Tag: medioriente

“Gaza, nulla sarà come prima” – Franco Cardini presenta il suo libro a Calolziocorte

Mercoledì 29 gennaio 2025, alle ore 21.00, presso il Monastero di Santa Maria del Lavello (via Padri Serviti 1, Calolziocorte – LC), si terrà la presentazione del libro “Gaza, nulla sarà come prima” di Franco Cardini, storico e autore del volume. L’incontro, promosso dall’Associazione Culturale Identità Europea in collaborazione con la Fondazione Santa Maria del Lavello, sarà moderato da Luigi Pedrone di Identità Europea Lombardia. ...

Leggi tuttoDetails

La questione in Libia è solo il petrolio o la Banca Centrale Di Ellen Brown

Asia Times - Aprile2011 Diversi scrittori hanno notato il fatto strano che i ribelli libici prese una pausa a marzo nella loro ribellione per creare la propria banca centrale - questo prima ancora della formazione di un governo. Robert Wenzel ha scritto sulla Economic Policy Journal: Non ho mai sentito parlare di una banca centrale  creata nel giro di poche settimane da una sollevazione popolare. ...

Leggi tuttoDetails

Iraq, la tragedia e la speranza di Andrea Tornielli

Il 2010 è stato l’anno peggiore per la comunità cristiana in Iraq. Lo denuncia l’organizzazione per i diritti umani in Iraq Hammurabi, riportata dall’agenzia Asianews. «Molti cristiani sono stati costretti a lasciare il Paese nel timore di uccisioni e violenze di ogni tipo». Il bilancio delle vittime tra i cristiani negli ultimi sette anni, secondo Hammurabi, supera la 822 persone. 629 di loro sono stati ...

Leggi tuttoDetails

Intervista a Franco Cardini

a cura della redazione di “Megachip”, 18.7.2011   1)     Professor Cardini, lei ha affermato più volte di non riconoscersi nell’area politica “di destra” nella quale era comunque cresciuto ed aveva mosso i primi passi dell’impegno civile. Cosa rimane, oggi, dei suoi ideali di allora, e come pensa di rigenerarli  in assenza di chiare delimitazioni fra destra e sinistra, entrambe subalterne al mito dello sviluppo capitalistico ...

Leggi tuttoDetails

In Israele si prevede uno tsunami di Noam Chomsky

Information Clearing House. In maggio, in una riunione a porte chiuse di molti uomini d’affari israeliani, Idan Ofer, un magnate di una compagnia, ha avvertito: “Faremo presto la fine del Sud Africa. L’impatto delle sanzioni verrà sentito da tutti in Israele.” La maggiore preoccupazione dei leader del mondo degli affari era per la sessione dell’Assemblea Generale dell’ONU che si terrà questo settembre, dove l’Autorità Palestinese ...

Leggi tuttoDetails

Libia, Strauss-Kahn e North Dakota di Giovanni Lazzaretti

San Martino in Rio, 19 giugno 2011 – 9 luglio 2011 Quando sento la frase “il popolo libico geme” mi sale il nervoso e mi chiedo cosa sta pensando il mio interlocutore. Siamo infatti d’accordo che il popolo libico geme: coi ribelli cirenaici appoggiati, finanziati e armati dall’occidente, con la guerra civile in casa, coi bombardamenti della Nato, con la paralisi economica, con la prospettiva ...

Leggi tuttoDetails

39 caduti di Francesco. M. Agnoli

Un altro soldato italiano ucciso in Afghanistan. E siamo a  trentanove  italiani caduti per una  causa che nessuno conosce e nessuno riesce a spiegare, nemmeno quelli che invocano il patriottismo sentimentale (“i nostri ragazzi al fronte”) e la  democrazia,  perché la patria italiana  non ha nulla a che spartire  con il remoto Afghanistan, e una democrazia  che ha portato  al governo (per di più con ...

Leggi tuttoDetails

Se nel Golan ci fossero stati 23 morti israeliani, caduti sotto il piombo siriano…

di Francesco Lamendola Domenica 5 giugno 2011 era il 44° anniversario della Nakasa, la bruciante sconfitta subita dagli eserciti arabi nella Guerra dei Sei Giorni del 1967, con la quale non solo svanì il sogno dei profughi palestinesi di poter fare ritorno nei loro paesi d’origine, dopo l’espulsione del 1948, ma altri territori vennero occupati dall’esercito israeliano. Si trattava delle alture del Golan, sottratte alla ...

Leggi tuttoDetails

La contro-rivoluzione in Medio Oriente di Thierry Meyssan

La contro-rivoluzione in Medio Oriente di Thierry Meyssan* Un clan saudita, i Sudairi, è al centro dell’onda contro-rivoluzionaria lanciata sul Medio Oriente dagli Stati Uniti e da Israele. In una sintesi completa, pubblicata a puntate sul più grande quotidiano in lingua russa, Thierry Meyssan da Damasco disegna il quadro generale delle contraddizioni che travagliano la regione. 13 MAGGIO 2011 Da Damasco (Siria) In pochi mesi, ...

Leggi tuttoDetails

Usa, Paul Craig Roberts: “Bin Laden e’ morto ma dieci anni fa”

WASHINGTON - Osama bin Laden e' morto quasi dieci anni fa, dopo aver trascorso qualche tempo in uno ospedale americano a Dubai. Lo ha detto Paul Craig Roberts , ex funzionario del Segretario del Tesoro degli Usa. "Fox News, che è il neoconservatore americano, molto, molto conservatore, la stazione molto patriottica dei media, ha riportato nel dicembre 2001, che i talebani hanno annunciato la morte ...

Leggi tuttoDetails
Pagina 1 di 2 1 2

DOMUS EUROPA

VIDEO

ARTICOLI RECENTI