Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Castelfidardo, città della riconciliazione fra Stato e Chiesa. 6 aprile 2013

9 Aprile 2013
in Incontri, Seminari e Convegni, Rassegna Stampa

 

 

 

Presentato il progetto dell’associazione Identità Europea che va alle radici della storia

Castelfidardo, città della riconciliazione fra Stato e Chiesa

 

 

CASTELFIDARDO – Un progetto che conferisce un valore aggiunto a due centri simbolo dell’unità nazionale in un momento in cui le forze disgreganti non mancano ma il turismo religioso e culturale può agire da volano per la ripresa economica. La prima tappa di un percorso volto a valorizzare le radici storiche del territorio sarà il convegno di studi del primo giugno focalizzato sul tema “Castelfidardo: città della riconciliazione fra lo Stato italiano e la Chiesa Cattolica”; seguirà un secondo appuntamento a Loreto sulle sfide attuali della solidarietà, sussidiarietà, integrazione e del nuovo umanesimo. Come illustrato in conferenza stampa dai rappresentanti degli enti promotori – associazione Identità Europea, Regione Marche e i Comuni interessati – il lavoro di approfondimento storico prende spunto dagli aspetti emersi in occasione del 150° anniversario della battaglia di Castelfidardo. “Al di là degli ideali contrapposti, fu un incontro di popoli e un crocevia internazionale su cui l’intera Europa puntò lo sguardo – hanno sottolineato il sindaco Mirco Soprani e il presidente della Fondazione Ferretti Eugenio Paoloni -; significativo il fatto che nel 2000, anno del giubileo di Papa Giovanni Paolo II, celebrammo all’Ossario Sacrario ove riposano vincitori e vinti del 1860, la purificazione della memoria nei rapporti tra Stato e Chiesa. Siamo pertanto grati e onorati di cogliere l’opportunità per ampliare ed estendere gli effetti di questi concetti”. Un’idea che ha affascinato il consigliere regionale Giovanni Zinni, “non solo per le implicazioni sentimentali ma anche come soggetto politico, orgoglioso di rivalutare un territorio già famoso per il suo patrimonio e peculiarità. Il coinvolgimento delle due Diocesi, della Delegazione Pontificia di Loreto, permette di esaltare ciò che unisce, di lanciare un messaggio universale e di creare le basi per una serie di eventi innestati nella filiera del turismo religioso e culturale che ci connota e differenzia”. Il prof. Adolfo Morganti dell’associazione Identità Europea, nata nel 1996 per favorire la conoscenza delle origini storiche e spirituali dell’Europa, che i libri tendono ormai a trascurare, ha sottolineato come Castelfidardo incarni il prototipo ideale “dei mille campanili e borghi che compongono nella sua complessità geneticamente antica l’identità della nostra Italia. Un luogo come questo noto per una battaglia fra popoli contrapposti ove vennero a combattere anche dal Quebec perché qui si giocava il mondo, va in realtà rivalutato come punto di riferimento e sede di riconciliazione”. Riconciliazione. “Un termine  ormai desueto – ha concluso Morganti – ma il presente ci dimostra quanto sia importante tornare alla radici, perché la crisi che viviamo non è solo economica ma, come ammoniva Benedetto XVI, ha ragioni morali e sociali molto più composite”. Presente alla conferenza anche Vito Punzi, segretario del Centro Studi Lauretani.

 

Articolo Precedente

Grillo, il trionfo della Democrazia. di Marcello Ciola

Articolo Successivo

Cultura » Eventi Seleziona lingua​▼ Il Tempo della Poesia A Laerte Failli il secondo premio del Concorso Pascoli. da “Totalità”

ARTICOLI CORRELATI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.
Seminari e Convegni

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

11 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00
Seminari e Convegni

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025
Seminari e Convegni

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

14 Maggio 2025
XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.
Seminari e Convegni

XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.

12 Maggio 2025
“Nominalismo e Universalismo come culture politiche”- Incontro a Lecce
Incontri

“Nominalismo e Universalismo come culture politiche”- Incontro a Lecce

6 Maggio 2025
“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.
Seminari e Convegni

“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

6 Maggio 2025
Articolo Successivo

Cultura » Eventi Seleziona lingua​▼ Il Tempo della Poesia A Laerte Failli il secondo premio del Concorso Pascoli. da "Totalità"

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

❗️❗️❗️ Adolfo Morganti - Tesseramento Identità europea 2025

ARTICOLI RECENTI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

11 Giugno 2025
Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

Ascolta, Israele: ferma il massacro. Di Franco Cardini.

4 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.