Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Maria Stuarda: Mariella Devia conquista Firenze. di D. Del Nero (tratto dal sito Totalità.it)

25 Giugno 2013
in Articoli

Una curiosità: questo duetto tra le due dame sovrane contiene una sorta di record di “insulti” e reciproche offese quasi senza pari nel melodramma romantico…

Gran finale, solisti con coro e orchestra, della Maria Stuarda di Gaetano Donizetti: una voce s’impone e sovrasta tutti gli altri,  s’impone con uno splendido sovracuto finale che viene ripreso da una clamorosa ovazione.  Così Mariella Devia ha chiuso l’ottantesima stagione del Maggio Musicale Fiorentino.

C’è chi l’ha paragonata a Toti dal Monte. Mariella Devia si è dimostrata ancora una volta regina del belcanto;  nelle due recite – in forma di concerto – di giovedì 20 e domenica 23 giugno al Teatro del Maggio Musicale fiorentino  si è rivelata monarca assoluta. Se nella storia, oltre che nella tragedia di Schiller da cui un appena diciassettenne  Giuseppe Bardani trasse un non spregevole libretto per il compositore bergamasco, la regina di Scozia soccombe alla rivale Elisabetta, regina “bastarda” (in tutti … i sensi!) ma senz’altro più solida sul proprio trono, sulla scena la contesa ha avuto tutto un altro esito. L’Elisabetta del mezzosoprano Laura Polverelli era sicuramente ben impostata dal punto di vista tecnico ed efficace nel fraseggio, ma non poteva reggere il confronto con una voce che è riuscita veramente a evocare l’anima del personaggio. Nel formidabile duetto alla fine del primo atto, il Figlia impura di Bolena con cui la regina di Scozia, vinta ma non doma, si rivolge alla parente- rivale inglese conteneva sdegno, orgoglio ferito, desiderio di riscatto: c’era insomma davvero l’anima di una sovrana.  Se alcuni danno come caratteristica di questa grande cantante una cautela talvolta “eccessiva” nell’affrontare i propri personaggi (e tale critica, o osservazione, fu fatta anche in occasione dell’Anna Bolena che fu rappresentata sempre a Firenze nel marzo 2012), questa volta sembra che la Devia si sia veramente calata nel proprio ruolo senza riserve.    

Una curiosità: questo duetto tra le due dame sovrane contiene una sorta di record di “insulti” e reciproche offese quasi senza pari nel melodramma romantico (oltre a figlia impura Elisabetta si prende di meretrice indegna oscena e di vil bastarda )  tanto che con le interpreti scritturate per la prima la situazione, durante le prove,  degenerò per la rivalità tra le due signore sino a arrivare dalle ugole alla mani. Ci volle un intervento “pesante” del compositore in persona per riportarle alla calma ma solo nel 1835, circa un anno dopo l’episodio,  l’opera andò in scena, anche se non solo per queste ragioni … e comunque con interpreti diverse.

L’opera, di per sé, non sembra francamente una delle cose migliori del musicista bergamasco, che ha goduto di una “resurrezione” quasi totale e forse persino eccessiva dei propri lavori. Molte reminiscenze rossiniane (qualcuna anche dell’opera “scozzese”La donna del Lago tratta da Scott) e qualche anticipo “verdiano”.  Ma non mancano momenti decisamente emozionanti, come il duetto sopracitato, la parte finale del secondo atto e il bellissimo coro dei “famigliari” di Maria Vedeste? Vedemmo, interpretato magistralmente da un coro del Maggio Musicale davvero al meglio della sua forma artistica. La parte della regina, poi, è sicuramente complessa e difficile: la  Maria donizettiana è una figura “estatica” che probabilmente non ha molto a che fare con il personaggio reale, ma di questo il teatro, lirico e non, non si è mai preoccupato più di tanto.  Ma anche sulla scena sa all’occorrenza rivelare la sua regalità, e quindi la Devia è stata bravissima,grazie all’intensità della sua voce e alle sue incantevoli colorature, trascinando  il pubblico in un crescendo di entusiasmo sino a una vera e propria ovazione.  Il conte di Leicester, tenore “di grazia”, resta un po’ schiacciato anche nel libretto dalle prepotenti figure delle due antagoniste, e così è stato anche per Shalva Mukeria,  interprete non particolarmente brillante dell’edizione fiorentina. Nitida e lineare la direzione di Alain Guingal, anche se senza particolari accensioni se non, forse, nei due finali d’atto. Nel complesso comunque uno spettacolo veramente di livello, salutato da grandi applausi e entusiasmo,  che ha chiuso degnamente una stagione da ricordare e che ha ricordato a tutti che il Maggio Musicale sa ancora essere una eccellenza fiorentina in Europa. Un qualcosa dunque di troppo grande e prezioso per farlo tacere.

Articolo Precedente

A lição brasileira: sem metapolítica não se faz política. di A. Eugui

Articolo Successivo

The Croatian EU accession – Strasburgo, 3 luglio 2013.

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

The Croatian EU accession - Strasburgo, 3 luglio 2013.

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.