Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Sul reato di “Negazionismo”. di F.M. Agnoli

20 Ottobre 2013
in Articoli

Sembra che il sistema escogitato dai nostri parlamentari  per introdurre  nuove fattispecie penali  in contraddizione con principi fondamentali della Costituzione sia di procedere attraverso aggiunte e modifiche a norme già esistenti. Così per il reato di “omofobia” si è utilizzata la legge Mancino (quella che punisce la discriminazione razziale). Per il cosiddetto “negazionismo” si fa ricorso all’art. 414 del codice penale, che punisce con la reclusione da uno a cinque anni chiunque pubblicamente istiga a commettere uno o più  delitti o chi ne fa pubblicamente l’apologia. Il 15 Ottobre la Commissione Giustizia del Senato ha approvato a larga maggioranza l’inserimento  di un  nuovo comma, che aumenta la pena fino alla metà “se  l’istigazione o l’apologia di cui ai commi precedenti riguarda delitti di terrorismo, crimini di genocidio, crimini contro l’umanità, o crimini di guerra”, e prevede che la stessa pena “si applica a chi nega l’esistenza di crimini di genocidio o contro l’umanità”.

Evidente l’intento di diminuire l’impatto sull’opinione pubblica con l’evitare, in apparenza, la creazione di un nuovo reato. La stessa funzione silenziatrice aveva la proposta, avvallata dal presidente del Senato Grasso, che la Commissione procedesse in sede deliberante. Manovra fallita per l’opposizione dei senatori 5stelle (anche loro a volte fanno qualcosa di buono). Ci sarà, quindi, il dibattito in aula e, per fortuna, già si sono levate le prime autorevoli voci contrarie, provenienti soprattutto dal mondo dei giuristi, che ben conoscono le conseguenze cui portano le derive del diritto penale. Appunto di “deriva simbolica del diritto penale” parla l’Unione delle Camere penali, che ricorda  il “diffuso dissenso” di storici e giuristi, anche in Francia dove esiste da tempo il delitto di negazionismo, ed evidenzia  che, se “operazione di retroguardia” vivificare la categoria de reati di apologia, ancora più sbagliato è inserire nel nostro ordinamento giuridico un reato di opinione. L’Unione Camere penali fa specifico  riferimento al genocidio ebraico, affermando che questo fa  così profondamente parte della storia e della coscienza collettiva del nostro Paese, da “non temere alcuno svilimento se una sparuta minoranza di persone la pone in dubbio o ne ridimensiona la portata”. Anzi proprio il rispetto che si deve al dramma della Shoah dovrebbe consigliare di evitare di trasformare il codice penale “senza tenere conto dei principi fondamentali del diritto moderno”. In ogni caso il tentativo di  arginare un’opinione – anche la più inaccettabile o infondata – con la sanzione penale contrasta “con uno dei capisaldi della nostra Carta Costituzionale, la quale all’art. 21 comma 1 non pone limiti di sorta alla libertà di manifestazione del pensiero”.

Identica, in un loro dibattito interno, la reazione di molti magistrati, solleciti anch’essi a ricordare che tra i diritti inviolabili dell’uomo vi è la libertà di pensiero e di espressione, principi che, appunto perché inviolabili, non possono, a pena di non essere più tali, ammettere eccezioni di sorta. Difatti    la democraticità di uno Stato si misura proprio sul grado di libertà di pensiero garantita a chi è più distante dai valori condivisi dalla maggioranza.

Le Camere penali mettono al centro della  riflessione  il genocidio ebraico, ma  la norma varata  in Commissione ha carattere generale e generico, facendo riferimento non specificamente, come invece in Francia, al genocidio ebraico o a quello armeno, ma a tutti “i crimini di genocidio o contro l’umanità”. Questa genericità aumenta di molto la pericolosità della norma. Manca difatti la definizione giuridica di genocidio e se anche si tentasse di fornirla la sua applicazione pratica sarebbe di estrema difficoltà. Molti considerano genocidio quello degli indiani del nord America.  La grande maggioranza degli storici e la legislazione francese ritengono genocidio l’eccidio del popolo armeno compiuto dai turchi, ma in Turchia commette reato chi lo definisce genocidio. Nel loro dibattito i magistrati  si pongono la domanda, estrema ma non assurda, come la mettiamo se qualcuno nega il genocidio di Gerico esaltato nella Bibbia?

La strada intrapresa dai senatori della Commissione Giustizia è di estremo pericolo. Se vi si procede tutti noi  perderemo la certezza  di vivere in uno Stato dove ciascuno è  libero di avere  e professare le proprie opinioni. Prima di parlare cominceremo a guardarci intorno per vedere chi ci ascolta. Questa proposta di legge somiglia tanto alla storia di quel tale che per anni  dopo la caduta del nazismo continuava a ritenere di essere perseguitato dai nazisti. Trovò pace solo quando, con l’aiuto di un bravo psicanalista, scoprì di essere anch’egli nazista.

Francesco Mario Agnoli

 

Articolo Precedente

La IV F di un liceo fiorentino invece di okkupare ha imbiancato la propria aula. di D. Del Nero (tratto da Totalità.it)

Articolo Successivo

«Economia civile, basta timidezza». Intervista al prof. Zamagni (tratto dal sito etica.it)

ARTICOLI CORRELATI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo
Articoli

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.
Articoli

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*
Articoli

Chi decide il futuro degli Europei? Di Jànos Bòka*

12 Maggio 2025
I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Articolo Successivo

«Economia civile, basta timidezza». Intervista al prof. Zamagni (tratto dal sito etica.it)

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.