Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Pio VII. Il Ritorno del Papa Prigioniero. di F. Cardini (tratto da “Avvenire” del 20 maggio 2014)

29 Maggio 2014
in Articoli

L’anniversario

Due secoli fa il secondo trionfale ingrésso a Roma del pontefice deportato da Napoleone, dopo quasicinque anni trascorsi in Francia


Il ritorno di papa Pio VII a Roma, all’immedia­to indomani dell’abdicazione di Napoleone a Fontainebleau, è divenuto – al pari del resto della sua deportazione in Francia alcuni anni prima – una pagine di storia tra le più note di quel turbolento periodo, grazie a una vivace e storicamente attendibile ricostruzione cine­matografica nel Marchese del Grillo: senza dubbio u­no dei capolavori del grande Alberto Sordi, nel quale l’interpretazione di papa Chiaramonti era affidata aun indimenticabile, umanissimo Paolo Stoppa.

Il papa, che pur aveva fama di non essere ostile a Na­poleone (con il quale aveva stretto un concordato nel 1801 e alla cui incoronazione imperiale aveva assisti­to nel 1805) , era stato deportato con la forza da Roma nel luglio 1809 dopo aver lanciato una bolla di sco­munica contro Bonaparte, reo di aver annesso i terri­tori dello Stato della Chiesa; e, dopo una lunga sosta a Savona, era stato rinchiuso – sia pur con tutto il dovu­to riguardo – nel castello di Fontainebleau.

In realtà, per Napoleone quel « prigioniero » era sem­pre stato un ostaggio ingombrante: la sua cattura ave­va fatto rinascere o rafforzato le già dure resistenze an­tinapoleoniche in Spagna, Tirolo, Vandea, Toscana­ proclamata parte dell’Impero come Dipartimento del­l’Amo e Ombrone – nonché provocato un rafforza­mento del “brigantaggio” nell’ex Stato della Chiesa e nel regno muratiano di Napoli. La guerriglia era stata particolarmente dura in Romagna, patria del pontefi­ce (Barnaba Chiaramonti era nato nel 1742 a Cesena).

Questi fenomeni di resistenza in parte legittimisti, in parte sociali, sono stati negli ultimi anni oggetto di ri­cerche storiche e di polemiche non sempre equilibra­te, ma giustificate tuttavia dalla loro obiettiva impor­tanza. Ci si è anche chiesto quanto lungimirante fos­se stata in realtà la decisione del governo di Parigi di annettere Roma e i territori circostanti; e quanto la sco­munica da papa Chiaramonti comminata al suo im­periale carceriere abbia influito sul declinare della po­polarità di Napoleone presso tutti i “cittadini” (ormai regrediti a sudditi) cattolici del suo Impero.

Il ritorno di Pio VII alla sua capital era in realtà stato previsto da tempo, e sembra che già dopo la battaglia di Lipsia se ne fosse cominciato a parlare: il potente diplomatico al servizio dell’imperatore d’Austria, quel Clemens von Metternich del quale recentemente Luigi Mascilli Migliorini ha pubblicato una splendida biografia edita dal Mulino, a­veva lavorato in tal senso an­che presso l’imperatrice Maria Luisa, consorte di Napoleone ma pur sempre un’Asburgo. Metternich era stato tra gli artefici diplomatici delle nozze da cui era nato il piccolo Re di Roma e aveva a lungo svolto il ruolo di mediatore tra Parigi e Asburgo in termini tutt’altro che antinapoleonici: il suo parere era pertanto molto ascoltato, come di lì a poco si sarebbe visto al Congresso di Vienna (evento che sarà tra breve opportuno ricordare nel suo bi­centenario, poiché fu tappa fondamentale e qualifi­cante del processo di unificazione europea che oggi segna il passo).

L’imperatore dei francesi tentò di proporre al pontefi­ce un nuovo concordato, ma dopo molte esitazioni il papa decise di respingerlo sfidando l’autorità del suo avversario che ormai vacillava sempre più. Quando gli eserciti della Sesta Coalizione dilagarono in territorio francese, Napoleone si risolse a consentire al suo illu­stre prigioniero di abbandonare la residenza coatta per dirigersi sulla via del ritorno. Partito da Fontaine­bleau la domenica 23 gennaio 1814 e attraversata tut­ta la Francia dove ormai l’ autorità imperiale sempre più vacillava e il papa veniva accolto dappertutto con en­tusiasmo, egli arrivò a Savona il 16 febbraio: e già qui forse fu raggiunto dalla notizia che Roma si era scrol­lata di dosso il dominio francese.

Dopo l’abdicazione napoleonica del 17 marzo, il viag­gio di ritorno di Pio VII si trasformò in un itinerario trionfale: entrò a Bologna il 31 marzo, celebrò la Pasqua a Imola ch’era stata per alcuni anni la sua diocesi, quin­di di fermò nella sua Cesena dal 20 aprile al 7 maggio. Ripreso il cammino, il 15 maggio sostò al santuario di Loreto per ringraziare la Vergine alla quale era con­vinto di dovere l’avvenuta libe­razione. Percorsa quindi la Fla­minia, entrò il 24 maggio in Ro­ma tra due ali di folla festante. Non poté evitare che alcuni romani, inferociti per le so­perchierie subite dai francesi e soprattutto alcuni facinoro­si, si abbandonassero a ven­dette e violenze contro i “gia­cobini”; ma fece di tutto per­ché quegli atti delittuosi fos­sero immediatamente impediti e si comportò con i sudditi nel modo più generoso e conciliante possi­bile. Cercava di rimediare ai guasti che nei confron­ti della Chiesa erano stati commessi non solo dai gia­cobini e da Bonaparte, ma anche prima, fino dal “riformismo illmninato” settecentesco: il 7 agosto, con la bolla Sollicitudo omnium Ecclesiarum, consentì la ricostituzione della Compagnia di Gesù, men­tre il Congresso di Vienna – grazie anche alla media­zione diplomatica del cardinale Consalvi – decreta­va la restituzione alla sovranità pontificia di quasi tut­ti i territori sottratti alla Chiesa.

Il clima della Restaurazione non consentì nell’imme­diato una serena valutazione di quel che era ormai de­finitivamente mutato nella storia del tempo. Furono difatti reintrodotti l’ Index librorum prohibitorum e il tribunale dell’inquisizione: ma il pontefice, in cambio, insisté presso le potenze riunite a Vienna affinché fos­se definitivamente abolita la schiavitù.

Uscito di nuovo tra marzo e giugno dell’ anno succes­sivo da Roma minacciata dalle truppe di Gioacchino Murat, il papa poté tomarvi ben presto e, con l’aiuto del segretario di Stato Consalvi, avviò una politica in­terna di riforme e una estera fondata sulla sistemati­ca estensione dei concordati ai vari Paesi europei. Of­frì anche generosa ospitalità alla famiglia di Napoleo­ne, che nel frattempo aveva dovuto intraprendere la via dell’ esilio verso Sant’Elena. Severo ma equilibrato, que­sto papa che proveniva dall’Ordine benedettino e da duri studi teologici attraversò decenni tempestosi sen­za venir meno alle doti di umanità e di comprensione che lo caratterizzavano.

Articolo Precedente

BREVI NOTE SULA MONETA “ESOGENA” O “ENDOGENA” IN RAPPORTO ALLA SOVRANITA’ MONETARIA. di L. Copertino

Articolo Successivo

CARLO I D’AUSTRIA.”NULLA CI ESENTA DALLA SANTITÀ”. Forlì, 8 Giugno – Ore 18.00

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

CARLO I D'AUSTRIA."NULLA CI ESENTA DALLA SANTITÀ". Forlì, 8 Giugno - Ore 18.00

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.