Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

le banche europee stanno molto peggio di quello che dice la BCE

2 Marzo 2015
in Rassegna Stampa

Il cauto ottimismo profuso ieri dalla Banca Centrale Europea – in Italia rafforzato da governo e Bankitalia – potrebbe essere del tutto infondato secondo uno studio del Center for Risk Management di Losanna, Svizzera. Il CRML ha condotto privatamente il suo stress test sulle banche europee, seguendo una metodologia opposta rispetto a quella della BCE e dell’Autorità Bancaria Europea (EBA). Valutando il comportamento dei titoli delle banche durante uno shock, i ricercatori svizzeri sono risaliti alla quantità di capitale di cui avrebbero bisogno gli istituti di credito per ammortizzare una crisi bancaria. E i risultati sono molto poco rassicuranti.

MANCANO ALL’APPELLO 487 MILIARDI

Il risultato complessivo è che 37 dei 130 istituti di credito sottoposti alla vigilanza della BCE sono sottocapitalizzati, per un totale di 487 miliardi di euro. A confronto gli stress test della BCE sono stati una passeggiata: solo 25 miliardi di carenza complessiva al 31 dicembre 2013 che si riducono di 10 considerando le operazioni di rafforzamento condotte nel 2014. A passarsela particolarmente male sono proprio i grandi paesi usciti indenni o quasi dagli stress test della BCE e dell’EBA, vale a dire Francia e Germania. Deutsche Bank, BNP Paribas, Societe Generale, Credit Agricole sono i principali istituti di credito a rischio. Unicredit si colloca al 6° posto per carenze.

La gravità della situazione è più chiara se si guardano le carenze di capitale in relazione alla grandezza di ciascuna economia. La Francia ne esce a pezzi con oltre il 10% di carenze in rapporto al PIL, seguono Olanda, Belgio, Italia e Germania. Paradossalmente i piccoli paesi che hanno maggiormente subito negli anni precedenti gli effetti della crisi finanziaria presentano percentuali di sottocapitalizzazione più maneggevoli. Il che non significa che siano lidi sicuri, ma solo che hanno già pagato (e salato) parte del conto, a differenza di quanti sono stati sinora graziati o quasi.

VANTAGGI E SVANTAGGI DELLA METODOLOGIA

Come gli stress test della BCE, anche lo studio del CRML va preso con le pinze. Il rischio principale di questa metodologia deriva dal fatto che nessuno può davvero sapere come in effetti reagiranno i mercati di fronte ad uno shock. Estrapolare dal passato gli eventi futuri è uno degli errori più comuni che si commettono in economia e finanza, ma del resto spesso non si hanno alternative migliori. In altre parole non è affatto detto che nella realtà le carenze di capitalizzazione si dimostrino così esorbitanti. Tuttavia la metodologia del CRML ha il pregio di tenere conto di ciò che davvero rappresenta il pericolo maggiore: il contagio. E allora non sorprende che ai vertici della lista compaiano le banche francesi e tedesche, forti creditrici degli istituti del Sud Europa. Se è così, la Germania dovrebbe valutare con più attenzione il rischio che l’austerità nei paesi periferici, aggravando la depressione e innescando spinte deflazionistiche, metta in pericolo le sue stesse banche e i loro crediti. Uccidere il debitore non è il modo migliore di assicurarsi il rimborso del debito. E austerità e deflazione possono così creare le condizioni per l’esplosione dell’area euro.

 

DEFLATION? WHAT DEFLATION?

Ed è proprio sulla deflazione che si registra la carenza più incredibile della metodologia seguita dalla BCE: «Lo scenario della deflazione non viene considerato (negli stress test) perché non riteniamo che possa manifestarsi la deflazione». Parole testuali del vicepresidente della Banca Centrale Europea Vitor Constancio, il quale ha candidamente ammesso che la BCE ha considerato una sorpresa la disinflazione in corso, un evento imprevisto quanto gli stress test sono stati elaborati. In una situazione in cui la BCE ha già portato praticamente a zero i tassi di interesse e in cui i mercati hanno già di fatto bocciato il Quantitative Easing “light” partito la settimana scorsa, un’affermazione del genere suona incomprensibile. Neppure la Federal Reserve è riuscita ad opporsi in modo pienamente efficace alle spinte deflazionistiche, nonostante i larghi QE e in un contesto in cui i mercati finanziari sono molto più importanti rispetto all’Europa. L’illusione che stampare un po’ di moneta basti a creare abbastanza inflazione potrebbe costare cara alla BCE e all’Eurozona.

Guido Iodice
lunedì 27 ottobre 2014 08:10
Articolo Precedente

ANALISI DI UNA INTERVISTA*

Articolo Successivo

Minime Cardiniane (n° 63, 23 Febbraio/n° 64, 1 Marzo). di F. Cardini

ARTICOLI CORRELATI

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.
Seminari e Convegni

Il Conflitto dello stretto di Taiwan: origini storiche, sviluppo e prospettive future. Venezia, 23 febbraio 2024.

20 Febbraio 2024
Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30
Seminari e Convegni

Presentazione del testo “Mediterraneo. Ritorno al Centro del Mondo”. Padova, 9 dicembre 2023, ore 17.30

21 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Articoli

APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA

16 Novembre 2023
APPELLO PER LA TUTELA DEI CRISTIANI IN TERRASANTA
Notizie dalle aree

RACCOLTA FONDI A SUPPORTO DELLE NECESSITA’ DEI CRISTIANI IN TERRASANTA.

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Ancona, 1 dicembre 2023, ore 10.00

15 Novembre 2023
I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00
Incontri

I Colloqui. “Le Marche e l’Oriente: Giuseppe Tucci”. Macerata, 30 novembre 2023, ore 16.00

15 Novembre 2023
Articolo Successivo

Minime Cardiniane (n° 63, 23 Febbraio/n° 64, 1 Marzo). di F. Cardini

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.