Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Io sto con Pio IX e con il Vaticano II. di mons. L. Negri

24 Giugno 2014
in Articoli

È troppo facile, anche per un certo mondo cattolico, accettare come indiscutibili i criteri e le interpretazioni della vita ecclesiale e delle sue espressioni secondo la logica della mentalità dominante anticattolica. Già Paolo VI, in un’intensa confidenza con Jean Guitton, disse che stava diffondendosi un modo non cristiano di concepire il cristianesimo e di presentarlo, e che tale mondanizzazione della fede e della sua cultura sarebbe potuta diventare anche la mentalità dominante nella Chiesa ma, aggiunse, non sarebbe mai stato il pensiero autentico della Chiesa.
Sulla questione del Sillabo assistiamo a una riviviscenza di interpretazioni laicistiche, ultimamente inconsistenti anche sul piano di un’interpretazione corretta, che vorrebbero contrapporre il Sillabo ai documenti del Concilio Vaticano II, primo fra tutti la Dichiarazione sulla Libertà religiosa Dignitatis Humanae. Ricordo ancora quella lezione di religione con mons. Giussani all’ultimo anno di liceo, quando proprio a una mia domanda, don Giussani, che sapeva proporre abilmente le linee di un’interpretazione autentica della storia della Chiesa, mi rispose che il Sillabo ha un valore etico oggettivo quando afferma che le religioni non sono tutte uguali e che il criterio d’approccio alle varie religioni non può essere la personale libertà delle coscienze.
Perché se una religione si presenta come definitivamente rivelata da Dio, il problema diventa se questa pretesa sia fondata o meno. Sul piano etico oggettivo il Sillabo afferma la verità che la tradizione ecclesiale ha sempre adeguatamente sottolineato.
Quando il Concilio asserisce, e non è una novità, che devono essere salvaguardate la libertà della coscienza personale e la libertà di espressione della propria religiosità senza vincoli e limitazioni, si tratta di un’asserzione che ha valore etico soggettivo, e sta proprio qui la finezza interpretativa: ossia l’etico oggettivo non cancella l’etico soggettivo, e viceversa.
A certi frettolosi esegeti del Concilio sarebbe bene ricordare che le più adeguate interpretazioni conciliari hanno rivelato senza ombra di dubbio che il referente polemico della Dignitatis Humanae non è la Chiesa e la sua vita interna, ma sono le istanze e i poteri extraecclesiali che da secoli tentano di governare anche la libertà delle coscienze attraverso formulazioni ideologiche e stataliste della religione.
È un colpo di grazia definitivo alla religione di Stato che non nasce in un contesto cattolico ma in un contesto protestante, cioè nel tentativo dello Stato di impadronirsi della Chiesa. Nasce in un contesto laico e anticattolico per permettere il controllo statale sulla vita ecclesiale che neutralizza quella potente alternativa intellettuale, morale e sociale che è la vita della Chiesa. Ecco perché riportando qui alcuni brani del capitolo IX del mio libro su Pio IX (Pio IX. Attualità e profezia, Edizioni Ares, Milano 2006, pp. 97-112) intendo indicare non una difesa a oltranza di questo documento – perché nessun documento andrebbe né attaccato né difeso a oltranza – ma una lettura all’interno dell’inesorabile progressione che caratterizza la vita della Chiesa e nella quale si svolge la continuità profonda che può essere percepita e letta soltanto da chi adoperi un’ermeneutica della continuità e non dell’opposizione. In particolare, e da ultimo, noi che viviamo  in una società devastata dall’individualismo libertario, dall’etica del benessere a tutti i costi che caratterizza anche le formulazioni giuridiche e sociopolitiche più diffuse, col pratico riconoscimento di diritti civili non solo per gli istinti individuali, ma addirittura per le devianze personali, siamo i migliori interpreti di questo passato? Un passato che certamente non deve e non può tornare ma che, lasciatemelo dire con umiltà e con franchezza, era, dal punto di vista cristiano e umano, sicuramente migliore del nostro presente. Ciò significa che non abbiamo nessuna nostalgia del passato, neanche delle cose più grandi e belle come il Magistero del beato Pio IX, ma amiamo questo passato e una cosa sola chiediamo a Dio: che ci dia il coraggio e la forza di viverlo nel presente per sviluppare la nostra grande tradizione in una possibilità di futuro nuovo e più umano perché più cristiano.
In Pio IX. Attualità e profezia, dunque, ho scritto: «Il Sillabo, inteso talora come un ostacolo al cammino della libertà e del progresso, si rivela invece come un’appassionata difesa della libertà concreta. Difesa, cioè, di quella libertà del popolo che, di fronte a un evidente tentativo da parte di una élite minoritaria di manipolare per scopi politici la mentalità comune, ha trovato nella Chiesa un sostegno e un appoggio per affrontare la realtà culturale, sociale e quotidiana, senza chiudersi in una posizione nostalgica di semplice riproposizione del passato. (…) Lo Stato cosiddetto liberale non può essere compreso nella sua politica religiosa se non si tiene conto di quel processo costituitosi lungo i secoli a partire dalla fine delle guerre di religione con l’affermarsi del principio noto come cuius regio, eius religio. Tale principio ha sancito, infatti, che la religione fosse una questione di Stato, finendo così per giustificare l’assimilazione della Chiesa da parte dello stesso Stato. (…) La Rivoluzione francese con la Costituzione civile del clero, riducendo i sacerdoti a impiegati statali, non fece che sviluppare ulteriormente tali dinamiche accentratrici del potere.
Del resto anche nella stessa Inghilterra, dove indubbiamente il pensiero liberale trova le sue radici, la concezione del potere era tale per cui religione e Chiesa non potevano che essere sottomesse alla corona e al Parlamento. (…) «Pio IX, nella Roma invasa dai “cattolici” piemontesi, nell’Italia annessa al Regno Sabaudo con procedimenti che di democratico non ebbero che una vaga e superficiale parvenza, restò al suo posto, rifiutando di sottomettersi a influenze politiche di qualsiasi tipo, rifiutando quindi anche di trasferirsi sotto le bandiere di un altro governo “amico”. Ovvero continuò, fiducioso nella Provvidenza, a occuparsi dell’insegnamento universale della Chiesa, ponendo le basi di quella rinnovata presenza dei cattolici nella società che portò i suoi frutti in Italia e nel mondo. Le missioni, che conobbero una seconda primavera, i contributi dei cattolici alla vita sociale e politica italiana, sia nell’Italia liberale di fine ’800, sia nella ricostruzione del secondo dopoguerra, la stessa salvaguardia di una coscienza autonoma sotto le grandi dittature del ’900, il costituirsi del Concilio Vaticano II, la sfida che Giovanni Paolo II ha lanciato all’uomo di oggi, possono essere visti, se si guarda in profondità, come sviluppi del suo Magistero. Si è voluto costruire a tutti i costi un mondo senza verità “oggettiva”, “altra” dalle idee degli uomini, rifiutando la possibilità che tale verità sia da scoprire, cercare, mendicare, incontrandolacosì come si offre. Pio IX, invece, con il Sillabo, e con la proclamazione del dogma dell’infallibilità pontificia, ha voluto ribadire che la verità è incontrabile dall’uomo di ogni tempo, perché non è abbandonato alle correnti della storia senza una luce che lo guidi. «Quando si interpreta il Magistero di Pio IX, in particolare il dogma dell’infallibilità pontificia, come un tentativo egemonico della Chiesa, legato alla nostalgia del passato, non si coglie la libertà che esso fonda e la possibilità che viene offerta in tal modo a tutti: in un’epoca nella quale la Chiesa non aveva più garanzie territoriali, in cui si negava apertamente la conoscibilità del vero, la Verità da essa custodita doveva essere difesa da qualsiasi ingerenza politica; quanto da sempre si viveva al suo interno poteva e ormai doveva essere proclamato in tutta chiarezza. «Se oggi anche un solo vescovo cinese viene perseguitato per la sua fedeltà al Papa, questo è il segno chiarissimo di un Mistero presente nella storia, di un popolo, certamente umano, ma attraversato dall’imbarazzante sfida che Cristo ha lanciato al mondo. Sfida che viene avvertita talvolta con non minore contrasto e scandalo in Occidente, ma proprio tale scandalo, tale contrasto, ha costituito per la storia dell’occidente l’humus che ha reso fertili due millenni di civiltà.
«È possibile allora costruire l’edificio sociale senza pregiudizi, tesi ad accogliere il libero contributo di ognuno, di chi domanda e ricerca, come di chi si riconosce accolto da una immeritata risposta. Se le cose stanno in questi termini, del Magistero di Pio IX, degno successore di Pietro, roccia di verità, bisogna essere grati e orgogliosi. La grande stagione di difesa della libertà della Chiesa e quindi della libertà della persona e del popolo, che si è sviluppata lungo il corso del Magistero pontificio del secolo scorso, non può essere compresa fino in fondo se non se ne coglie l’origine nell’operato di Pio IX. Lo stesso sviluppo della democrazia, tra i cui nemici troppo sbrigativamente viene indicato lo stesso Pio IX, senza cercare di capire storicamente a quale idea di liberalismo e democrazia si opponesse il Pontefice, deve moltissimo al Magistero sociale della Chiesa».

Articolo Precedente

Libri d’Estate a Riccione. Momenti di divertimento, cultura e storia per tutti e per ciascuno.

Articolo Successivo

HUMANS RIGHT IN CUBA. Strasburgo, 3 Luglio 2014 – ore 9.00

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

HUMANS RIGHT IN CUBA. Strasburgo, 3 Luglio 2014 - ore 9.00

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.