XXI Corso – 22-23 luglio 2016.
San Marino Città – Repubblica di San Marino (RSM)
Sala SUMS – Via Piana 1, San Marino Città.
“Identità e memoria”:
Una terza guerra mondiale a bassa intensità?
La nuova centralità dello spazio euro-mediterraneo.
Il ruolo dell’Europa e dei Piccoli Stati.
Il tema del XXI Corso.
L’ultimo anno è stato caratterizzato dall’escalation di tensioni belliche, sociali, economiche di portata epocale che hanno ricentrato l’attenzione del mondo sullo spazio euro-mediterraneo. Appare anche evidente la difficoltà con cui gli attori internazionali cercano di gestire fenomeni come il fondamentalismo e l’immigrazione di massa. Proprio per questo è necessario ripensare i rapporti fra le diverse identità culturali, storiche, religiose e statuali che si affacciano sul Mediterraneo. Uno scenario complesso e stimolante per i Piccoli Stati che, come San Marino, da un lato hanno fatto del Dialogo interreligioso una propria priorità culturale e strategica, e nel contempo camminano verso una maggiore integrazione con l’UE: una sfida aperta da affrontare nel solco della propria antica tradizione di terzietà, salvaguardia delle libertà concrete, apertura e dialogo interculturale e interreligioso.
PROGRAMMA
22 Luglio 2016 ore 15.30
Apertura dei Lavori – Saluti Istituzionali.
S.E. Mons. Andrea Turazzi, Vescovo della Diocesi di San Marino-Montefeltro
On. Pasquale Valentini, Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Rep. di San Marino.
Prof. Franco Cardini, Presidente della Fondazione Paneuropea Sammarinese
I Sessione
Ore 16,30
L’Europa dei trattati è in crisi: l’Europa necessaria.
Moderatore: prof. Adolfo Morganti, vice-presidente Fondazione Paneuropea Sammarinese
Prof. Giovanni Brizzi, Università di Bologna
“ La Speranza dell’Europa: un manifesto”
Prof. Alessandro Voglino, Università La Sapienza-Roma
“ L’Europa muore di sovranità (della mancanza di quella politica e quindi dell’eccesso di quella economica)”
Dott. Paolo Rada, Ass. “Dimore della Sapienza”
“Islam Europeo, quale antidoto all’arabizzazione e alla xenofobia”
II Sessione
23 Luglio ore 9.30
Eurabia, EurATO, Eurasia. Prospettive strategiche per il nostro futuro.
Moderatore: Dott.Marcello Ciola, Identità Europea
Dott. Federico De Renzi, Turcologo, Roma
“La Nuova Turchia. Un paese in Guerra?”
Prof. Andrea Marcigliano, Senior Fellow del Think Tank “Il nodo di Gordio”“Il nuovo grande gioco nel cuore del mondo. L’Asia centrale come groviglio di tensioni globali”
III Sessione
23 Luglio ore 15.00
Lo spazio balcanico-mediterraneo e l’Europa oggi – Progetto Koiné adriatica III
Moderatore: dott. Claudio Giovannico, Identità Europea
Prof. Adolfo Morganti, Fondazione Paneuropea Sammarinese: “Introduzione”
S.E. Antun Sbutega, Ambasciatore del Montenegro presso la Repubblica Italiana e la Repubblica di San Marino:
“I Balcani Occidentali tra Europa, Russia e Mediterraneo”
Prof. Laris Gaiser, Università Cattolica di Milano:
“Balcani: il presente, il passato ed il futuro dell’Europa”
Iscrizioni ed informazioni
La quota d’iscrizione al XXI Corso dell’Università d’Estate di San Marino è confermata in € 100,00, da inviarsi alla Segreteria nei seguenti modi:
– tramite assegno bancario o circolare non trasferibile, intestato a “Fondazione Paneuropea Sammarinese”, Via Valle di Marco 4, 47890 San Marino Città (RSM),
– tramite versamento sul conto corrente postale n°83024679 intestato ad “Adolfo Morganti – Rimini”, specificando nella causale del versamento “Iscrizione al XXI Corso Università d’Estate di San Marino 2016”.
– tramite bonifico bancario sul conto corrente della Fondazione Paneuropea Sammarinese, Cassa di Risparmio di San Marino, fil. Cailungo, IBAN SM 38V 06067 09809 000090105452, indicando la causale “Iscrizione al XXI Corso Università d’Estate di San Marino 2016”.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria dell’Università d’Estate di San Marino, c/o Fondazione Paneuropea Sammarinese, Via Valle di Marco 4, 47890 San Marino Città (RSM), utilizzare l’e-mail fondazionepaneuropearsm@gmail.com o telefonando allo 0541/77.59.77, dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Comitato organizzatore
Fondazione Paneuropea Sammarinese – Osservatorio stabile sull’Integrazione Europea e la Sussidiarietà della Repubblica di San Marino.
Associazione Culturale internazionale Identità Europea.
I.S.S.Po.S – Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinese.
Il Cerchio srl, San Marino.
Con il Patrocinio e il Contributo di:
Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e Politici della Repubblica di San Marino.
Con il Patrocinio di:
– Segreteria di Stato per la P.I., Università e Cultura della Repubblica di San Marino.
– Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in San Marino
– Unione Paneuropea Internazionale.
– Fondazione Giovanni Paolo II
Con il Contributo di:
– Ente Cassa di Faetano.
– Fondazione San Marino – Cassa di Risparmio della Rep. di San Marino.
– Fondazione Santo Marino.
Info: fondazionepaneuropearsm@gmail.com