Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Venticinque anni dalla caduta del muro di Berlino. Milano, sabato 15 novembre 2014, ore 12.30

12 Novembre 2014
in Seminari e Convegni

 

L’Associazione Culturale Identità Europea

Vi segnala l’incontro

 

Lo scrittore romeno Bujor Nedelcovici all’evento dedicato al 25° anniversario

dalla caduta del Muro di Berlino: La vera testimonianza dei dissidenti dell’Est Europa

Nel periodo 13–16 novembre 2014 si terrà il Festival Internazionale di Letteratura “BOOKCITY Milano”, un festival letterario giovane, sempre più amato dal pubblico di tutte le età e che si è già guadagnato un notevole successo di stampa e critico. Poiché si svolge a Milano, la città che ospita alcune delle più importanti case editrici italiane, il festival mira a promuovere su larga scala uno dei simboli locali – il libro – e gli attanti strettamente coinvolti nel mondo dell’editoria: gli scrittori, gli editori, i traduttori, i critici letterari e, non per ultimo, i lettori. Durante i quattro giorni del festival, in diversi luoghi della città si svolgeranno centinaia di eventi letterari dedicati a tutte le età: incontri con scrittori, presentazioni di libri, conferenze, spettacoli, mostre, laboratori di lettura o creative writing.

All’edizione 2012 l’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia ha sostenuto la partecipazione dello scrittore Vasile Ernu e all’edizione 2013, della scrittrice e poetessa Nora Iuga. Alla presente edizione del #BCM 2014 è stato invitato lo scrittore Bujor Nedelcovici che parteciperà a vari eventi.

Sabato, 15 novembre, ore 12.30, presso la Sala Viscontea del Castello Sforzesco a Milano, sotto il patrocinio della Commissione Europea, si terrà l’incontro con gli scrittori e i giornalisti dissidenti della Repubblica Ceca, Polonia e Romania, in occasione del 25° anniversario dalla caduta del Muro di Berlino e del Comunismo nei Paesi dell’Europa centrale e orientale. Saranno presenti Barbara Torunczyk, attivista e saggista polacca, Martin Machovec, giornalista e scrittore ceco, e Bujor Nedelcovici, scrittore dissidente romeno, che verranno introdotti dal giornalista e storico Francesco M. Cataluccio e dalla giornalista Maria Serena Natali del Corriere della Sera. Nell’ambito dell’incontro, lo scrittore Bujor Nedelcovici, che sarà accompagnato dalla sua traduttrice in lingua italiana, Ingrid Beatrice Coman, terrà una relazione dal titolo “Da Ian Palah a Vàclav Havel e l’implosione del comunismo”. Ingresso libero fino all’esaurimento dei posti disponibili.

Il crollo dei regimi comunisti nei Paesi dell’Europa centrale e orientale è simboleggiato dalla caduta del Muro di Berlino, il 9 novembre 1989, momento centrale di un processo di democratizzazione iniziato in Polonia e Ungheria nei mesi precedenti, e seguito dalla Rivoluzione di velluto del 17 novembre, a Praga. Accanto ai personaggi noti che lo guidarono, come Lech Wałęsa o Václav Havel, ci furono migliaia di persone che, in vari modi, dettero il loro contributo a un evento storico che ha cambiato l’assetto politico dell’Europa. Questo incontro con gli scrittori e giornalisti dissidenti della Repubblica Ceca, Polonia e Romania rende possibile approfondire i molteplici aspetti di quei movimenti di dissenso politico e intellettuale che resero possibile il trionfo della libertà e della democrazia.

L’incontro è organizzato dal Centro Ceco in collaborazione con il Consolato Generale della Repubblica di Polonia in Milano, dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia con il patrocinio della Commissione Europea e con il sostegno di Gariwo, Foresta dei Giusti.

Bujor Nedelcovici (n. 1936) è lo scrittore della libertà che ha pagato con l’esilio il coraggio delle sue idee: dal romanzo Zile de nisip (Giorni di sabbia) è stato tratto il film Faleze de nisip (Spiagge di sabbia) che ha destato, nel 1981, l’ira del dittatore Ceauşescu. Ha continuato a scrivere e pubblicare da Parigi e dopo la caduta del regime è stato riabilitato. È oggi considerato uno degli scrittori più importanti della resistenza al regime comunista in Romania. Tra le numerose opere, alcune hanno ricevuto dei riconoscimenti: nel 1979 l’Associazione degli Scrittori di Romania lo premia per il suddetto Giorni di sabbia; nel 1986, per Al doilea mesager (Il secondo messaggero) riceve “Il Premio della libertà” da parte del Pen Club Français; nel 1990 è insignito Chevalier de l’Ordre des Arts et Lettres e tre anni più tardi ha ricevuto, da parte della medesima Associazione degli Scrittori, il massimo riconoscimento per Dimineaţa unui miracol (La mattina di un miracolo).

Le sue principali opere in lingua romena: Ultimii / Gli ultimi, Bucarest, Eminescu Edizioni, 1970; Bucarest, Universala Edizioni, 2000 (romanzo); Fără vâsle / Senza remi, Bucarest, Eminescu Edizioni, 1972; Bucarest, ALLFA, 2001 (romanzo); Noaptea / La notte, Bucarest, Eminescu Edizioni, 1974 (romanzo); Grădina Icoanei / Il giardino dell’Icona, Bucarest, Eminescu Edizioni, 1977 (romanzo); Zile de nisip / Giorni di sabbia, Bucarest, Cartea Românească Edizioni, 1979; Paris, Albin Michel, 1989; Bucarest, Ed. Fundaţiei Culturale Române, 1993 (romanzo); Somnul vameşului / Il sonno del doganiere, Bucarest, Eminescu Edizioni, 1981 (romanzo); Al doilea mesager / Il secondo messaggero, Paris, Albin Michel, 1985; Bucarest, DU Style Edizioni, 2004 (romanzo); Îmblînzitorul de lupi / Il domatore di lupi, Bucarest, Albatros Edizioni, 1991; Bucarest, Eminescu Edizioni, 1997 (romanzo); Oratoriu pentru imprudenţă / Oratorio per l’imprudenza, Bucarest, Cartea Românească Edizioni, 1991 (racconti); Noaptea de solstiţiu / La notte del solstizio, Baia Mare, Teatro Drammatico, 1992 (opera teatrale); Dimineaţa unui miracol / La mattina di un miracolo, Bucarest, Univers Edizioni, 1993; Bucarest, ALLFA, 2011 (romanzo); Aici şi acum / Qui e ora, Bucarest, Cartea Românească Edizioni, 1996; Bucarest, ALLFA, 1998 (articolo); Provocatorul / Il provocatore, Bucarest, ALLFA, 1997 (romanzo); Jurnal infidel: pagini din exil, 1987-1993 / Il diario infedele: pagine dell’esilio, 1987-1993, Bucarest, Eminescu Edizioni, 1998 (diario dell’esilio); Iarba zeilor / L’erba degli dei, Bucarest, Biblioteca Centrale, 1998 (racconti); 2 + 1, Bucarest, Cartea Românească Edizioni, 1999 (opere teatrali); Jurnal infidel: ieşirea din exil, 1992-1997 / Il diario infedele: uscita dall’esilio, 1992-1997, Bucarest, Paralela 45, 2002 (diario dell’esilio); Jurnal infidel: calea şi semnul, 1997-2001 / Il diario infedele: la strada e il segno, 1997-2001, Bucarest, ALLFA, 2004 (diario dell’esilio); Opere complete, 1-7, Bucarest, ALLFA, 2005-2008.

Le sue principali opere in lingua francese: Le second messager, trad. di Alain Paruit, Paris, Albin Michel, 1985 (romanzo); Crime de sable, trad. di Alain Paruit, Paris, Albin Michel, 1989 (romanzo); Le matin d’une miracle, trad. di Alain Paruit, Arles, Actes Sud, 1992 (romanzo); Le dompteur de loups, trad. di Alain Paruit, Arles, Actes Sud, 1994 (romanzo); Le provocateur, trad. di Florica Ciodaru-Courriol, Paris, Euro Culture, 2000 (romanzo). Adattamenti cinematografici: Faleze de nisip / Scogliere di sabbia, diretto da Dan Piţa, Romania, 1983; Somnul Insulei / Il sonno dell’isola, diretto da Mircea Veroiu, Romania, 1994.

Per maggiori informazioni su BOOKCITY Milano 2013, si veda: http://www.bookcitymilano.it/

Responsabile progetto: MIHAI STAN

Tel. +39.041.5242309

Mail mihai.stan@icr.ro

ISTITUTO ROMENO DI CULTURA E RICERCA UMANISTICA DI VENEZIA

Articolo Precedente

“La Guerra Sconosciuta”. La resistenza armata dei lituani all’occupazione sovietica dal 1944 al 1953. Milano, Martedì 18 novembre, ore 19.00

Articolo Successivo

Franco Cardini – Effemeridi e spigolature, 4*

ARTICOLI CORRELATI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.
Seminari e Convegni

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025
Seminari e Convegni

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00
Seminari e Convegni

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025
Seminari e Convegni

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

14 Maggio 2025
XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.
Seminari e Convegni

XVIII Giornata di Studi Armeni e Caucasici – Venezia, 15 maggio 2025.

12 Maggio 2025
“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.
Seminari e Convegni

“De-Generazione Social” – Incontro pubblico a Lecce.

6 Maggio 2025
Articolo Successivo

Franco Cardini - Effemeridi e spigolature, 4*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

27 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.