L’Associazione Culturale Identità Europea vi segnala l’incontro
Venerdi 22 agosto, alle ore 20:30
BOSCO DI MUSEIS – CERCIVENTO (UD)
La crisi dell’Europa unita
dal Kosovo alla Scozia il ritorno alle identità regionali (Catalogna, Veneto, Sardegna, Friuli, ecc.)
INGRESSO LIBERO
ne parliamo con il
Prof. Avv. Guglielmo Cevolin (Università di Udine e Historia) e
dottor Giorgio Da Gai (Historia e Il Piave)
Introduce e modera l’iniziativa il Prof. Daniel Spizzo (Università di Trieste)
Liberi interventi del pubblico e degli amministratori locali e regionali
Per informazioni: 0433 778822, fax 0433 92330, info@boscodimuseis.it
Le istanze separatiste coinvolgono tutto il continente europeo. Europa dei popoli o Europa della finanza?
Cresce il malcontento tra le regioni europee che lamentano un eccessivo potere dell’economia a discapito delle istanze culturali ed ambientaliste delle comunità locali.
Nella nostra terra, la Carnia, l’Europa finanzia un enorme elettrodotto privato, speculativo, a danno – e quindi osteggiato – delle popolazioni del Friuli e della Carinzia. Perché questo accade? Quanto conta l’economia unita e quanto la gente?
Nessuna sovvenzione pubblica, tutto per volontariato, per condividere e promuovere i beni comuni che dobbiamo tutelare ad ogni costo, sia quelli ambientali (l’ecosistema, i fiumi, i laghi, l’acqua, la biodiversità, il paesaggio, il territorio, la terra fertile, i monti, il sottosuolo, il cibo, ecc.) che quelli relazionali (libertà, arte, tradizioni, proprietà collettive, la fiducia, l’accoglienza, la cultura, la gestione della cosa pubblica, la salute, ecc.).