Il XXI Convegno Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta si rinvia per evitare distrazioni e strumentalizzazioni dei partiti nell’ultimo giro di giostra
Nel mese di febbraio, in cui, dal 1993, si tiene il Convegno Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta, si svolgono, quest’anno, le elezioni politiche. Nell’epoca della dittatura dei banchieri, della recessione, della depressione, del caos etico e istituzionale e della disgregazione di tutte le forme della politica, dell’economia e della cultura, per evitare il frastuono banalizzante e distraente del solito caravanserraglio di miscredenti, opportunisti, cerimonieri e camerieri dell’alta finanza, abbiamo deciso di rinviare il Convegno.
È nostra volontà di fare del XXI Convegno Tradizionalista della Fedelissima Città di Gaeta un evento più bello, spettacolare e coinvolgente che mai, per elevatezza e originalità di contenuti e intensità della partecipazione, come esige la gravità dell’ora presente. Perché occorrono analisi sempre più profonde e sincere, idee nuove, aggiornamenti, per incidere nel presente e difendere efficacemente l’integrità del nostro Sud e della sua tradizione.
È necessario mettere in campo nuove energie e una rete solidale di volontà operative.
Per questo diamo appuntamento a una data che comunicheremo nelle prossime settimane e che dovrà segnare una tappa memorabile nella marcia del Sud verso il proprio riscatto, nel solco tracciato dagli eroi di Gaeta.
Sin da ora si possono inviare adesioni e disponibilità a partecipare, anche come relatori, e a contribuire per la riuscita della tre giorni.
Parte da oggi una mobilitazione globale per la liberazione della nostra terra e dei nostri popoli.
Per informazioni rivolgersi alla segreteria organizzativa contattando i seguenti numeri: 339 4312357 – 338 7235994 – 334 6149801.