Presentazione del libro:
La tomba dell’Europa?
Una guida per i perplessi (specie se cattolici) nella crisi finanziaria globale.
Padova, corte dei Leoni, via Boccalerie 8
SABATO, 6 Luglio 2013 ore 18.00
Sabato 6 Luglio presso l’enoteca Corte dei Leoni, in via Boccalerie 8, si terrà la presentazione del libro la Tomba dell’Europa, con la partecipazione dell’editore Adolfo Morganti (Il Cerchio)e dell’autore Luigi Copertino. L’evento è organizzato dall’Associazione culturale Identità Europea e dall’associazione Identità. La Tomba dell’Europa è una guida quanto mai utile e particolarmente interessante per capire le cause vere e remote di una crisi che a seconda di molti esperti, sembra non essere volta al termine. Il libro pur avendo un taglio divulgativo, prende le mosse e approfondisce filosofi, economisti complessi rendendoli fruibili senza banalizzarli. Luigi Copertino, studioso di filosofi importanti quali San Tommaso, Suarez, Francisco de Vitoria, De Soto, partendo proprio dai suoi studi in questo ambito svela le aporie delle dottrine economiste più importanti a partire dal liberismo e dalla pervasiva natura individualista e contrattualista di quest’ultimo che assieme ad un intreccio di poteri più o meno visibili è tra i padri dell’odierno sistema economico. L’Euro e una serie di azioni eteronomiche ha portato ad una crisi che non ha paragoni neppure con quella del ’29, portando come conseguenza estremamente pericolosa l’incapacità dell’individuo di ritrovare se stesso nell’intersoggettività, quest’ultima abbandonata nei decenni scorsi per inseguire la chimera data dal benessere economico come mezzo unico per il raggiungimento dell’eudemonia. L’analisi del fallimento dell’Euro e delle teorie che sostengono la politica economica europea è chiara e mai autoreferenziale. Questo rende il testo capace di scaturire una discussione positiva e autentica sul problema trattato. Ottimo l’apparato di note esplicative che conduce il lettore per mano in una serie di approfondimenti nella storia della politica degli ultimi due secoli. L’incontro è aperto al pubblico.
Per informazioni rivolgersi: amministrazione.pentesilea@gmail.com oppure al 331.46.95.126 Dr.ssa M.Cristina Ceoldo