Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

SULLA COSTITUZIONALITA’ DELLA “SENTENZA 229″. di Francesco Mario Agnoli

16 Novembre 2015
in Rassegna Stampa

La Corte costituzionale è stata chiamata a decidere su ricorso del Tribunale di Napoli, che stava giudicando due operatori della fecondazione in vitro, della legittimità costituzionale di alcune superstiti norme della legge 40/2004. Di conseguenza, con la sentenza n. 229/2015 ha dichiarato costituzionalmente illegittimo l’art. 13, commi 3 lettera b) e 4 della legge n.40/2004 “nella parte in cui contempla come ipotesi di reato la condotta di selezione degli embrioni anche se finalizzata esclusivamente ad evitare l’impianto nell’utero della donna di embrioni affetti da malattie genetiche trasmissibili”. Ha invece respinto, in quanto infondata, la questione riguardante l’articolo 14, commi 1 e 6, della legge 40, che punisce la “soppressione degli embrioni soprannumerari”.
Dal punto di vista della logica giuridica la motivazione della pronuncia di incostituzionalità si presenta ineccepibile alla luce della situazione normativa conseguente all’opera di radicale smantellamento cui è stata sottoposta dalla giurisprudenza la legge 40. E’ ben vero che l’attuale testo di questa legge (quel poco che ne rimane) è frutto dei precedenti interventi della Corte costituzionale, ma, dal momento che il nostro ordinamento giuridico attribuisce de facto alla Corte (e, indirettamente, anche ai giudici ordinari) una forma di potere legislativo, qualunque cosa si pensi della compatibilità democratica di questo potere, non resta che prendere atto della situazione e dei suoi prodotti.
In realtà la sentenza n. 229 in oggetto è la conseguenza necessitata della sentenza n. 96/2015 con la quale, pochi mesi fa, la Corte costituzionale aveva dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge 40 nella parte in cui vietava l’accesso alla fecondazione assistita e alla diagnosi pre-impianto alle coppie fertili, ma affette da gravi malformazioni genetiche trasmissibili ai nascituri (artt, 1/commi 1,2, 4, e 4/comma 1). Decisione quest’ultima motivata sulla base della illogica contraddizione (“antinomia normativa” scrive la Corte, che richiama al riguardo anche la sentenza della Corte di Strasburgo “Costa e Pavan contro Italia”) in cui tale disposizione veniva a trovarsi col diritto di procreare figli non affetti da tale patologia ereditaria. Diritto riconosciuto alla coppia dall’ordinamento giuridico italiano “attraverso la innegabilmente più traumatica modalità della interruzione volontaria (anche reiterata) di gravidanze naturali – quale consentita dall’art. 6/comma 1 lettera b) della legge 22/5/1978 n. 194 quando dalle ormai normali indagini prenatali, siano, appunto, accertati processi patologici […] relativi a rilevanti anomalie o malformazioni del nascituro, che determinino un grave pericolo per la salute fisica o psichica della donna”.
Inevitabile, dopo questa decisione, il passo ulteriore, adesso compiuto, perché altrettanto contraddittorio sarebbe ammettere, da un lato, le coppie alla procreazione assistita per evitare il rischio di nascituri malformati e la conseguente “necessità” di successivo ricorso all’aborto, e, dall’altro, non solo non consentire, ma sanzionare penalmente la selezione degli embrioni indispensabile per evitare l’impianto di embrioni affetti da malattie genetiche trasmissibili ai nascituri.
Forse un po’ meno necessitata la motivazione della seconda parte della sentenza, che la Corte riconduce al riconoscimento della tutela dell’embrione di cui alla propria decisione n. 151/2009, anche se in realtà diretta più a trovare deroghe alla tutela che a confermarla, , dichiarando l’ infondatezza del dubbi del Tribunale di Napoli sul divieto (e conseguente punibilità) di soppressione degli embrioni, che, anche se malformati, non possono essere trattati “tamquam res”, come cose. Afferma la Corte che la loro malformazione “non ne giustifica sol per questo, un trattamento deteriore rispetto a quello degli embrioni creati in numero superiore a quello strettamente necessario ad un unico e contemporaneo impianto, ex comma 2 del medesimo art. 14 nel testo risultante dalla sentenza n. 151 del 2009, si prospetta infatti l’esigenza di tutelare la dignità dell’embrione, alla quale non può parimenti darsi, allo stato, altra risposta che quella della procedura di crioconservazione ”.
Vi è vero il diritto all’aborto, che ha un ruolo fondamentale nell’intera vicenda normativo-giudiziaria, e che consente la soppressione dell’embrione malformato anche in una fase successiva e a volte assai avanzata (zigote, feto ecc.) del suo sviluppo. Nel caso però dell’aborto il diritto alla vita del feto (di ogni feto, non solo quello di malformato) è suscettibile di “affievolimento” solo se entra in conflitto con “altri interessi di pari rilievo costituzionale (come il diritto alla salute della donna) che, in temine di bilanciamento, risultino, in date situazioni, prevalenti”. Nel caso dell’embrione malformato ma non impiantato e adesso non più impiantabile la Corte non ha individuato contrapposti interessi la cui tutela ne giustifichi la soppressione. Di qui la decisione.
Un risultato diverso sarebbe stato possibile solo accettando la tesi degli ultra-abortisti, quelli che si spingono fino a polemizzare con la pubblicità antifumo in gravidanza, perché affermando che il fumo fa male, oltre che alla madre, al feto se ne riconosce l’umanità. Per loro l’embrione è puro e semplice “materiale biologico”. I giudici costituzionali non se la sono sentita di spingersi così in là, e hanno riconosciuto che l’embrione “quale che ne sia il, più o meno ampio, riconoscibile grado di soggettività correlato alla genesi della vita, non è certamente riducibile a mero materiale biologico”.
Tornando alla prima questione sollevata dal tribunale partenopeo, le argomentazioni che hanno portato la Corte alla pronuncia di incostituzionalità sono così logiche e convincenti che viene fatto di domandarsi cosa mai avesse in mente chi ha proposto, sostenuto e varato una legge tanto contraddittoria come la 40. Per capirlo occorre tenere conto che il legislatore del 2004 era grandemente allarmato dal fortissimo pericolo (oggi in via di attuazione) di degenerazione eugenetica delle pratiche di fecondazione assistita, e avere ben chiaro che tanto la legge quanto la sentenza si collocano in due momenti diversi del processo di passaggio da una civiltà a un’altra, caratterizzata da valori diversi e spesso antinomici, fase di passaggio di cui comunque entrambe fanno parte. Nella legge 40, pur in una impostazione di fondo che, nel tentativo di disciplinarla per esorcizzare lo spettro dell’eugenetica, riconosce comunque la legittimità della fecondazione assistita, quindi della produzione dell’uomo attraverso un processo tecnico, si avverte ancora l’influenza della civiltà laico-cristiana, che, riconoscendo valori e principi di ordine superiore, non consente che questi valori e questi principi vadano totalmente sacrificati alle passioni e ai desideri individuali, e nemmeno che sia lecito fare tutto ciò che la tecnica consente solo perché lo consente. Una civiltà nella quale si credeva che toccasse alla tecnica e alle passioni adeguarsi e non viceversa. Nella sentenza della Corte costituzionale questi influssi ed echi suonano ormai remoti mentre il ruolo preponderante nella formazione delle regole-base della vita sociale viene riconosciuto alla tecnica e alla sua crescente capacità di soddisfare qualsiasi desiderio e pulsione individuale, che risultano quindi decisivi. Tuttavia persiste ancora nella cultura, nel sentire comune, un’eco della vecchia civiltà, che, non avvertita dai giudici del Tribunale napoletano, è stata invece colta dai giudici costituzionali. Questi ultimi si sono, appunto, rifiutati di considerare l’embrione tamquam res cioè materiale biologico e gli hanno riconosciuto un certo grado di umana soggettività e, quindi, di dignità. Si tratta però di una posizione della cui marginalità e debolezza gli stessi giudici sono consapevoli tanto che riconoscono dovuta la tutela solo perché al momento non hanno individuato contrapposti interessi davanti ai quali quelli, già residuali, dell’embrione dovrebbero ulteriormente “affievolirsi”. Con ogni probabilità si tratta solo di attendere che i progressi della tecnica o nuove passioni e mode individuino altri interessi prevalenti. Giacomo Rocchi in un articolo per la Bussola Quotidiana, nel quale critica il riconoscimento per via giudiziaria del diritto all’eugenetica e la concretizzazione della cultura dello scarto, ne individua fin d’ora di possibili (o probabili) nell’utilizzo degli embrioni soprannumerari per la ricerca scientifica (da sacrificare, quindi, alle esigenze della tecnica), di cui si discuterà davanti alla Corte costituzionale nell’udienza del 22 marzo 2016).

Francesco Mario Agnoli

Articolo Precedente

SAN MARTINO DEI BRIGANTI. Spolpore (PE), 15 novembre 2015.

Articolo Successivo

PRESENTAZIONE DEL TESTO “LA PITTURA SACRA DEL TIBET -TIBETAN PAINTED SCROLLS” – Macerata, 3 dicembre 2015, ore 17.00

ARTICOLI CORRELATI

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.
Seminari e Convegni

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.

20 Febbraio 2024
Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30
Seminari e Convegni

Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30

21 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Notizie dalle aree

RACCOLTA FONDI A SUPPORTO DELLE NECESSITA’ DEI CRISTIANI IN TERRASANTA.

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00

15 Novembre 2023
Articolo Successivo

PRESENTAZIONE DEL TESTO "LA PITTURA SACRA DEL TIBET -TIBETAN PAINTED SCROLLS" - Macerata, 3 dicembre 2015, ore 17.00

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

27 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.