Rimini, 10 settembre 2013
La Fondazione Paneuropea Sammarinese, in collaborazione con le Associazioni Conoscere Eurasia ed Identità Europea, con il Patrocinio delle Segreterie di Stato per gli Affari Esteri e Politici e per la Cultura, Università e P.I. della Repubblica di San Marino e con il contributo di Banca Intesa Russia, organizza il primo Convegno internazionale di Studi dedicato al tema “I rapporti Italo-Russi nel periodo delle grandi potenze.(1861-1914)”.
Il Convegno si terrà presso il Centro congressi Kursaal, viale Kennedy, San Marino Città il 18 e 19 Settembre 2013.
Interverranno prestigiosi docenti italiani e russi che si confronteranno sui grandi temi del dialogo interculturale, dalla storiografia alle relazioni artistico-culturali. I docenti che terranno lezione nei due giorni sono di primo piano nel panorama culturale italiano, russo e sammarinese: Sergey Androsov, Kirill Solov’ev, Marina Samarina, Luciano Canfora, Franco Cardini, Aldo Ferrari, Marco Cimmino, Natalino Valentini, Alessandro Giovanardi.
Per il Prof. Antonio Fallico, presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia, entrambe sponsor dell’evento, “Le relazioni culturali tra Italia e Russia sono di antica origine: un dialogo attivo e proficuo già ai tempi dell’ex Unione Sovietica. Questo convegno storico ha il merito di riprendere un’antica tradizione di confronto che mi auguro possa proseguire nel tempo, fortificando così anche il ruolo dell’Italia, Paese- ponte tra l’Europa e l’Asia”.
Per il prof. Adolfo Morganti presidente della Fondazione Paneuropea Sammarinese:
“La Repubblica di San Marino, esattamente per le sue dimensioni e la sua storica terzietà, si conferma un luogo d’elezione per lo sviluppo delle relazioni interculturali ed interreligiose fra le diverse aree d’Europa e del mondo. Questo primo Convegno italo-russo risponde a molte e simmetriche necessità di mutua conoscenza e collaborazione, ed apre la porta ad una lunga prospettiva di cooperazione multilaterale nell’ambito del dialogo interculturale ed interreligioso”
Anche in questa occasione tra il pubblico ci saranno giovani ricercatori, dottorandi e laureandi che potranno accedere alle borse di studio messe a disposizione dalla Fondazione agevolando così giovani studiosi delle materie trattate.
LE RELAZIONI ITALO-RUSSE
NELL’EPOCA DELLE GRANDI POTENZE
(1861-1914).
Convegno Internazionale di Studi
Centro Congressi Kursaal, San Marino Città, Repubblica di San Marino, 18-19 settembre 2013.
Ingresso libero previa prenotazione.
Gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria della Fondazione Paneuropea Sammarinese, Via Valle di Marco 4, 47890 San Marino Città (RSM), utilizzare l’e-mail segreteria@identitaeuropea.it o telefonando al 331/46.95.126, dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 19.00.
In collaborazione con l’Associazione Conoscere Eurasia,
l’Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinesi (ISSPoS)
e l’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea
Programma
Mercoledì 18 settembre, ore 15,00 – Sessione inaugurale.
Interventi introduttivi e di saluto:
– prof. Adolfo Morganti, apertura dei Lavori e moderazione.
– Intervento di Saluto del Segretario di Stato per gli Affari Esteri e Politici della Repubblica di San Marino, on. Pasquale Valentini.
– Intervento di Saluto del Segretario di Stato per la Cultura, la P.I. e l’Università della Repubblica di San Marino, on. Giuseppe M. Morganti.
– Intervento di Saluto del Rappresentante dell’Ambasciata della Federazione Russa presso la Repubblica di San Marino.
– Intervento di Saluto del dott. Antonio Fallico, Presidente di Banca Intesa Russia; Presidente dell’Associazione Conoscere Eurasia.
– Intervento di Saluto del Rettore Magnifico dell’Università di San Marino, prof. Francesco Petroni.
– Intervento di Saluto di S.E. Giovanni Galassi, Fondazione Paneuropea Sammarinese, già Decano del Corpo Diplomatico accreditato presso la Santa Sede.
Relazione Inaugurale del prof. Luciano Canfora, Università di Bari, Preside della Scuola Superiore di Studi Storici della Repubblica di San Marino: Evgenij Viktorovič Tarle e Benedetto Croce, storici della belle époque.
Discussione.
Ore 19,00, termine dei Lavori e Cena ufficiale.
Giovedì 19 settembre, ore 9,00 – Seconda sessione: Questioni storiografiche.
Relazione del prof. Kirill Solov’ev, dottore in Scienze storiche, Istituto di Storia della Russia, Accademia Russa delle Scienze: La Russia negli anni 1841-1941 nella storiografia russa degli ultimi venti anni.
Discussione.
Relazione del Prof. Marco Cimmino, storico, Società italiana di Storia Militare: Questioni storiografiche sull’Italia, tra l’unità e la Grande Guerra.
Discussione.
Ore 11,00 – Terza sessione: le Relazioni artistico-culturali.
Relazione del dott. Alessandro Giovanardi, docente di Arte Sacra ed Iconografia e Iconologia cristiane presso l’ISSR “Alberto Marvelli” di Rimini: Vladimiro Zabughin (1880-1923). Storia, arte e cultura tra la Russia e l’Italia.
Discussione.
Relazione del prof. Sergey Androsov, Senior Curator Department of Western European Art, The State Hermitage Museum, San Pietroburgo: Al servizio dell`ultimo zar. Gli scultori italiani nella Russia dell’inizio del XX secolo.
Discussione.
Ore 12,30, Sospensione dei Lavori e Buffet.
Ore 15,00, Ripresa dei Lavori.
Relazione del prof. Natalino Valentini, Direttore dell’ISSR “Alberto Marvelli”, Rimini: L’influsso del pensiero religioso russo sulla cultura italiana, da Vl. Solov’ev a P. Florenskij.
Discussione.
Relazione della prof. Marina Samarina, Università Statale di San Pietroburgo, Presidente dell’Associazione Dante Alighieri di San Pietroburgo: Dante nel pensiero russo del XIX e XX secolo.
Discussione.
Relazione del prof. Aldo Ferrari, Università di Venezia: Gli italiani a Odessa e in Crimea nella seconda metà dell’Ottocento.
Discussione.
Relazione conclusiva del prof. Franco Cardini, SUM Firenze, Vice-Preside della Scuola Superiore di Studi Storici della Repubblica di San Marino.
Discussione.
Ore 19,30, Conclusione dei Lavori.
Con il Patrocinio di:
– Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione, gli Istituti Culturali e l’Università della Repubblica di San Marino.
– Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e Politici della Repubblica di San Marino.
Con il Contributo di: