Tag: cattolicesimo

19/08/1809, don Marini fucilato a Vicenza dalle orde napoleoniche di E. Beggiato

19 agosto 1809, don Giuseppe Marini fucilato a Vicenza dalle orde napoleoniche Don Giuseppe Marini, chi è costui? Immagino che ben pochi saranno in grado di rispondere al quesito di stampo manzoniano. Don Giuseppe era un giovane cappellano di ventinove anni, di Carrè (provinc ia di Vicenza, diocesi di Padova) che fu fucilato il 19 agosto 1809 a Vicenza dalle orde napoleoniche. Ecco quanto scrive ...

Leggi tuttoDetails

Iraq, la tragedia e la speranza di Andrea Tornielli

Il 2010 è stato l’anno peggiore per la comunità cristiana in Iraq. Lo denuncia l’organizzazione per i diritti umani in Iraq Hammurabi, riportata dall’agenzia Asianews. «Molti cristiani sono stati costretti a lasciare il Paese nel timore di uccisioni e violenze di ogni tipo». Il bilancio delle vittime tra i cristiani negli ultimi sette anni, secondo Hammurabi, supera la 822 persone. 629 di loro sono stati ...

Leggi tuttoDetails

L’europeismo di De Gasperi: un’eredità da non disperdere di Gabriele De Rosa

Più di cinquant'anni sono passati da quando Alcide De Gasperi, affiancandosi a Robert Schuman e a Konrad Adenauer, ingaggiò la battaglia per promuovere l'unità europea. Si disse allora che l'intesa tra De Gasperi, Schuman e Adenauer mirava a creare una specie di nuova Europa carolingia, una specie di struttura federativa neoguelfa, cementata e sorretta, invece che dalla bendizione del Papa, dai partiti D.C. europei. Si ...

Leggi tuttoDetails

La strategia delle Comunità per costruire un’Europa unita: la CECA e la CED di Pietro Scoppola

In una conferenza tenuta a Bruxelles il 20 novembre 1947 De Gasperi affermava: “Lo spirito di solidarietà europea potrà creare in diversi settori diversi strumenti di salvaguardia e di difesa, ma la prima difesa sta nello sforzo unitario che, comprendendo anche la Germania elimini il pericolo della guerra di rivincita e di rappresaglia”. Dunque unità per evitare una terza guerra mondiale. In questo quadro si ...

Leggi tuttoDetails

L’esperienza di De Gasperi al parlamento di vienna di Pietro Scoppola

Si è notato in un recente convegno sulla storiografia degasperiana che gli anni della giovinezza di De Gasperi sono stati poco studiati. Nella storiografia anglosassone qualche attenzione viene data ora alla esperienza di De Gasperi nel Parlamento di Vienna per spiegare le radici del suo senso dello Stato, dell’autonomia politica dall’autorità ecclesiastica. Ma un altro aspetto è stato messo in luce dallo studioso italiano Stefano ...

Leggi tuttoDetails

A proposito di Tettamanzi di Francesco. M. Agnoli

Non sempre condivido le opinioni di Magdi Cristiano  Allam   (tutt'altro), tuttavia condivido molto  (quasi tutto) dell'articolo (pubblicato sul Giornale del 6 giugno) nel quale critica l'appoggio dato  dall'arcivescovo di Milano, cardinale Tettamanzi  al programma e all'elezione del neo sindaco Pisapia, le idee di entrambi, nonché il direttore di Avvenire Marco Tarquinio, che vorrebbe imporre  il silenzio a chi critica  gli uomini di Chiesa, che invece,  ...

Leggi tuttoDetails

Chesterton Day

La Civiltà Cattolica e Chesterton Institute - Seton Hall University Martedì 17 maggio 2011 si terrà in via di Porta Pinciana, 1 (Roma) presso la sede de La Civiltà Cattolica il CHESTERTON DAY Alle ore 15.00 SEMINARIO CHESTERTON in collaborazione tra La Civiltà Cattolica – Rubbettino Editore – Associazione Culturale BombaCarta Il seminario è una occasione di confronto e dialogo tra studiosi e appassionati dello ...

Leggi tuttoDetails

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI