Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

7 ottobre 1571: LA GIORNATA DI LEPANTO. di Nicolò Dal Grande

7 Ottobre 2015
in Articoli

 

Paolo Veronese, La Battaglia di Lepanto 81572-1573)

Vi sono avvenimenti che si incidono nella memoria e scrivono pagine di immortali destinate a rimanere scolpite e ricordate. Possono essere incoronazioni o rivoluzioni, ascese dinastiche o crolli imperiali. Punti che segnano una svolta nel corso della storia e talvolta vengono adottati dalla storiografia per indicare l’inizio di una nuova era, con il lampante esempio del 476 d.C. con la caduta dell’Impero d’Occidente e l’inizio convenzionale del Medioevo, o il principio di una nuova fase, come il sacco di Roma del 1527 e la fine del Rinascimento. Se il tema della periodizzazione è uno dei più controversi e discussi in ambito storico, non vi è dubbio che alcune date legate a particolari episodi incidano in modo tale da condizionare lo svolgersi della storia. Una battaglia, anche se non decisiva, può condizionare il corso degli eventi in modo determinante; lo fu Poitiers nel 732 d.C., poco più che una scaramuccia ma sufficiente a scacciare l’incubo di un’ulteriore espansione musulmana nella ex Pars Occidentis dell’Europa; lo rappresentò Legnano nel 1176 d.C. , con la sconfitta del Barbarossa e la compromissione dell’autorità imperiale in Italia; indubbiamente lo è stata la celeberrima battaglia di Lepanto, del 7 ottobre 1571.

 

Descritta dal grande storico Fernand Braudel come la più grande e sanguinosa battaglia dell’evo moderno, Lepanto è di diritto considerata un punto cruciale della storia veneziana, europea e mediterranea. Il contesto  cui si lega lo scontroscontro è noto; rientra nel grande duello che tra il XV e il XVII secolo vide contese le acque del Mediterraneo dalle tre grandi potenze navali dell’epoca, ovvero la Repubblica di Venezia, la Diarchia cattolica degli Asburgo di Spagna e l’Impero ottomano, all’epoca al culmine della propria potenza. In costante espansione e desiderosa di rafforzare il controllo sul Mediterraneo orientale, la “Sublime Porta” mosse guerra a Venezia con la volontà di strappare Cipro, dal 1489 parte integrante ed estrema propaggine dello Stato da Mar veneziano.

La Guerra di Cipro (1570-1573) rappresentò uno dei conflitti più cruenti dell’epoca, con le stragi di Nicosia, la capitale dell’isola, e di Famagosta, fortezza caduta dopo un’eroica resistenza conclusasi con la perdita di 80.000 uomini per i turchi e l’orribile morte del comandante veneziano Marcantonio Bragadin (1523-1571), scorticato vivo dopo il tradimento degli ottomani, che avevano promesso di risparmiare gli occupanti in caso di resa. Culmine del conflitto fu la battaglia navale del golfo di Corinto fra le forze ottomane e quella della Lega Santa, l’alleanza militare comprendente in primis la monarchia asburgica e la Serenissima, conclusasi con la distruzione della flotta turca e il trionfo di quella cristiana. Nonostante la grande vittoria militare, la guerra non condusse come auspicato ad una vittoria; di lì a poco il conflitto entrò in stallo e si concluse con una pace che vide Venezia cedere al sultano Cipro e a pagare un indennizzo di guerra, in cambio della pace e di alcuni privilegi commerciali. Si trattò quindi di una sconfitta.

Perchè Lepanto dunque rappresenta uno dei punti cruciali della storia moderna? La risposta si trova non in chiave politica o militare, ma in quella simbolica. Lo scontro rappresentò la prima grande vittoria cristiana contro quello che allora sembrava un avversario invincibile. Se è vero che lo scontro del golfo di Corinto non fu la prima vittoria contro i turchi – era del 1565 la vittoriosa difesa di Malta, dall’esito forse più importante sul piano politico rispetto a quello di sei anni dopo -, ma fu comunque la più grande per dimensioni, perdite umane – quasi 40.000 i caduti complessivi – e valore psicologico; sino allora infatti i turchi ottomani non avevano mai perso in modo così schiacciante, né perduto un conflitto – Malta a parte -: Lepanto aveva sfatato un mito e rinvigorito la Cristianità e gli Stati cattolici del Mediterraneo.

Il valore simbolico e morale fu tale che quando si narra della guerra cipriota sembra quasi che la battaglia navale rappresenti un evento a sé; i

I comandanti della Lega Santa: Don Giovanni d’austria, Marcantonio Colonna e Sebastiano Venier

nomi dei protagonisti sono fra i più noti e conosciuti; da Sebastiano Venier (1496-1578), il Capitano generale da Mar veneziano, in seguito doge della Serenissima, al comandante della flotta cristiana, Don Giovanni d’Austria (1547-1578),  fratellastro del re di Spagna Filippo II, passando per Miguel de Cervantes (1547-1616)- celeberrimo autore del Don Chisciotte –  sino a Papa Pio V Santo (1504-1572), ideatore e artefice della Lega Santa, vero e proprio “miracolo” diplomatico capace di unire potenze ostili tra loro; non Spagna e Venezia, ma anche la Repubblica di Genova, il Granducato toscano, il Ducato di Savoia: tutti uniti nel nome della Cristianità contro l’incubo ottomano. Un caso più unico che raro nell’età moderna.

 

Una Cristianità, cattolica, che trasse nuovo vigore, in un’età che la vedeva minacciata all’esterno dall’Islam ottomano e all’interno dalla Riforma protestante; il conflitto infatti fu vissuto in un clima “profetico” e “apocalittico” che da tempo non si avvertiva sui campi di battaglia; la vittoria fu vista come un segno di Dio e rafforzò questo clima; papa Pio V – che secondo la tradizione avrebbe avuto visione della vittoria – consacrò alla Madonna della Vittoria – oggi del Rosario – la giornata del 7 Ottobre, mentre si rafforzava parimenti un’interpretazione dell’immagine della Vergine ritta sopra una mezza luna dell’Apocalisse in chiave anti – islamica e anti – ottomana.

L’Impero ottomano iniziò da allora il proprio lento declino, sebbene costituisse per almeno un altro secolo una costante minaccia per l’Europa; pur vittorioso nel conflitto, non giunse mai a controllare il Mediterraneo, né ad invadere le coste europee e occidentali; avrebbe proseguito  una politica espansiva, sia navale – nel 1669 strappava a duro prezzo Creta ai veneziani – che continentale, con  il secondo, inutile, assedio di

San Pio V Papa, ritratto di El Greco

Vienna del 1683, che avrebbe rappresentato un ulteriore snodo storico: l’inizio della controffensiva europea che avrebbe portato gli Asburgo d’Austria a riconquistare all’Europa cristiana i Balcani aprendo la grande crisi della Sublime Porta e della sua lenta agonia.

Rimane un ultimo punto di riflessione sulla giornata di Lepanto, ovvero che sarebbe successo se le forze della Lega Santa avessero sfruttato la vittoria? Se la conclusione del conflitto fu negativo sul piano politico, lo si dovette sostanzialmente alla scomparsa del grande pontefice Pio V; senza di lui, la fragile unità dell’Alleanza cristiana si sciolse come neve al sole, consacrata con l’autonoma pace siglata da Venezia a dispetto dei patti della lega. Gli intrighi e le antipatie fra Madrid e la Serenissima pesarono come macigni, con entrambi ben guardinghi dall’appoggiare eventuali azioni offensive contro il turco, gravemente colpito dalla disfatta navale, che portassero eventuali vantaggi all’alleato. Ma, sfuggendo per un momento al dogma storicista – tutt’altro che infallibile – che la storia non si può fare con i “se”, ci si può domandare legittimamente che sarebbe accaduto se, poste da parte antipatie e rivalità, le due potenze cattoliche avessero marciato compatte contro l’ottomano? Se Venezia e Madrid avessero attaccato le isole egee e le coste greche, sfruttando la debolezza navale turca del momento e l’astio mai del tutto sopito dei greci – bizantini autoctoni verso il dominatore turco? Se la Cristianità avesse ripreso Cipro e poi da lì puntato all’Egitto e alle porte del Mar Rosso? E più audacemente, addirittura, avessero successivamente mirato alla perduta Costantinopoli, riportandola alla Cristianità? Forse gli eventi che oggi studiamo nei libri di storia avrebbero avuto un esito diverso. Ma così non è stato.

Nicolò Dal Grande

Articolo Precedente

LA BUONA VIOLENZA SESSUALE SUI BAMBINI. di Blade Runner

Articolo Successivo

LA COLPA DELLA RUSSIA. di Francesco Mario Agnoli

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

LA COLPA DELLA RUSSIA. di Francesco Mario Agnoli

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.