L’Associazione Culturale Identità Europea vi invita al
XIX Corso – 18-19 luglio 2014.
San Marino Città – Repubblica di San Marino (RSM)
Sala della Fondazione San Marino, Via Piana 1.
“Identità e memoria”:
Nuove istituzioni per la nuova Europa.
Partecipazione, nuova economia, ruolo nel mondo.
La nuova funzione dei Piccoli Stati.
Presentazione
Giunta nel 2014 al proprio 19° anno di vita, l’Università d’Estate di San Marino, i cui corsi annuali sono stabilmente dedicati alle diverse problematiche sollevate dal processo di integrazione europea, ha oramai acquisito uno status organizzativo ed un livello culturale di livello europeo, tale da farne un rilevante appuntamento di approfondimento durante il periodo estivo per studenti, ricercatori, operatori culturali e del mondo della scuola di tutto il continente.
Grazie ad una rete di contatti cresciuti negli anni, l’Università d’Estate di San Marinosi è data già dalla propria seconda edizione, nell’anno 1997, un Comitato Scientifico guidato dal prof. Franco Cardini (delle Università della Repubblica di San Marino e di Firenze), e di una Segreteria Scientifica stabile. La nascita dell’Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinese (I.S.S.Po.S.) nel 2005 ha infine conchiuso nel modo più autorevole la costruzione di una struttura accademica di livello internazionale atta a creare e mantenere le relazioni più proficue con il mondo universitario sammarinese ed europeo.
Ad ogni Corso l’Università d’Estate di San Marino ha ospitato un numero crescente di Docenti ospiti proveniente da differenti paesi europei, in modo da arricchirsi sempre più dell’apporto delle diverse comunità scientifiche del continente (fino ad oggi i Docenti Ospiti hanno rappresentato le seguenti 18 nazioni europee: Finlandia, Svezia, Spagna, Portogallo, Andorra, Italia, Repubblica di San Marino, Malta, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca, Slovenia, Croazia, Romania, Bulgaria, Ucraina, Città del Vaticano, accanto a rappresentanti di nazioni extraeuropee come Giappone, Cile e Stati Uniti d’America).
Programma
Venerdì 18 Luglio 2013
Presentazione del Corso.
1° Sessione. 15.00-17.00
Verso l’Unione Europea che cambia. Per un nuovo ruolo dei Piccoli Stati.
Relatori invitati:
S.E. Pasquale Valentini, Segretario di Stato per gli Affari Esteri e Politici della Repubblica di San Marino.
Michele Chiaruzzi, Ambasciatore della Repubblica di San Marino presso la Rep. di Bosnia-Erzegovina.
Adolfo Morganti, Console di Romania presso la Repubblica di San Marino.
2° Sessione. (17.00-19.30)
Fra sinarchie e nuovi nazionalismi. La sfida dell’ora presente.
Relatori invitati:
Gianluca Tracuzzi, LUM Jean Monnet di Casamassima “Dalla ragion di Stato all’Intelligenza Politica: nuove (possibili) prospettive dell’identità europea”.
“Identità europea ed omogeneità contabile”
Cesare Catà, dottore di ricerca in Filosofia rinascimentale, Fermo.
“Le letterature creano i popoli, non viceversa: a proposito del rapporto tra identità nazionale e mito nel Nuovo Millenio“
Sabato 19 Luglio 2014
3° Sessione. (9.30-13.30)
Per una critica dell’Europa dei mercati.
Relatori invitati:
Gilberto Moretti, Identità Europea, Introduce
Franco Cardini, Presidente della Fondazione Paneuropea Sammarinese.
“L’insostenibile leggerezza della politica europea”
Guglielmo Cevolin, Università di Udine
“Costituzionalismo e tendenze populiste: verticalizzazione della forma di governo e mutamenti dei sistemi elettorali.”
4° Sessione. 15.00 -19.00
Sulle ceneri delle utopie del XX secolo: uno sguardo cristiano sull’economia europea.
Relatori invitati:
Luigi Copertino, Identità Europea, Introduce
Stefano Zamagni, Università di Bologna
“Perche’ il progetto europeo si e’ inceppato? Che fare per sbloccarlo? “.
Iscrizioni / Subscriptions
Per garantire la massima efficienza ai Corsi, la partecipazione è limitata ad un massimo di 150 tra iscritti e borsisti. Le iscrizioni verranno accolte in rigoroso ordine d’arrivo, fino a copertura dei posti disponibili.
Per iscriversi ai Corsi dell’Università d’Estate di San Marino è necessario presentare domanda scritta d’iscrizione al Comitato Organizzatore, accompagnata dal versamento della quota d’iscrizione.
L’Iscrizione consente la partecipazione ai Corsi, dà diritto all’invio gratuito di una copia degli Atti del Corso frequentato e ad usufruire delle condizioni speciali concordate con ristoranti ed alberghi.
Il Comitato Organizzatore si riserva il diritto di valutare e di accettare a proprio insindacabile giudizio le richieste di iscrizione, impegnandosi a restituire le quote relative a domande eventualmente non accolte.
Parallelamente, dal 2005 l’Università d’Estate della Repubblica di San Marino riserva agli Studenti sammarinesi interessati n°20 accessi gratuiti al Corso, e mette a disposizione degli Studenti universitari, giovani Diplomatici e Ricercatori europei non sammarinesi n°30 Borse di Studio che consentono la partecipazione gratuita al Corso, facendosi carico delle relative spese di vitto ed alloggio.
Iscrizioni ed informazioni
La quota d’iscrizione al XIX Corso dell’Università d’Estate di San Marino è confermata in € 100,00, da inviarsi alla Segreteria nei seguenti modi:
– tramite assegno bancario o circolare non trasferibile, intestato a “Fondazione Paneuropea Sammarinese”, Via Valle di Marco 4, 47890 San Marino Città (RSM),
– tramite versamento sul conto corrente postale n°83024679 intestato ad “Adolfo Morganti – Rimini”, specificando nella causale del versamento “Iscrizione al 19° Corso Università d’Estate di San Marino 2014”.
– tramite bonifico bancario della Fondazione Paneuropea Sammarinese, Cassa di Risparmio di San Marino, fil. Cailungo, IBAN SM 38V 06067 09809 000090105452, indicando la causale “Iscrizione al 19° Corso Università d’Estate di San Marino 2014.
Per iscrizioni ed ulteriori informazioni gli interessati possono rivolgersi alla Segreteria dell’Università d’Estate di San Marino, c/o Fondazione Paneuropea Sammarinese, Via Valle di Marco 4, 47890 San Marino Città (RSM), utilizzare l’e-mail fondazionepaneuropearsm@gmail.com o telefonando allo 0541/77.59.77, dalle ore 9 alle 12,30 e dalle 15.00 alle 19.00.
Comitato organizzatore
Fondazione Paneuropea Sammarinese – Osservatorio stabile sull’Integrazione Europea e la Sussidiarietà della Repubblica di San Marino.
Associazione Culturale internazionale Identità Europea.
I.S.S.Po.S – Istituto di Studi Storico-Politici Sammarinese.
Il Cerchio srl, San Marino.
In collaborazione con: Historia – Gruppo di Studi Storici e Sociali, Pordenone.
Con il Patrocinio e il Contributo di:
Segreteria di Stato per la Pubblica Istruzione, gli Istituti Culturali e l’Università della Repubblica di San Marino.
Segreteria di Stato per gli Affari Esteri e Politici della Repubblica di San Marino.
Con il Contributo di:
Ente Cassa Rurale di Faetano.
Fondazione San Marino – Cassa di Risparmio della Rep. di San Marino.
Con il Patrocinio di:
– Unione Paneuropea Internazionale.
– Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in San Marino.