
Fonte: Maddison (2010) aggiornato con Maddison (2013), OCSE (2013).

Quel che però è meno noto è l’effetto dell’uscita dal Gold Standard sui debiti pubblici. In soli 5 anni, dal 1933 al 1938, il debito pubblico britannico si ridusse di ben 35 punti dal 179,2% al 143,8% del PIL (per inciso, si noti che ciò smentisce la cantilena di coloro i quali sostengono l’idea che “il mondo di Keynes” era fatto di paesi con debiti pubblici molto più bassi di quelli odierni).

I cambi flessibili però sembrano non essere il punto dirimente. Nel dopoguerra, con gli accordi di Bretton Woods, il mondo decise di legarsi al dollaro. Eppure si ebbe esattamente lo stesso effetto. Sempre guardando alla Gran Bretagna, il debito pubblico crolla dal 199,5% del 1950 al 64,7% del 1970, vale a dire 134,8 punti in meno. Il tasso di riduzione appare simile nei due casi, 7% contro 6,7% per anno. Si tenga inoltre presente che il ventennio 1950-1970 è caratterizzato dall’espansione delle funzioni dello Stato, con le nazionalizzazioni e l’introduzione dello Stato sociale da parte dei governi laburisti. Niente austerità insomma.

Cosa ha prodotto questo risultato? Secondo l’autore il merito va al modello di banche centrali sottomesse al governo, che hanno controllato i tassi di interesse reali sul debito, rendendo possibile finanziare la spesa pubblica senza accrescere il debito ma addirittura riducendolo.

E’ qui che, secondo Crafts, vi è il difetto principale dell’eurozona: una banca centrale che non agisce come branca dello Stato.

Sullo stesso argomento, il ruolo della Banca centrale, interviene anche Barry Eichengreen (con una posizione molto meno radicale ma comunque interessante) che sul Guardian sottolinea il pericolo della deflazione sui debiti e l’esigenza che la BCE, se davvero è pronta a fare “qualsiasi cosa” per salvare l’euro, non debba perdere tempo negoziando riforme strutturali con i governi, ma anzi deve essere pronta ad agire, anche al di là del Fondo salvastati, che costituisce più una distrazione che un aiuto. Eichengreen sembra quindi ribaltare l’argomento dell’indipendenza della BCE, una banca centrale indipendente non deve dire ai governi cosa fare:

Quindi cosa dovrebbe fare una buona banca centrale? Per cominciare, dovrebbe concentrarsi sul mantenimento di adeguate condizioni monetarie e uscire dal business della negoziazione politica delle condizionalità con i governi. Il mandato di base di una banca centrale è quello di mantenere l’inflazione su livelli adeguati, non negoziare le riforme strutturali con paesi come la Grecia, un compito che è meglio lasciare alla Commissione europea e al Fondo monetario internazionale.

Allo stesso modo, il programma OMT della BCE, annunciato sulla scia della dichiarazione di fare “tutto quanto sarà necessario” del presidente Mario Draghi nel discorso nell’estate del 2012, è nella migliore delle ipotesi una distrazione. Mentre una banca centrale dovrebbe garantire il buon funzionamento dei pagamenti e il sistema finanziario, non ha senso che questo compito sia subordinato alla negoziazione di un programma di riforme con il fondo salvastati dell’Unione europea, il Meccanismo europeo di stabilità (ESM), come è il caso degli OMT.

L’impegno a preservare l’integrità del sistema dei pagamenti deve essere incondizionato. Se la BCE ritiene che gli investitori in preda al panico stanno minacciando l’integrità del sistema dei pagamenti con la vendita dei titoli di uno Stato membro, allora dovrebbe intervenire, acquistando le obbligazioni sul mercato secondario, in accordo con l’ESM o meno .

Il collegamento con l’ESM è pensato per rassicurare l’opinione pubblica tedesca che la BCE non interverrà indiscriminatamente. Ma crea anche incertezza e ritardi, e impedisce alla BCE di agire come un vero prestatore di ultima istanza …. una banca centrale responsabile non deve dare soddisfazione alle paure irrazionali di inflazione in quello che è in realtà un contesto deflazionistico, così come non è il ruolo di una banca centrale indipendente quello di stringere le viti per le riforme fiscali e strutturali.

Insomma, se si vuole salvare la moneta unica senza infliggere sofferenze ai popoli europei, i modelli e le esperienze di riferimento esistono, a partire dal ruolo della banca centrale. Le resistenze sono tutte politiche, non tecniche, né vi sono vincoli insuperabili di natura economica. Tali resistenze, come ha sottolineato più volte Paul Krugman, mirano chiaramente ad usare la crisi per indurre la cancellazione definitiva dei residui del “modello sociale europeo”  fatto di welfare, obiettivi di piena occupazione, tutele del lavoro e intervento pubblico nell’economia.

Una banca centrale indipendente, insomma, non è una scelta tecnica “neutrale” basata su una solida teoria economica, ma uno strumento tutto politico.

Note

[1] Nella pratica, tuttavia, la BCE sembra essere in realtà dipendente dalla volontà di un solo governo, quello tedesco, a volte in accordo, altre in contrasto, con il parere della Banca centrale tedesca rappresentata nel consiglio direttivo della BCE, in un gioco che somiglia spesso allo stereotipo “poliziotto buono / poliziotto cattivo” dei film polizieschi americani.

da keynesblog

* Identità Europea ringrazia il sito di Keynesblog

Articolo Precedente

Franco Cardini – Effemeridi e spigolature, 4*

Articolo Successivo

Identità Europea – Attorno a J.R.R. Tolkien. Ravenna, 7 dicembre 2014, ore 16.30

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Identità Europea - Attorno a J.R.R. Tolkien. Ravenna, 7 dicembre 2014, ore 16.30

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.