Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

L’insostenibilità del debito e l’azzardo della ristrutturazione. di D. Taino*

3 Luglio 2014
in Articoli

Conti pubblici? Le soluzioni degli economisti per ridurre l’esposizione dell’Italia, dalle ipotesi di default all’idea di cedere metà dello stock a un’agenzia specializzata

Manasse: sarà impossibile rispettare i vincoli imposti dal Fiscal compact. Tabellini: meglio gestirlo fuori dall’euro il costo. Nel 2013 l’Italia ha pagato circa 82 miliardi di euro come interessi sul debito, pari al 5% del Pil

C’è una questione di fronte all’economia italiana che ‘come uno spettro in sonno‘ tutti vedono e temono ma cercano di ignorare. Si chiama sostenibilità del debito pubblico. È presto tratteggiata: una montagna di oltre 2.100 miliardi di euro, pari a quasi il 135% del Prodotto interno lordo, è gestibile nel medio-lungo periodo oppure è una bolla destinata a esplodere e, quindi, per evitarlo, richiede interventi straordinari? In altre parole, possiamo controllare la situazione attraverso politiche normali oppure dobbiamo considerare il passo fatale e preparare una ristrutturazione del debito[1], cioè una penalizzazione di chi ci ha prestato denaro?

I politici e i funzionari di Stato non ne parlano. Gli economisti hanno invece ben presente il problema, tanto che da qualche tempo alcuni si cimentano in proposte di ristrutturazione e cercano di trovare soluzioni le meno devastanti possibile. In un recente dibattito organizzato dalla Fondazione Corriere e dalla società di gestione AcomeA, il professor Paolo Manasse dell’Università di Bologna ha presentato uno studio approfondito dal quale arriva alla conclusione che il debito pubblico italiano non è, nella dimensione attuale, sostenibile e che qualche forma di ristrutturazione può essere presa in considerazione.

Non è solo il fatto che, secondo i dati della Banca d’Italia, nel 2013 lo Stato ha speso per interessi 82 miliardi, circa il 5% del Pil: denaro sottratto, in buona misura, all’economia. È soprattutto la circostanza che, nelle condizioni date, per rispettare i vincoli introdotti dal Fiscal Compact europeo, dovremmo ridurre il debito dal 135% al 121% del Pil entro il 2019.

Significherebbe avere ogni anno un avanzo primario (cioè al netto degli interessi pagati sul debito) del 4,6% del Pil, il triplo di quello attuale: ma anche negli anni di maggiore sforzo e quando la crescita era migliore e l’inflazione più alta (1990-99) il surplus primario è stato in media del 2,5%. Secondo Manasse è un’impresa impossibile.

A suo avviso, il surplus primario massimo raggiungibile è attorno al 2% del Pil, il che implica che, per potere mantenere una traiettoria rispettosa del Fiscal Compact, dovremmo partire da uno stock di debito più basso: circa 208 miliardi in meno, rispetto ai 2.100 di oggi, cioè dal 122% del Pil invece che dal 135%. Si può fare? A suo parere, con un piano coordinato a livello europeo e con grande attenzione ai particolari qualche forma di ristrutturazione è possibile.

Manasse dice che il quadro legale la consentirebbe e che le perdite a cui andrebbero incontro le banche italiane sarebbero gestibili: perderebbero l’11,4% dei loro asset, se tutto il debito pubblico fosse cancellato, molto meno se se ne cancella solo il 10-15%. Ovviamente ristrutturare il debito, come ha fatto due volte la Grecia durante la crisi penalizzando i creditori privati, crea enormi problemi al Paese che lo fa: soprattutto rende difficile tornare poi sui mercati a vendere titoli di Stato. A maggior ragione se ciò avvenisse non sotto i colpi di una crisi finanziaria ma a freddo, come scelta politica. È vero che la Grecia, ora, è tornata a emettere titoli e a trovare investitori che li comprano, ma è anche evidente che, in un mondo dove la reputazione è tutto, un default sul debito ha effetti devastanti e di lunghissimo periodo.

Il professor Guido Tabellini, dell’Università Bocconi, dice per esempio che, dovendo scegliere, piuttosto che ristrutturare il debito, sarebbe addirittura meglio uscire dall’euro: ipotesi forte. Non che Tabellini pensi che siamo di fronte a questa alternativa: crede anzi che la situazione si possa gestire, se si riesce ad avere una crescita economica superiore a quella anemica prevista per i prossimi anni. Nota per esempio che, tra il 1993 e il 2004, il Belgio ridusse il suo debito dal 134,1% del Pil al 94% con una crescita annua media del 2,4% e 11 anni di surplus primari. L’Irlanda dal 92 al 37% del Pil tra il 1988 e il 2000, grazie a una crescita media annua del 7,3%. Ma un default, per quanto gestito, non lo vuole prendere in considerazione.

Nelle settimane scorse, il centro di studi Economia Reale dell’ex viceministro dell’Economia Mario Baldassarri ha presentato un piano nel quale propone un taglio del debito di 40 miliardi nel 2015, di cento nel 2016 e di altrettanti nel 2017, per arrivare al 110% del Pil quell’anno e al 102,4% nel 2018. Non attraverso una ristrutturazione, però: attraverso la creazione del Fondo Immobiliare Italia, un fondo che prenda in carico il patrimonio pubblico, si attrezzi a venderlo nel lungo periodo, ma nel frattempo lo cartolarizzi e ne venda le quote sui mercati (prevede anche che entro l’anno prossimo l’amministrazione pubblica paghi interamente i debiti verso le imprese). In uno scenario decisamente ottimistico, Baldassarri calcola anche che se il rapporto di cambio tra euro e dollaro evolvesse verso uno a uno, per questo solo fatto il debito pubblico italiano scenderebbe al 113,5% nel 2018: quando abbinato alla sua proposta di alienazione finanziaria del patrimonio, in questo scenario il debito calerebbe all’89,5% tra quattro anni.

È difficile che una congiuntura da sogno del genere prenda forma: il calcolo, però, dimostra che la ristrutturazione del debito non è necessariamente la sola strada che abbiamo davanti. Sta di fatto che in campo ci sono parecchie soluzioni di ‘taglio’ del debito. Di recente, il professor Charles Wyplosz, dell’Università di Ginevra, ha elaborato una strada per ridurre i debiti pubblici di colpo, senza infliggere perdite ai creditori o vendite di patrimonio. Ha chiamato la complessa proposta Padre, Politically Acceptable Debt Restructuring in the Eurozone: si tratta di fare sparire la metà del debito pubblico (di tutti i Paesi dell’area euro) passandolo a un’agenzia che poi lo ripagherebbe usando i diritti di signoraggio che ogni banca centrale nazionale riceve dalla Banca centrale europea. Una proposta che si va a aggiungere a quelle che in questi anni di crisi sono state avanzate da molti centri di studio: prevedono un default, un mezzo default, una manovra coordinata europea per mutualizzare i debiti futuri, l’emissione di Eurobond e via dicendo. Soluzioni più o meno creative, più o meno solide, più o meno accettabili politicamente.

La cosa che per ora abbiamo imparato dalla Grande Crisi è che gli alti debiti sono un enorme peso che limita la crescita e crea disoccupati. Per il resto, sappiamo solo che, se non costretti dai mercati, difficilmente i governi vorranno svegliare lo spettro addormentato.

Danilo Taino

* Si ringrazia D. Taino e Il Corriere della Sera (29 giugno 2014)


[1] Per ristrutturazione del debito s’intende una procedura che prevede un accordo con il quale le condizioni originarie di un prestito (tassi, scadenze, divisa, periodo di garanzia) vengono modificate per alleggerire l’onere del debitore. Può essere anche decisa unilateralmente dal debitore, se questo è uno Stato, con ovvie conseguenze di sfiducia o di un venir meno della sua credibilità presso i mercati. N.d.r.

Articolo Precedente

Terra Santa: “Basta con i sacrifici di vite innocenti”.*

Articolo Successivo

DECLARATION OF THE PAN-EUROPEAN UNION*

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo
DECLARATION OF THE PAN-EUROPEAN UNION*

DECLARATION OF THE PAN-EUROPEAN UNION*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.