Tag: cardini

Presentazione de “Il turco a Vienna” di F. Cardini a Pescara

Area Abruzzo in collaborazione con l’associazione culturale CITY LIGHTS ORGANIZZA PRESSO la Libreria-Caffè City Lights (Einaudi) Via del Porto 18 – Pescara alle ore 18 di domenica 4 marzo 2012 la presentazione del libro “IL TURCO A VIENNA” di Franco Cardini ordinario di storia medioevale presso l’Istituto di Scienze Umane dell’Università di Firenze introdurrà il dott. Alessandro Angelucci sarà presente l’Autore Seguirà una " Cena ...

Leggi tuttoDetails

Il caso fiorentino e la crisi europea di Franco Cardini

Dicembre 2011 Dinanzi al caso fiorentino – un omicida-suicida, l'estremista di destra Gianluca Casari, e due senegalesi morti che potrebbero diventare di più in quanto vi sono dei feriti in gravi condizioni – le due opposte tentazioni da respingere sono il semplicismo del “caso-limite” e la superficiale sistemazione dell'evento all'interno di una serialità ormai acclarata, che fa parte delle manifestazioni patologiche sì, ma in fondo ...

Leggi tuttoDetails

Erostrato o “impuro folle”? di Franco Cardini

Banalità del Male. E’ molto probabile che il trentaduenne Anders Behring Breivik, autore della terribile strage di Oslo, sia in realtà solo un piccolo insicuro mitomane affetto da quello che gli psicanalisti chiamano “il complesso di Erostrato”: da quell’Erostrato che nel 356 a.C. appiccò il fuoco al tempio di Artemide in Efeso allo scopo di essere ricordato in eterno per uno che aveva fatto “qualcosa ...

Leggi tuttoDetails

Appunti sul fondamentalismo cristiano di Franco Cardini

A proposito dell’orribile massacro di Oslo, dopo le prime reazioni che, per sconcertate che fossero, sembravano mirare comunque tutte a una ricerca del colpevole negli ambienti del “terrorismo internazionale” (un’espressione che non vuol dir nulla, ma che negli ultimi tempi ha acquistato sempre più il senso di terrorismo di matrice fondamentalista islamica), la doccia fredda relativa alle prime notizie riguardanti l’assassino ha obbligato i media ...

Leggi tuttoDetails

Intervista a Franco Cardini

a cura della redazione di “Megachip”, 18.7.2011   1)     Professor Cardini, lei ha affermato più volte di non riconoscersi nell’area politica “di destra” nella quale era comunque cresciuto ed aveva mosso i primi passi dell’impegno civile. Cosa rimane, oggi, dei suoi ideali di allora, e come pensa di rigenerarli  in assenza di chiare delimitazioni fra destra e sinistra, entrambe subalterne al mito dello sviluppo capitalistico ...

Leggi tuttoDetails

Cardini: «È la Madonna il nostro simbolo di libertà»

Tutto cominciò fra l’XI e il XII secolo. O meglio, tutto era cominciato da molto prima, da Betlemme o da Nazareth, o più ancora da Gerusalemme o da Efeso. Arrivò quindi la stagione dei Concilii e delle contese antiereticali: ad Efeso, in pieno V secolo, con scandalo ulteriore degli ebrei e con orrore dei nestoriani, Maria venne proclamata Theotokos, «Madre di Dio». Come può Dio ...

Leggi tuttoDetails

Europa 2011. La necessità di un ridefinizione di Franco Cardini

Contributo in  occasione del XVI Congresso annuale di Identità Europea. Rimini, 30 aprile – 1 maggio 2011 Europa, aprile 2011. Le elezioni finlandesi potrebbero essere la pietra tombale sull’Unione Europea. La maggioranza dei finnici non vuol sapere di portare una parte del peso che dovrebbe servir a dar una mano a quei terroni dei portoghesi. Figurarsi che cosa si pensa, nel paese di Aalto e ...

Leggi tuttoDetails

La forza delle cose, la debolezza dell’Europa di Franco Cardini

Qui, davvero, bisogna distinguere tra chi ha capito qualcosa della millenaria lezione della storia e chi non ne ha capito un accidente. Si obietterà che qui la storia non serve, che queste sono questioni pratiche, problemi seri: ma appunto questo è il punto. La storia è una disciplina serissima, che non è per nulla magistra vitae ma che tuttavia è essenziale e preziosa per comprendere ...

Leggi tuttoDetails

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI