Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

IN MEMORIA DI QUATTORDICI ASSASSINATI DI CUI NON HA PARLATO NESSUNO. Di Montesano M.

30 Dicembre 2020
in Articoli
IN MEMORIA DI QUATTORDICI ASSASSINATI DI CUI NON HA PARLATO NESSUNO. Di Montesano M.

Si chiamavano Ahmed Haithem Ahmed Al Rubia’y, Mahassin Mohssen Kadhum Al-Khazali, Osama Fadhil Abbas, Ali Mohammed Hafedh Abdul Razzaq, Mohamed Abbas Mahmoud, Qasim Mohamed Abbas Mahmoud, Sa’adi Ali Abbas Alkarkh, Mushtaq Karim Abd Al-Razzaq, Ghaniyah Hassan Ali, Ibrahim Abid Ayash, Hamoud Sa’eed Abttan, Uday Ismail Ibrahiem, Mahdi Sahib Nasir and Ali Khalil Abdul Hussein. Quattordici irakeni: dieci uomini, due donne e due bambini di nove e undici anni; secondo il governo del paese mancano ancora tre nomi, perché la lista dovrebbe includerne diciassette, oltre a ventitré feriti. Si trovavano a passare per Piazza Nisour a Baghdad il 16 settembre 2007 quando transitava di lì un convoglio di mezzi statunitensi: trasportavano personale americano d’ambasciata scortato da guardie armate, non inquadrate nell’esercito, ma appartenenti alla compagnia di sicurezza privata chiamata Blackwater (oggi Academi).
Vale la pena ricordare chi sono questi mercenari: nel 2003 l’inviato presidenziale Paul Bremer, senza passare da alcuna gara d’appalto, dette loro un contratto per oltre 27milioni di dollari, assicurando ai suoi membri l’immunità dalla legge irachena, al pari dei soldati. Molti fra gli ingaggiati sono ex militari pagati da 500 a 1.500 dollari al giorno, dunque molto più delle truppe in servizio regolare. La Blackwater è l’impero privato del miliardario Erik Prince, un cristiano fondamentalista e finanziatore repubblicano. I suoi contractors, come oggi chiamiamo i mercenari, fra le altre “missioni” sono stati impiegati contro gli stessi civili americani dopo il disastro di New Orleans nel 2005, hanno continuato a operare in Iraq anche sotto l’amministrazione Obama, forniscono la sicurezza privata negli Emirati Arabi. Nel 2006, Prince si è espanso a livello internazionale, formando una nuova filiale alle Barbados, al di fuori delle tasse e dei regolamenti americani, per addestrare forze straniere, spesso finanziate dagli aiuti militari americani. Ha sostenuto Trump e il vice Mike Pence, nonché il loro amico Steve Bannon (leader dei media dell’ultradestra, assai amato anche in Italia, ora sotto processo per frodi fiscali).
Il 16 settembre 2007 il convoglio scortato dai contractors non venne attaccato: entrava in una rotatoria trafficata, dove uno fra loro cominciò a sparare su un’automobile nella quale si trovavano un ventenne e sua madre, diretti dal dentista; forse l’auto gli era sembrata troppo vicina. A quel punto altri suoi colleghi aprirono il fuoco con armi pesanti contro le auto e contro i pedoni che avevano la sfortuna di passare da lì, o di trovarsi davanti a uno dei tanti negozi sulla piazza. Secondo i testimoni, pezzi di cadaveri e cervella erano sparse tutto intorno quando, schermandosi con granate fumogene, il convoglio lasciò la piazza. Perché avevano sparato in modo così indiscriminato? Certamente la tensione avrà giocato un ruolo, ma molto di più avrà contato l’impunità, la certezza di non poter essere in alcun modo puniti, né in Iraq, né al ritorno negli Stati Uniti. Tuttavia, la strage fu talmente enorme da agitare persino una città martirizzata qual era Baghdad.
La Blackwater affermò che il convoglio aveva risposto al fuoco, ma l’FBI inviata sul posto chiarì che neppure un sasso aveva colpito i mezzi americani. Un rapporto del Congresso degli Stati Uniti, pubblicato due settimane dopo, diceva che i mercenari della Blackwater erano stati coinvolti in almeno 195 sparatorie in Iraq dal 2005. Nell’84% di questi casi, erano stati loro i primi ad aprire il fuoco. Negli stessi giorni Erik Prince, chiamato a testimoniare davanti a una commissione del Congresso, insisté tuttavia che la pattuglia aveva aperto il fuoco solo perché attaccata. Come detto, il governo irakeno era impossibilitato a operare contro i colpevoli, ma alla fine dell’anno decretò l’espulsione della Blackwater, che ha avuto corso soltanto a partire dal 2009. In patria, uno dei contractor coinvolti decise nel 2008 di testimoniare contro quelli che avevano sparato, indicando (e mi ripugna anche ricordarli per nome) Paul A. Slough, Evan S. Liberty, Dustin L. Heard, Donald W. Ball e Nicholas A. Slatten quali colpevoli. I tentativi di portarli a processo si sono trascinati per anni fino a quando, fra 2017 e 2018, e in seguito alle pressioni dell’allora vicepresidente Joe Biden, che a tal fine si era impegnato con il governo irakeno, Slatten è stato condannato all’ergastolo per aver aperto il fuoco per primo, Ball è andato assolto, gli altri tre sono stati condannati a trent’anni di prigione ciascuno.
Sono questi gli uomini che Donald Trump ha deciso di graziare il 22 dicembre scorso. Insieme a una pletora di parenti e amici accusati di frodi fiscali, corruzione e così via, e nel momento in cui sta cercando di far eseguire le condanne a morte per il maggior numero possibile di condannati per reati federali: che a leggere ciò che hanno fatto destano ben poca pietà, ma nessuno dei quali ha massacrato diciassette persone inclusi due bambini. Trump ha graziato quattro criminali, neppure di guerra, dal momento che non c’era alcuna guerra in corso; quattro stragisti che hanno agito sicuri dell’impunità che il governo statunitense garantisce loro. E che, se mai un processo dovrà arrivare, sarà in casa, dinanzi a una giuria che assolve, come successe per i piloti che tagliarono il cavo della funivia del Cermis per divertirsi a passarci sotto, rimandati in patria e lì assolti, senza che neppure i soldi promessi ai familiari delle vittime arrivassero mai: 40 milioni di dollari bloccati dal segretario alla difesa William Cohen, dell’amministrazione democratica di Bill Clinton (era il 1999).
Per la strage di Piazza Nisour si era almeno arrivati a una condanna, anche importante, che pareva poter ripristinare uno straccio di giustizia. Ma evidentemente era un’illusione, e la presidenza Trump si chiude nel nome dell’ignominia che l’ha contrassegnata. D’altra parte c’è poco da stupirsi: in Vietnam la strage di Mi Lay, 504 civili inermi massacrati dalle truppe americane per il gusto di farlo, si concluse con la condanna all’ergastolo del tenente William Calley, dichiarato colpevole di omicidio premeditato per aver ordinato di sparare, e il giorno dopo la condanna graziato con un atto di indulgenza dal presidente Richard Nixon, che ordinò di trasferirlo dalla prigione agli arresti domiciliari. Calley scontò tre anni e mezzo di arresti domiciliari a Fort Benning, in Georgia, e poi fu dichiarato libero da un giudice federale. E non ci facciamo troppe illusioni sui presidenti degni contro i “cattivi” che non godono di buona stampa come Nixon e Trump: l’allora governatore della Georgia, Jimmy Carter, futuro presidente “buono”, istituì l’American Fighting Man’s Day chiedendo ai georgiani di guidare per una settimana con le luci accese per protestare contro la condanna di Calley.
Criminali di guerra non sono certo soltanto gli americani, è ovvio; ma in questi casi a colpirmi è il senso di impunità, accompagnato dalla retorica della democrazia, magari da esportare, e dalla convinzione sottesa che Dio è dalla loro parte sempre e comunque. Non è un caso se il termine “fondamentalismo”, che oggi ci piace spendere soprattutto quando parliamo di “altri”, sia nato in realtà proprio per definire le sette evangeliche e lo spirito religioso di un’America profonda nella quale si è sposato perfettamente con il capitalismo più rampante. Il presidente uscente ha incarnato perfettamente questo dualismo per noi difficile da capire; la sua sconfitta è state una delle poche buone notizie di questo 2020, e la grazia concessa ai quattro assassini me ne dà la conferma: sperando naturalmente in un 2021 e in una presidenza migliori.

MARINA MONTESANO

Articolo Precedente

Identità Europea porge i più sinceri auguri di buone feste.

Articolo Successivo

Ma il delitto non paga. Di Franco Cardini.

ARTICOLI CORRELATI

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00
Articoli

Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00

18 Gennaio 2023
HONEY MOON. Di Franco Cardini
Articoli

HONEY MOON. Di Franco Cardini

18 Febbraio 2021
QUANDO PARLA IL TIRANNO… Di Franco Cardini.
Articoli

QUANDO PARLA IL TIRANNO… Di Franco Cardini.

18 Febbraio 2021
Articolo Successivo
Ma il delitto non paga. Di Franco Cardini.

Ma il delitto non paga. Di Franco Cardini.

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

❗️❗️❗️ Adolfo Morganti - Tesseramento Identità europea 2025

ARTICOLI RECENTI

“Nominalismo e Universalismo come culture politiche”- Incontro a Lecce

“Nominalismo e Universalismo come culture politiche”- Incontro a Lecce

6 Maggio 2025
“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

6 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

5 Maggio 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.