LA GUERRA GRECO TURCA. UNA RIFLESSIONE SULLE IDENTITA’ PERDUTE di Nicolò Dal Grande
Riguardo ai vari spunti di riflessione che possiamo trarre dalle correnti celebrazioni del Centenario sulla Grande Guerra, i più interessanti...
Leggi tuttoDetailsRiguardo ai vari spunti di riflessione che possiamo trarre dalle correnti celebrazioni del Centenario sulla Grande Guerra, i più interessanti...
Leggi tuttoDetailsAvevo appena finito di preparare il riassuntino storico che riporto a chiusura quando ho letto le risposte date da Massimo...
Leggi tuttoDetailsVincenzo Di Michele, giornalista esperto in diritto di famiglia e in diritto ecclesiastico, autore del testo “Come sciogliere un matrimonio...
Leggi tuttoDetailsScatenata orchestra di tromboni ed ottobassi dalla redazione del più paludato quotidiano radical-chic italico. Enfasi massmediale: “Era ora di fare...
Leggi tuttoDetails“L’Unione europea non versa in buone condizioni”. Così diagnostica un preoccupato Jean-Claude Juncker, Presidente della Commissione europea, durante il discorso...
Leggi tuttoDetailsSi è molto parlato della crisi dei mercati finanziari cinesi e più di qualche cronista ha paventato l’ipotesi (se non...
Leggi tuttoDetailsL’anno 2015, denso di anniversari – si pensi al centenario dell’ingresso italiano nel primo conflitto mondiale o alla conclusione del...
Leggi tuttoDetailsLa vicenda, fin troppo nota, è quella della scrittrice ed editrice Francesca Pardi, che nel mese di giugno ha scritto...
Leggi tuttoDetails6 agosto 1945. Settant’anni fa. Sembrano mille anni, oppure sembra ieri. Una catastrofe, un’ecatombe nel cuore di tenebra del pur...
Leggi tuttoDetails“La crisi dell’euro, lungi dal costar qualcosa alla Germania, le ha reso molto”: così uno studio francese di Alternatives Economiques,...
Leggi tuttoDetails© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati
Ultimo aggiornamento: 26.03.2025
Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).
Finalità del trattamento
I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:
Tipologie di dati trattati
L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:
Base giuridica del trattamento
Il trattamento dei dati personali si basa su:
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.
Comunicazione e diffusione dei dati
I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.
Responsabile del trattamento
Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it
Diritti dell’interessato
L’utente ha il diritto di:
Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it
Modifiche alla presente informativa
L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.
Contatti
Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:
📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it