Il Simbolo

Il simbolo di Identità Europea è un monogramma costituito dalle due lettere greche chi (Χ) e ro (Ρ) sovrapposte ed intrecciate. Il monogramma è di color oro in campo rosso imperiale.
Tale monogramma è noto col nome di chrismon: fino dal IV secolo appartiene alla tradizione imperiale romano-cristiana e, come tale, si trova largamente usato sia nel mondo bizantino, sia in quello carolingio e ottoniano.

Il significato del chrismon

Adottando il chrismon come suo simbolo e facendolo proprio, Identità Europea intende sottolineare come la sua vocazione si fondi nella consapevolezza dello stretto rapporto fra vocazione ecumenica dell’Impero romano, cultura universalistica cristiana e spirito europeo, e come il terzo rappresenti la prosecuzione medievale e moderna delle prime due.
Il chrismon si richiama al tema della Regalità del Cristo e al Suo significato di “Sole di Giustizia”, con ciò significando che non esistono né pace, né Ordine civile, dove non vi sia innanzitutto Giustizia.

Le tre funzioni fondamentali del chrismon

Il chrismon richiama pertanto le tre funzioni fondamentali di ogni società ben ordinata:

  • La Sacralità, che è fondamento del Potere.
  • La Regalità, che è la forma primigenia dell’esercizio di esso.
  • La Giustizia sociale, senza la quale nessuna compagine civile può mantenersi salda.

La rappresentazione grafica del chrismon

Nella sua formulazione grafica integrale, il chrismon, in oro su sfondo rosso imperiale, è circondato dalle dodici stelle dell’Europa unita.