Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

Rapporto Censis 2014, politica bocciata: ‘Gira a vuoto, riforme fallite e incoerenti. di L. Franco

9 Dicembre 2014
in Rassegna Stampa

Una politica che “gira a vuoto”. Senza ottenere risultati in grado di incidere in modo positivo sull’economia del Paese e sulla società. E’ la valutazione che l’annuale rapporto del Censis dà dell’azione dei governi che si sono succeduti negli ultimi anni. Responsabili, insomma, di una politica che “resta confinata al gioco della stessa politica”. Il dossier sottolinea infatti “il progressivo fallimento di molte riforme”, spesso “distaccate da un quadro coerente e inadatte a formare una visione unitaria di ciò che potrà o dovrà essere il Paese nei prossimi decenni”. Un esempio su tutti? Le riforme del mercato del lavoro, che “nel perseguire la flessibilità hanno generato precarietà”. E mentre nelle periferie esplode la questione casa, il Censis evoca addirittura il rischio banlieue: l’Italia “ha fatto della coesione sociale un valore e si è spesso ritenuto indenne dai rischi delle banlieue parigine”, ma le problematicità ormai incancrenite di alcune zone urbane “non possono essere ridotte ad una semplice eccezione”.

Troppi decreti legge, come 11 Divine Commedie – Sul banco degli imputati finisce soprattutto l’utilizzo dei decreti legge approvati spesso con voto di fiducia. L’istituto di ricerca fa i conti: dall’avvio della stagione di riforme nell’autunno del 2011 i governi Monti, Letta e Renzi hanno portato in Parlamento ben 86 decreti che, con le successive modifiche e conversioni in legge, raggiungono un totale di 1,2 milioni di parole: l’equivalente di oltre undici Divine Commedie fatte di norme e codici, che non hanno portato ad alcun decollo dello sviluppo e dell’occupazione. Ma che secondo il Censis hanno avuto una conseguenza negativa certa: “L’aver perso per strada il principio costituzionale di straordinarietà dei provvedimenti introdotti con decreto legge ha esposto la società italiana a una sensazione di emergenza continuata”.

Pochi investimenti da famiglie e imprese – La sensazione di emergenza si accompagna nella vita di tutti i giorni alle conseguenze della crisi, che si traducono in una costante incertezza. E così l’approccio prevalente delle famiglie diventa quello dell’attesa. La gestione dei soldi, per esempio, è fatta sulla base di logiche di “breve e brevissimo periodo”. Tra il 2007 e il 2013 – rileva il Censis – tutte le voci delle attività finanziarie dei nuclei familiari sono diminuite, tranne i contanti e i depositi bancari, aumentati in termini reali del 4,9%, arrivando a costituire il 30,9% del totale (erano il 27,3% nel 2007). “Prevale un cash di tutela – si legge nel rapporto – con il 45% delle famiglie che destina il proprio risparmio alla copertura da possibili imprevisti, come la perdita del lavoro o la malattia, e il 36% che lo finalizza alla voglia di sentirsi con le spalle coperte. La parola d’ordine è: tenere i soldi vicini per ogni evenienza, ‘pronto cassa’”. Da un lato i contanti funzionano da carburante per il nero e il sommerso. Dall’altro i soldi fermi sui conti correnti sono la contromisura al rischio povertà, percepita come “un virus che può contagiare chiunque”, e vengono così sottratti dagli investimenti. E allora la società italiana diventa per il Censis la società “dal capitale inagito”, ovvero delle risorse inutilizzate e sprecate. Una società dove anche le imprese non rischiano più: dal 2008 si è registrata una flessione degli investimenti di circa un quarto. E ancora: “L’incidenza degli investimenti fissi lordi sul Pil si è ridotta al 17,8%, il minimo dal dopoguerra”.

In otto milioni non lavorano, lo spreco di capitale umano – Capitali finanziari inutilizzati. Ma anche capitale umano che non si trasforma in energia lavorativa: “Agli oltre 3 milioni di disoccupati – ricorda il Censis – si sommano quasi 1,8 milioni di inattivi perché scoraggiati. E ci sono 3 milioni di persone che, pur non cercando attivamente un impiego, sarebbero disponibili a lavorare. È un capitale umano non utilizzato di quasi 8 milioni di individui”. Più penalizzati sono i giovani, visto che i 15-34enni costituiscono il 50,9% dei disoccupati totali. E sono in continua crescita i Neet, ovvero gli under 30 che non sono impegnati in percorsi di istruzione o formazione, né cercano lavoro: sono passati da 1.832.000 nel 2007 a 2.435.000 nel 2013.

Patrimonio artistico sottoutilizzato – Anche le risorse artistiche e culturali non vengono sfruttate. “Siamo un Paese dal capitale inagito anche perché l’Italia riesce solo in minima parte a mettere a valore il ricco patrimonio culturale di cui dispone”. In Italia il numero di lavoratori nel settore della cultura è di 304.000, l’1,3% degli occupati totali: meno della metà di quello di Regno Unito (755.000) e Germania (670.000), e di gran lunga inferiore rispetto a Francia (556.000) e Spagna (409.000). Nel 2013 il settore ha prodotto un valore aggiunto di 15,5 miliardi di euro (solo l’1,1% del totale del Paese), contro i 35 miliardi della Germania e i 27 della Francia.

La politica parla su twitter, mentre la pubblica amministrazione si svuota di competenze – In questa situazione che incide negativamente sulle aspettative dei cittadini, la politica è tutt’altro che incisiva. L’abuso dello strumento del decreto legge porta all’aggiramento delle istituzioni intermedie e si accompagna, sul piano della comunicazione, alla necessità degli organi di governo di parlare direttamente agli elettori attraverso i social network. Il che causa, secondo il Censis, “un sostanziale appiattimento delle differenze: nero o bianco, dentro o fuori, a favore o contro”. La politica non riesce poi a porre rimedio alle inefficienze della pubblica amministrazione: “Abbiamo grandi strutture ormai letteralmente vuote di competenze e di personale – si legge nel report – abbiamo grandi ministeri e grandi enti pubblici il cui funzionamento è appaltato a società esterne di consulenza o di informatica, abbiamo strutture pubbliche che sono ambigue proprietà di principati personali (…) abbiamo un aumento degli scandali direttamente proporzionale all’enfatizzazione di una mitica trasparenza”. Per recuperare credibilità di fronte a tale situazione, in un clima di continua denuncia della ‘casta’, “non basta l’enfasi che il mondo delle istituzioni ha dato a due concetti fondamentali, legalità e trasparenza”.

La palude dei lavori pubblici: speso solo il 20% dei fondi europei – A tutto questo si aggiungono “le difficoltà ad avviare e portare a compimento lavori pubblici importanti”. Lo si è visto in relazione alle emergenze, come le recenti alluvioni, e in relazione al prolungarsi indefinito di operazioni complesse, come la ricostruzione dell’Aquila. E anche quando le risorse ci sono, queste vengono utilizzate male. È il caso, secondo l’istituto di ricerca, dei fondi europei. Dai dati sugli 807mila progetti monitorati nell’ambito delle politiche europee di coesione 2007-2013 si scopre infatti che la spesa certificata a luglio 2014 è pari a 32,3 miliardi, ovvero appena il 40,3% degli 80 miliardi corrispondenti al totale delle risorse programmate. Tale percentuale è ancora più bassa nel caso degli interventi infrastrutturali: “A un anno dalla chiusura del periodo di programmazione europea si è speso appena un quinto delle risorse (20,4%)”. Tanto che il Censis parla di “palude dei lavori pubblici”.

Sanità pubblica e welfare sempre meno accessibili. Soprattutto per i giovani – Gli italiani si sentono sempre meno garantiti dal sistema della sanità pubblica e del welfare. La politiche di spending review hanno fatto sì che il 50,2% della popolazione pensi che le disuguaglianze in ambito sanitario sono aumentate. La spesa privata per le cure, inoltre, è cresciuta dai 29.578 milioni di euro del 2007 ai 31.408 milioni del 2013. “Nel nuovo contesto si registra non solo un approfondimento di disuguaglianze antiche – scrive il Censis – ma anche l’insorgenza di disuguaglianze inedite legate alla nuova geografia dei confini pubblico-privato in sanità, e all’espansione della sanità a pagamento o, per chi non ce la fa, la rinuncia a curarsi e a fare prevenzione”. Per quanto riguarda il welfare in generale, i giovani vivono ormai una sorta di “estraneità alla protezione sociale”. Il 40,2% di loro dichiara infatti che negli ultimi dodici mesi le prestazioni sanitarie, per istruzione e di altro tipo, non sono più gratuite come prima ma gravate da qualche forma di contribuzione. Tale effetto si aggiunge alle spese impreviste che i giovani considerano un vero “incubo”: affitto, spese condominiali, spese per le bollette di luce, gas e telefono. La conseguenza? Dei circa 4,7 milioni di giovani che vivono per conto proprio, oltre un milione non riesce ad arrivare a fine mese e si stimano in 2,4 milioni coloro che ricevono regolarmente o di tanto in tanto un aiuto economico dai propri genitori. “Non avere le spalle coperte e dipendere strutturalmente dai genitori genera un inevitabile deficit di progettazione nella vita”.

Turismo, design e cibo: ecco le good news – Per trovare qualche buona notizia bisogna andare a parare nei settori dove da sempre siamo apprezzati all’estero. L’Italia è la quinta destinazione turistica al mondo, con 186,1 milioni di presenze turistiche straniere nel 2013 e 20,7 miliardi di euro spesi (+6,8% rispetto al 2012). Siamo ancora forti nell’export delle 4 A del made in Italy (alimentari, abbigliamento, arredo-casa e automazione), che è aumentato del 30,1% in termini nominali tra il 2009 e il 2013. L’Italian style non perde il suo fascino, insomma. Il settore agroalimentare, per esempio, è una delle componenti più dinamiche dell’export: 27,4 miliardi di euro nel 2013, con un aumento del 26,9% rispetto al 2007. L’Italia è il Paese con il più alto numero di alimenti a denominazione o indicazione di origine (266), seguito a distanza da Francia (219) e Spagna (179).

Luigi Franco

Articolo Precedente

“Il Cammino di San Colombano” – Milano, Venerdì 5 dicembre 2014, ore 10.30

Articolo Successivo

CRONOLOGIA DELLA CRISI 2007–2012: COME LA SHOCK-TERAPIA DELL’EURO FU INTRODOTTA IN EUROPA. di M. D’Aloisio*

ARTICOLI CORRELATI

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.
Seminari e Convegni

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.

20 Febbraio 2024
Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30
Seminari e Convegni

Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30

21 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Notizie dalle aree

RACCOLTA FONDI A SUPPORTO DELLE NECESSITA’ DEI CRISTIANI IN TERRASANTA.

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00

15 Novembre 2023
Articolo Successivo

CRONOLOGIA DELLA CRISI 2007–2012: COME LA SHOCK-TERAPIA DELL’EURO FU INTRODOTTA IN EUROPA. di M. D'Aloisio*

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.