Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Appello per un’informazione corretta ed equilibrata. di A. Piscitelli (tratto dal sito Russia.net)

21 Marzo 2014
in Articoli

A SEGUITO DELL’ADESIONE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE IDENTITÀ EUROPEA, PUBBLICHIAMO IL SEGUENTE ARTICOLO TRATTO DAL SITO RUSSIA.NET

 

Intendiamo rivolgere questo appello a tutti coloro che non ritengono di dover odiare il popolo russo… La precisazione è doverosa dal momento che ormai da tempo – ancor prima che scoppiasse la crisi ucraina – alcuni mass media dedicano alla Russia e al presidente Putin quella dose quotidiana di “cinque minuti d’odio”, che ricorda da vicino la “Settimana d’odio” indetta ogni anno contro il fantomatico “nemico” nel romanzo 1984 di Orwell.

Questa informazione “di guerra” che tende a descrivere Vladimir Putin come un nemico del bene comune singolarmente contrasta con ciò che accade in maniera sempre più intensa nelle relazioni tra italiani e russi: caduta la cortina di ferro i due popoli si sono avvicinati, le loro economie si stanno integrando, i flussi turistici si incrementano. Italia e Russia – per ragioni strutturali – si scoprono ogni giorno di più “partner preferenziali”. E non è solo questione di merci e petrolio, ma anche di tradizioni, di affinità nel sentimento comune e di prospettive geopolitiche.

Per tale ragione, ci appelliamo a tutti coloro che hanno la responsabilità grave di diffondere informazioni: non vogliamo contrapporre slogan a slogan, ma invocare il senso di equilibrio e di giustizia.

Nella sua classica raffigurazione, la Giustizia è una bilancia, con due piatti che necessariamente devono essere in equilibrio. Quando si giudica una questione bisogna valutare il peso e il contrappeso e sempre inserire il singolo fatto nel contesto generale.

 

 

Chiediamo pacatamente a coloro che oggi parlano di “invasione della Crimea”: cosa scrivevate e cosa dicevate nei telegiornali quando fu invaso, sulla base di prove artefatte, l’Irak? O quando è stata invasa la Libia, producendo un caos spaventoso alle porte dell’Italia? In confronto a questi eventi luttuosi non si può non notare che nella presunta invasione della Crimea le pistole non fumano e i fucili non sparano, neppure a salve.

 

 

Coloro che parlano di illiceità del referendum di autodeterminazione della Crimea, cosa dissero quando da parte occidentale si promosse l’autodeterminazione del Kosovo? Oggi il territorio del Kosovo è diventata stazione di passaggio del narcotraffico mondiale. Stiano sereni i severi censori del referendum del 16 marzo: ben diverso sarà il destino futuro della Crimea dopo che sarà cancellato l’atto arbitrario di Kruscev e la regione sarà reintegrata nella sua patria storica.

Stupisce dolorosamente che nei telegiornali Vladimir Putin venga definito dittatore e che la democrazia russa sia considerata una sorta di truffa. In Russia si tengono libere elezioni e le opposizioni sono agguerrite. E siccome nessuno è perfetto, le critiche, che esse rivolgono all’attuale governo sono pungenti. D’altra parte, se Vladimir Putin è di nuovo Presidente della Federazione russa il motivo è che una ampia maggioranza lo sostiene.  Le critiche al sistema presidenziale russo (introdotto ventuno anni fa a seguito di referendum popolare) stupiscono ancor di più quando vengono enunciate da commentatori solitamente “benevoli” verso le istituzioni europee. 

L’Unione Europea per molti aspetti è una grande creazione, che esprime la volontà dei popoli europei di incontrarsi e di integrarsi. Tuttavia non si possono nascondere le “sospensioni” di democrazia che spesso hanno caratterizzato questa istituzione sovranazionale. Le democrazie nazionali sono state talvolta “svuotate” in maniera notturna, quasi cospiratoria e quando le proposte di Costituzione Europea calate dall’alto sono state sottoposte a referendum esse sono state impietosamente bocciate dal popolo. Con questo non vogliamo negare valore al sistema con il quale i popoli tedesco, francese o polacco eleggono i loro rappresentanti… Viceversa qualche dubbio ci sorge sul modo in cui si è instaurato il nuovo governo di Kiev!

 

 

I mass media parlano di continuo di intrusioni russe negli affari dell’Ucraina. Ricordiamo però che ci sono prove difficilmente confutabili di interventi stranieri nella designazione del nuovo I Ministro ucraino. E quando si scopre che i cecchini che sparavano dall’alto degli edifici sui dimostranti non erano esponenti delle legittime forze dell’ordine, ma “professionisti del caos” che cercavano di aumentare le divisioni in seno a un popolo, è difficile non pensare a quella che in anni bui della nostra repubblica si sarebbe definita una “strategia della tensione”.

 

 

Oggi l’Europa invece ha bisogno di dis-tensione; la cortina di ferro è caduta e non deve più risorgere. Il clima di guerra fredda che alcuni vorrebbero propiziare deve essere sostituita da una calda collaborazione tra tutti i popoli del continente. Avanziamo un sospetto: l’excalation di contrasti che si è verificata negli ultimi mesi è forse il frutto di forze esterne che cercano di spaccare artatamente il continente europeo paventandone l’integrazione. Certo, ci sono poi le peculiari situazioni della politica ucraina (la crisi economica, le speranze di un popolo frustrato da tante delusioni, le legittime volontà di cambiare la propria classe dirigente): tuttavia tale situazione politica di disagio sarebbe dovuta evolvere in un cambiamento democratico e in una discussione pacifica e ponderata.

 

 

In quella discussione magari si sarebbe potuto prendere in considerazione lo sviluppo del Prodotto Interno Lordo della Russia negli ultimi dieci anni in confronto alla stagnazione dell’Ucraina, l’aumento del potere d’acquisto dei cittadini russi, i tassi di occupazione russi e confrontarli con le misure rigidissime che sarebbero seguite a una adesione dell’Ucraina all’area dell’Euro. Si sarebbe potuto chiedere agli operai delle acciaierie quale sarà il loro destino quando verranno applicati i rigidi protocolli che sono tipici dell’Unione Europea.

 

 

Su tutto questo si può discutere, però una cosa non si può fare: stravolgere il senso delle parole, diffondendo calunnie atroci. Ricorre nei media una frase: “Putin minaccia di affamare l’Ucraina”. In che modo? Facendo pagare i rifornimenti energetici a quello che è il prezzo di mercato? Rivolgiamo una controdomanda: forse, dal canto loro, Texani e Sauditi regalano il petrolio? E’ ovvio che l’Ucraina facendo parte del suo naturale contesto di relazioni con la Russia godesse di un regime privilegiato di rifornimenti energetici. Ed è altrettanto ovvio che chi soffia sulle divisioni tra Ucraini e Russi contraddice, in buona o in cattiva fede, quella che è la naturale collocazione storica e geopolitica della repubblica di Kiev.

 

 

Il discorso è lungo e complesso ed è ovviamente lecito avere idee diverse. Noi stessi ci siamo sforzati di incontrare interlocutori con idee diverse.  Auspichiamo però che tutte le voci del dibattito siano ospitate nei luoghi in cui si trasmette informazione.

Quanto a noi, da oggi stesso ci impegniamo a creare ponti tra i popoli europei, ma anche a denunciare con civile fermezza coloro che quei ponti vorrebbero far saltare.

 

 

Alfonso Piscitelli

Articolo Precedente

Sull’ “Italicum” e sulle “Quote rosa” – di F.M. Agnoli

Articolo Successivo

“Tra San Francesco e Tolkien: una lettura spirituale del Signore degli Anelli”. Sarmeola di Rubano (PD), Sabato 5 aprile 2014 – Ore 21.00

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

“Tra San Francesco e Tolkien: una lettura spirituale del Signore degli Anelli”. Sarmeola di Rubano (PD), Sabato 5 aprile 2014 - Ore 21.00

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.