Il parco storico-letterario “Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci©”

Nel 2022, l’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Regione Marche e il Comune di Macerata come ente capofila, ha avviato un progetto pluriennale per la creazione di un “Parco Storico-Letterario” dedicato a Giuseppe Tucci, intitolato “Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci”. Questa ambiziosa iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare il rapporto storico tra la regione Marche e l’Oriente, testimoniato da figure del territorio, e di riflettere sulle attuali dinamiche di dialogo interculturale in un mondo globalizzato.

Origini e obiettivi del progetto

Il progetto si fonda sulla tradizione secolare delle Marche come ponte culturale tra l’Europa e l’Oriente, dai missionari cappuccini che operarono in Tibet nel XVIII secolo, fino all’opera straordinaria di Giuseppe Tucci, orientalista di fama mondiale. Attraverso l’esplorazione del pensiero e delle imprese di Tucci, s’intende affrontare temi attuali come il dialogo tra civiltà, i rischi di conflitti religiosi e culturali, e la necessità di promuovere collaborazioni concrete tra le principali aree geostrategiche globali, in particolare l’Europa mediterranea e l’Asia.

Cronologia degli eventi principali

20 aprile 2023 – Presentazione ufficiale del progetto a Macerata
L’Auditorium della Biblioteca Comunale Mozzi Borgetti ha ospitato il lancio ufficiale del progetto. Durante l’evento, sono intervenuti l’Assessore al turismo Riccardo Sacchi, il Consigliere regionale Anna Menghi, il Presidente di Identità Europea Adolfo Morganti, il Presidente dell’Associazione Italia-Tibet Elio Marini, il Responsabile di Identità Europea Area Marche Emanuele Luciani e il filosofo e performer teatrale Cesare Catà. È stato inoltre presentato il primo volume “Fra’ Orazio della Penna e la Missione dei Cappuccini Marchigiani in Tibet”, a cura di Elio Marini.
12 settembre 2023 – Donazione alla Biblioteca Mozzi Borgetti
L’Associazione Identità Europea ha donato sette volumi di grande valore scientifico e culturale dedicati al tema “Le Marche e l’Oriente”. Questa iniziativa, accolta con entusiasmo dall’Amministrazione Comunale di Macerata, è stata descritta come un passo significativo per arricchire il patrimonio della biblioteca e rafforzare i legami culturali con l’Oriente.
29 novembre – 1° dicembre 2023 – Colloqui “Le Marche e l’Oriente – Giuseppe Tucci”
Una serie di convegni si è tenuta a Fermo, Macerata e Ancona, coinvolgendo studiosi di fama internazionale, tra cui lo storico Franco Cardini e il docente di lingua tibetana classica Fabian Sanders. Gli incontri hanno rappresentato un momento di approfondimento sui rapporti tra Oriente e Occidente e un bilancio del primo anno del progetto.
18 dicembre 2023 – Seconda donazione alla Biblioteca Mozzi Borgetti
Alla presenza dell’Assessore al turismo Riccardo Sacchi, di Laura Moccheggiani e Massimiliano Pavoni della Mozzi Borgetti, l’Associazione Culturale Identità Europea ha consegnato ufficialmente la prima edizione in tre tomi, ormai rara nel mercato antiquario, di “Tibetan Painted Scrolls” di Giuseppe Tucci, pubblicata dalla “Libreria dello Stato” nel 1949, e il libro “Mussolini e Oriente” di Enrica Garzilli.
31 ottobre 2024 – Giornata dedicata alla cultura e all’economia dell’Oriente
La Biblioteca Mozzi Borgetti ha ospitato una doppia iniziativa: la presentazione del volume “L’Oriente nella cultura contemporanea di Giuseppe Tucci”, alla presenza del curatore Franco Cardini, e un convegno sulle prospettive di collaborazione economica tra Europa e Asia. Tra i relatori, figure di spicco del mondo accademico e imprenditoriale, tra cui il professor Demostenes Floros e l’avvocato Lorenzo Baldacci.
29 novembre 2024 – Secondo colloquio “Le Marche e l’Oriente”
L’evento ha approfondito il rapporto secolare tra le Marche e le culture orientali, evidenziando la tradizione marchigiana di apertura e dialogo con l’Oriente, dai missionari di epoche passate fino all’opera contemporanea di Tucci. Tra gli interventi, Marco Di Branco (Università “La Sapienza” di Roma) che tratterà il tema “Giuseppe Tucci classicista: dall’epigrafia latina all’arte del Gandhāra”, Roberto Lorenzini, curatore della Storia della filosofia cinese antica, che ha esplorato i legami tra la filosofia cinese classica e la cultura occidentale, Elio Marini, che ha presentato la nuova edizione del Giornale di Padre Cassiano Beligatti, Emanuele Luciani, autore della guida Le Marche e l’Oriente e Cesare Catà, filosofo e performer, che ha offerto al pubblico una lettura poetica di Tucci come lettore di Leopardi, evidenziando la dimensione universale e senza tempo della sua ricerca.

Pubblicazioni del progetto

Il progetto ha visto la pubblicazione di diversi volumi che approfondiscono il legame tra le Marche e l’Oriente:
Fra’ Orazio della Penna e la Missione dei Cappuccini Marchigiani in Tibet (1704-1745), a cura di Elio Marini (2023).
Il cammino dell’India nel XX secolo verso la libertà, di Giuseppe Tucci e altri (2023).
L’Oriente nella cultura contemporanea, a cura di Franco Cardini (2024).
Storia della filosofia cinese antica e altri scritti sulla cultura cinese classica, a cura di Roberto Lorenzini (2024).

Trasmissioni televisive

1° Puntata

ospiti: Adolfo Morganti e Riccardo Sacchi

2° Puntata

ospiti: Adolfo Morganti

3° Puntata

ospiti: Emanuele Luciani

4° Puntata

ospiti: Fabian Sanders

5° Puntata

ospiti: Emanuele Luciani

6° Puntata

ospiti: Franco Cardini

7° Puntata

ospiti: Claudio Cardelli

8° Puntata

ospiti: Elio Marini

9° Puntata

ospiti: Cesare Catà

10° Puntata

ospiti: Adolfo Morganti