Tag: democrazia cristiana

L’europeismo di De Gasperi: un’eredità da non disperdere di Gabriele De Rosa

Più di cinquant'anni sono passati da quando Alcide De Gasperi, affiancandosi a Robert Schuman e a Konrad Adenauer, ingaggiò la battaglia per promuovere l'unità europea. Si disse allora che l'intesa tra De Gasperi, Schuman e Adenauer mirava a creare una specie di nuova Europa carolingia, una specie di struttura federativa neoguelfa, cementata e sorretta, invece che dalla bendizione del Papa, dai partiti D.C. europei. Si ...

Leggi tuttoDetails

La strategia delle Comunità per costruire un’Europa unita: la CECA e la CED di Pietro Scoppola

In una conferenza tenuta a Bruxelles il 20 novembre 1947 De Gasperi affermava: “Lo spirito di solidarietà europea potrà creare in diversi settori diversi strumenti di salvaguardia e di difesa, ma la prima difesa sta nello sforzo unitario che, comprendendo anche la Germania elimini il pericolo della guerra di rivincita e di rappresaglia”. Dunque unità per evitare una terza guerra mondiale. In questo quadro si ...

Leggi tuttoDetails

L’esperienza di De Gasperi al parlamento di vienna di Pietro Scoppola

Si è notato in un recente convegno sulla storiografia degasperiana che gli anni della giovinezza di De Gasperi sono stati poco studiati. Nella storiografia anglosassone qualche attenzione viene data ora alla esperienza di De Gasperi nel Parlamento di Vienna per spiegare le radici del suo senso dello Stato, dell’autonomia politica dall’autorità ecclesiastica. Ma un altro aspetto è stato messo in luce dallo studioso italiano Stefano ...

Leggi tuttoDetails

Europeismo sovranazionalismo autonomie nel giovane De Gasperi di Stefano Trinchese

La visione politica degasperiana apparirebbe in origine sostanziata da due elementi costitutivi: una concezione cristiana della società, intimamente connessa con l'universalismo cattolico proprio dell'ideologia di cristianità - approfondita in seguito nelle Idee ricostruttive - e inoltre l'esperienza personale di suddito dello Stato plurinazionale asburgico. Entrambi tali elementi precludevano, nel giovane Degasperi, qualunque fascinazione per l'idea di nazione, assurta a simbolo del proprio tempo: nel momento ...

Leggi tuttoDetails

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI