L’Associazione Culturale Identità Europea segnala il
CONVEGNO INTERNAZIONALE
Accademia di Ungheria in Roma – Istituto Storico Fraknói
HISTORIAE TRIPLEX
I modelli e le fonti del patriottismo ungherese e croato
22 novembre 2013
Roma, Via Giulia 1
Palazzo Falconieri
ADRIA-DANUBIA
2° FESTIVAL DI STORIA E CULTURA
COMUNICATO STAMPA
Il 2013 ha visto l’ingresso nell’Unione Europea della Repubblica di Croazia: si è trattato di un evento particolarmente significativo per lo sviluppo della comunità europea. L’entrata della Croazia in Europa conferma l’appartenenza di questo paese ai comuni valori europei e costituisce un importante passo per il suo ulteriore allargamento ai vicini paesi balcanici.
La comune appartenenza della Croazia alla famiglia europea è anche comprovata dall’intreccio, anzi dalla condivisione della sua storia con quella della vicina Ungheria dalla volta dell’XI secolo alla fine del primo conflitto mondiale.
«Croazia e Ungheria: otto secoli di storia comune» è appunto il titolo del convegno internazionale di studi che, promosso dall’Associazione Culturale Italoungherese «Pier Paolo Vergerio» e dalla ‘Sodalitas’ adriatico-danubiana di Duino Aurisina, avrà luogo giovedì 21 novembre, ore 10.30-18.30, presso la Biblioteca Statale di Trieste di Largo Papa Giovanni XXIII. Esperti studiosi delle relazioni ungaro-croate provenienti anche da università e istituzioni culturali ungheresi e croate tratterranno svariati temi che spazieranno dalla contesa adriatica ungaro-veneziana, ai rapporti tra la famiglia Frangipane, Venezia e il re Mattia Corvino, al risveglio culturale e politico della Croazia nel corso dell’Ottocento, alla questione di Fiume, alla fine dell’unione dinastica tra Croazia e Ungheria.
Il 2013 rappresenta altresì una tappa di avvicinamento alle celebrazioni del centenario della prima guerra mondiale. L’Associazione Vergerio e la ‘Sodalitas’ adriatico-danubiana hanno inteso commemorare questo evento col convegno internazionale di studi «La via della Guerra II. Eserciti e fortificazioni alla vigilia della Grande Guerra», che avrà luogo venerdì 22 novembre, ore 9.00-13-30, presso la Biblioteca Statale di Trieste. Questo convegno si propone di indagare sulla condizione degli eserciti e sulla situazione militare dell’Italia e dell’Austria-Ungheria alla vigilia della Grande Guerra, con particolare riguardo alla struttura dell’esercito austro-ungarico, alle linee di difesa a Trieste e sui fronti dell’Isonzo e del Carso, alle fortificazioni del Friuli.
Il convegno sarà seguito da un incontro letterario-musicale con letture di poesie sulla guerra e sulla pace «Le lacrime e il sangue delle battaglie», che avrà luogo presso il Collegio del Mondo Unito dell’Adriatico di Duino (Academic Building, presso la ex Scuola Elementare) con l’intervento musicale di giovani allievi del Collegio stesso.
Per informazioni: www.adria-danubia.eu