Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Intervista a F. Cardini: «La rinuncia del Papa è un atto rivoluzionario, dobbiamo leggerne la carica simbolica». Di Siro Mazza (tratto da “Il Secolo d’Italia”).

4 Marzo 2013
in Articoli

«L’universo dei simboli agisce indipendentemente dalle volontà umane: il Papa ci ha inviato dei segnali eloquenti». Franco Cardini, storico e studioso del Medio Evo, legge così la Rinuncia di Papa Ratzinger. In attesa del Conclave la portata del gesto del pontefice è ancora forte.

Professor Cardini, è facile scorgere una qualche valenza simbolica nell’abdicazione di Benedetto XVI proprio durante il tempo quaresimale. Se nella tempesta della crisi post-conciliare, il cardinale Siri scrisse “Getsemani”, con riferimento a Gesù nell’Orto degli Ulivi, oggi siamo forse arrivati al “Venerdì santo” della Chiesa cattolica?

Questo io non lo so, e non è a me che lo si deve chiedere. Certo, gli elementi simbolici nella vicenda ci sono tutti. Il Papa ha scelto l’11 febbraio per annunciare che se ne sarebbe andato: è la giornata del malato, la festa della Madonna di Lourdes, le cui apparizioni sono strettamente legate al Concilio Vaticano I, in cui venne proclamato il dogma dell’infallibilità papale. Questo è senz’altro un motivo simbolico forte, così come l’imminenza del Mercoledì delle Ceneri, onde evidenziare la necessità di uno sforzo penitenziale in seno alla Chiesa. Ed ha scelto un momento in cui ci fossero i tempi adatti perché fosse eletto un nuovo pontefice entro Pasqua: anche questo è un dato potentemente profetico. Mi auguro che all’interno del collegio cardinalizio tutti questi segni simbolici siano stati colti. Evidentemente era un passo che Benedetto XVI meditava da tempo, ma il momento in cui l’ha compiuto è stato scelto con cura.

A un illustre medievista è inevitabile chiedere se si possano scorgere possibili paragoni con altre abdicazioni del passato, come quelle di Celestino V o Gregorio XII.

La risposta è no: non vi è nessun paragone possibile. Gli unici due casi che alcuni veri o supposti specialisti sono riusciti a mettere insieme sono quelli da lei menzionati. Due casi del tutto diversi: Celestino V non era proprio il pover’uomo ruspante che si vuole sostenere, ma comunque se ne andò quasi subito in circostanze del tutto diverse. Non era certo un uomo che aveva l’esperienza di Ratzinger. Gregorio XII fu deposto, non gli restava che andarsene prima che lo cacciassero dal Concilio di Costanza, insieme ad altri due “colleghi”. Questo è dunque un atto nuovo, rivoluzionario, compiuto scientemente e che si rifletterà sulla struttura e sul significato intimo della funzione pontificia, la quale, da ora in poi, sarà differente. Tutto ciò mette in discussione la funzione pontificia come funzione di guida a carattere monarchico della Chiesa. La fase che va dal Concilio di Trento al Vaticano I ora è messa in discussione: si è riaperto il problema del rapporto fra la funzione monarchica pontificia e quella collegiale dei vescovi della Cristianità occidentale.

Ma se è lecito parlare di una fine della monarchia papale, almeno così come concepita dai Concili di Trento e Vaticano I, bisogna parlare di un processo di modernizzazione e democratizzazione della Chiesa? Alla fine, si sarebbe giunti, cioè, alla figura di un Papa ridotto a presidente, o, peggio, ad “amministratore delegato” di un istituzione “umana, troppo umana”.

Francamente, non metterei le cose in questi termini. Non ipotecherei il futuro, né userei espressioni inadeguate alla vita e alla storia della Chiesa. È piuttosto probabile che questo gesto riconduca a una scelta che la Chiesa aveva fatto nel passato, con una conduzione attuata dai grandi Concili del primo millennio. In questo contesto, il vescovo di Roma era dotato di auctoritas, mentre la potestas ha risieduto fino al XII secolo nel Concilio, cioè nell’insieme dei prelati che sono alla guida delle singole chiese. È ciò che avviene nelle chiese non cattoliche. Ciò che è accaduto spinge fortemente in questa direzione.

Non le fa un certo effetto – fatte ovviamente le debite proporzioni fra le diverse sfere – che oggi in Italia ci si ritrovi senza Papa, senza governo e fra poco senza presidente, insomma, senza una guida né spirituale, né civile?

È certo un momento di passaggio e di crisi,  pericolosissimo, difficilissimo, allarmante, inquietante, ma che però, come tutte le fasi di questo tipo, ha in sé, intrinsecamente, elementi potenzialmente positivi. L’impressione è che abbiamo toccato il fondo. E l’universo dei simboli, che agisce indipendentemente dalle volontà umane, ci ha inviato dei segnali eloquenti. Mia nonna diceva in fiorentino che «a forza di ruzzolar, si arriva al pianerottolo». Quindi, pur ammaccati e doloranti, ci rialzeremo e ricominceremo ancora una volta.

Siro Mazza

Articolo Precedente

RADIO 883 DI CREMONA-INTERVISTA PROF. ADOLFO MORGANTI SU ESITO ELEZIONI

Articolo Successivo

Grillo per sempre? di F. M. Agnoli

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

Grillo per sempre? di F. M. Agnoli

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.