Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

LA SCOMPARSA DI UN GALANTUOMO . di F. Cardini

27 Gennaio 2014
in Articoli

 

 

 

Minima Cardiniana, 6

Domenica 26 gennaio 2014

Santi Timoteo e Tito

 

Avevo da tempo programmato le prossime puntate di MC in modo da trattare alcuni argomenti che mi premono. Ma quando ci si affida alle effemeridi esse hanno il sopravvento e ti spiazzano di continuo con notizie inaspettate che modificano i tuoi piani.

Né sono sempre buone notizie. Tra quelle non positive, le più frequenti riguardano i decessi. La scomparsa di qualcuno che conosci, che ti è caro, ti colpisce e ti sconvolge sempre: ti appare sempre inattesa, immatura, strana, anche quando si tratta magari di persone molto anziane o ammalate da tempo, quindi di decessi razionalmente “naturali”, che tuttavia a loro volta conservano qualcosa del magicamente inatteso: perché da chi è giovane ci si aspetta che viva a lungo, ma chi è vecchio tendiamo a considerarlo immortale.

E’ venuto a mancare un paio di giorni fa, nella sua Rimini, il giudice Romano Ricciotti, magistrato a riposo molto stimato e considerato nella sua città per quanto la sua indole schiva e la natura non proprio maggioritaria delle sue convinzioni politiche ne avessero da tempo causato una bonaria marginalizzazione.

Ricciotti era della generazione degli ottantenni, anche se mi accorgo ora di non aver mai saputo con precisione in che anno fosse nato. Personaggio estremamente riservato e rigoroso, aveva d’altro canto saputo conservare nel tratto una freschezza che faceva spesso dimenticare al sua età: ed era difatti spesso circondato da giovani e addirittura da giovanissimi che gli volevano bene, passeggiavano o andavano a cena con lui, discutevano, talvolta polemizzavano, ma che pur rispettandolo profondamente non davano mai a vedere di posseder la consapevolezza che egli avrebbe potuto essere loro padre o addirittura loro nonno.

La questione non è soltanto che a Ricciotti piacesse scherzare, ridere e all’occasione farsi anche un buon bicchiere di vino. Il punto è che, in qualunque cosa facesse o dicesse, egli sapeva immettervi sempre il “valore aggiunto” della sua semplicità, della sua “saggia ingenuità”, del suo “antico candore”. Coltissimo e preparatissimo, non ostentava mai né le sue competenze, né le sue qualità intellettuali. Tutt’altro che superficiale, aveva però il merito e la virtù di saper sempre arrivare con serena e pulita precisione al centro delle cose.

Era un uomo d’ordine, dotato di un inflessibile senso dello stato che si traduceva in un’onestà irreprensibile, sul piano della vita come su quello del pensiero. Era stato un ragazzo degli Anni Trenta e un giovanotto degli Anni Quaranta, e ne aveva mantenuto intatti i segni: nulla poteva smuoverlo da un patriottismo semplice, pulito, che egli collegava immediatamente e naturalmente ai valori del Risorgimento e dell’unitarismo italiano. D’altra parte, uomo “di destra” sotto gli aspetti politico ed etico-culturale (e, chiamiamo le cose col loro nome, onestamente, lealmente e umilmente fascista), aveva sempre mantenuto un’ammirazione affettuosa per certi vecchi comunisti della sua città dei quali conosceva la rettitudine morale e apprezzava il rispetto per le istituzioni.

Con Ricciotti se ne va un cattolico seriamente devoto, un italiano esemplare, un encomiabile vecchio servitore della cosa pubblica, un autentico uomo della giustizia. Se l’Italia avesse avuto qualche migliaio di persone della sua tempra, forse anche la sua condizione attuale sarebbe stata migliore. La gente come lui è insostituibile, il vuoto che lascia è incolmabile, l’esempio della sua rettitudine la sua autentica eredità dal momento che è morto povero così come dignitosamente da povero aveva vissuto, col suo stipendio prima e la sua pensione poi. Eppure, il nostro ricordo non riesce ad assuefarsi all’idea che non sia più: per gente come lui, il non omnis moriar è un valore vivo e concreto. Lo sentiamo ancora con noi. Dritto. Sicuro. Presente.

Articolo Precedente

Il papa e i dietrologi (edito il 14.1. 2014 su “Il Secolo XIX” di Genova; riproposizione con qualche modifica, 15.1.2014). di F. Cardini

Articolo Successivo

“La Scintilla” di Franco Cardini. Intervista (Tratto da Il Giornale)

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

"La Scintilla" di Franco Cardini. Intervista (Tratto da Il Giornale)

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.