Viene costituito ufficialmente il progetto Identità Europea.
Identità Europea si propone come libero e per ora informale progetto per un sodalizio di comunità e singoli, nato con l’intento di approfondire, vivificare e diffondere il comune patrimonio civico, etico e culturale desunto dall’Identità Europea, che noi avvertiamo come fondamento delle nostre personalità e della nostra testimonianza di vita.
Identità Europea nasce dall’unione di comunità e cittadini italiani e d’ispirazione cattolica, ma è tendenzialmente aperta a chiunque ne accetti istanze e programmi: a Identità Europea si accede su invito e dietro cooptazione.
Identità Europea ha come scopo precipuo la diffusione e la promozione delle radici storiche, economiche, culturali e spirituali dell’Europa, intesa non solo come espressione geografica, ma anche e soprattutto come identità profonda, che nel corso dei secoli si è allargata oltre i suoi confini attuali.
Gli scopi principali ed immediati di Identità Europea
- Approfondire e consolidare la conoscenza storica dell’Identità Europea
Operare in favore dell’approfondimento e consolidamento della conoscenza storica dell’Identità Europea, dalle sue radici classiche e cristiane fino ad oggi, e nei suoi rapporti con la società, e della valorizzazione dei suoi differenti aspetti, come lievito all’interno del mondo contemporaneo alle soglie del terzo millennio. - Promuovere un ordine economico e una giustizia sociale
Impegnarsi costantemente per il conseguimento di un ordine economico e di una giustizia sociale coerente con il patrimonio di difesa delle libertà concrete, del bene comune dei popoli, di solidarietà, tipico della tradizione europea. - Affrontare le sfide della globalizzazione e delle emergenze planetarie
Affrontare i problemi aperti dalla globalizzazione della cultura e del mercato, e dall’emergenza planetaria costituita da nuove forme di povertà, di degrado ambientale, di sfruttamento e di alienazione. - Difendere il diritto alla vita, la famiglia e i corpi intermedi naturali
Adoperarsi per la difesa del diritto alla vita in tutti i suoi aspetti, della famiglia quale cellula fondamentale della società, dei corpi intermedi naturali, spazi essenziali per la crescita organica dell’uomo e della società.
Gli Estensori
- Franco Cardini
- Francesco M. Agnoli
- Luigi Copertino
- Sergio De Vita
- Giovanni Mariscotti
- Adolfo Morganti
- Delio Napoleone
- Marco Rainini
- Fabio Toffano
Rimini, 14 settembre 1996
Festa dell’Esaltazione della S. Croce.