Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Europa meno austera – La scossa deve venire. Di L. Becchetti*

28 Luglio 2014
in Articoli

Le grandi manovre dei leader europei in vista di una modifica di fatto della “politica di austerità” proseguono. Angela Merkel ieri si è detta favorevole a una maggiore «flessibilità» nel rispetto del Fiscal Compact, su due aspetti. Il primo non rappresenta una novità: il Patto prevede – e la cancelliera tedesca lo ha ricordato – la possibilità di ammorbidire la riduzione del debito, tenendo conto del ciclo economico avverso. Il secondo, invece, un po’ nuovo lo è: frau Angela ha infatti aperto alla possibilità di una golden rule, cioè allo scorporo delle spese per investimenti in infrastrutture per quei Paesi – come l’Italia – che rispettano il limite del 3% del deficit.

Si tratta di un modesto successo in un’Eurozona che lentamente, e con colpevole ritardo, sta abbandonando i vecchi dogmi rigoristi, quelle rigidità che spiegano la differenza di performance della Ue rispetto a Giappone, Stati Uniti e allo stesso Regno Unito. Nel campo di regata dell’economia mondiale, tanto per capirci, gli Stati Uniti sono andati in direzione opposta alla nostra: non si sono fatti troppi problemi nell’aumentare la spesa pubblica e nell’adottare una politica monetaria espansiva. In questo modo hanno recuperato in poco più di 70 mesi tutta la disoccupazione creata dalla crisi finanziaria mondiale. Un sogno per noi italiani, che abbiamo visto crescere dal 9 al 13% l’esercito delle persone in cerca di lavoro. La barca dell’Eurozona, nello stesso periodo, è rimasta in stallo finendo nella triste bonaccia della deflazione e della stagnazione. Il rischio, ormai tangibile, se si continuasse su una linea che consente solo piccoli progressi nella direzione giusta, e di non riuscire a dare l’abbrivio necessario per riprendere la rotta.

Per questo motivo anche chi scrive questa nota ha deciso di partecipare con 14 colleghi economisti di diverso orientamento e di praticamente tutte le opinioni politiche a un comitato che presenterà giovedì quattro quesiti referendari. L’obiettivo è di dare una scossa. Favorendo l’abolizione non già del Fiscal Compact, ma delle regole di eccessivo rigore che ci siamo autoimposti: una in particolare, il pareggio di bilancio in Costituzione, risposta sbagliata alla verticale crisi in cui anche l’Italia era finita sotto il tiro della speculazione. Una fase difficilissima dalla quale siamo usciti non per il “pareggio”, ma per l’ormai arcinota dichiarazione con cui il presidente della Bce, Mario Draghi, annunciò di essere pronto a usare tutte le “munizioni” a sua disposizione per difendere l’euro.

I motivi per cui sollecitiamo il governo a una svolta più radicale, pur apprezzando la sua capacità di modificare in meglio gli atteggiamenti dei partner, sono molti. Il primo, e forse più importante, è che la Costituzione deve definire i fini e non i mezzi per raggiungerli, dato che i mezzi ottimali per raggiungere i fini possono cambiare, e di molto, a seconda del contesto e delle circostanze. Per capirci: l’equilibrio della finanza pubblica è un fine, il pareggio di bilancio un mezzo che persino Merkel, con le dichiarazioni di ieri, sembra ritenere eccessivo.
Il secondo motivo è che il Fiscal Compact ha prostrato i Paesi che doveva risollevare.

La Grecia, oggi in deflazione (-1,35% l’ultimo dato), e con un rapporto debito/Pil oltre il 177% e un tasso d’interesse sul debito calmierato al 3%, non ce la farà mai a rispettare le regole fissate: per farlo dovrebbe registrare una crescita superiore al 5-6%. Stesso discorso per il Portogallo: con un avanzo primario dello 0,4%, un tasso d’inflazione leggermente negativo, una crescita prevista dell’1,2% e un rapporto debito/Pil al 129%, dovrebbe crescere anch’esso più del 5%. L’Italia sta molto meglio di questi Paesi fratelli, ma come gli altri non è comunque in grado di soddisfare alla lettera i patti. Si dovesse partire oggi mancherebbero circa 30 miliardi, considerando l’avanzo primario al 2,2%, l’inflazione attorno allo 0,5% e un tasso di crescita annuo vicino allo zero. E se il mercanteggiamento di questi giorni non avrà buon esito, per trovare le risorse necessarie dovremmo varare una manovra che affosserebbe il nostro tentativo di ripresa.

Il terzo motivo è che l’obiettivo della cosiddetta “flessibilità” dà luogo a una trattativa opaca fondata su considerazioni del tutto opinabili. Come quella che fissa per l’Italia un livello di disoccupazione naturale sopra il 10% in modo da non esagerare nello sconto che ci può essere accordato nel tenere conto del “ciclo negativo”. A forza di non esagerare, dal 2007 al 2013, il Pil italiano è sceso di 8,5 punti percentuali, hanno chiuso quasi 2,9 milioni di imprese e, nonostante l’austerità (o a causa sua?) il rapporto debito-Pil è passato dal 103 a quasi il 133%.

Approfittiamo allora del clima dei Mondiali di calcio che ci affratella, dimostrandoci che i tifosi con i volti dipinti con i colori di ogni paese del mondo sono straordinariamente simili tra di loro. Ci salveremo solo se prenderemo coscienza di esser parte di un destino comune. La stessa consapevolezza che spinge gli abitanti dello Stato di New York, come ha ricordato Draghi, a contribuire al pagamento dei debiti degli abitanti dello Stato dell’Oklahoma. Abbiamo bisogno di più coraggio (e di più solidarietà) per superare i vecchi errori e salvare l’Europa.

Leonardo Becchetti.

*Si ringrazia Avvenire (23 Luglio 2014)

Articolo Precedente

XIX° CORSO DELL’UNIVERSITÀ D’ESTATE DI SAN MARINO. ALCUNE NOZIONI ECONOMISTE. Di L. Copertino

Articolo Successivo

La Russia blocca il GPS statunitense. Da Associazione Culturale La Torre*

ARTICOLI CORRELATI

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)
Articoli

I risultati del nostro “Progetto Gaza” (ottobre 2024 – marzo 2025)

24 Aprile 2025
Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.
Articoli

Solidarietà con i Cristiani di Gaza e Cisgiordania.

22 Dicembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Incontri

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00
Articoli

Il Sistema (In)visibile. Padova, 28 gennaio ore 18.00

18 Gennaio 2023
HONEY MOON. Di Franco Cardini
Articoli

HONEY MOON. Di Franco Cardini

18 Febbraio 2021
QUANDO PARLA IL TIRANNO… Di Franco Cardini.
Articoli

QUANDO PARLA IL TIRANNO… Di Franco Cardini.

18 Febbraio 2021
Articolo Successivo

La Russia blocca il GPS statunitense. Da Associazione Culturale La Torre*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

❗️❗️❗️ Adolfo Morganti - Tesseramento Identità europea 2025

ARTICOLI RECENTI

“Nominalismo e Universalismo come culture politiche”- Incontro a Lecce

“Nominalismo e Universalismo come culture politiche”- Incontro a Lecce

6 Maggio 2025
“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

6 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

5 Maggio 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.