Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti
Identità Europea
Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

IL CONFLITTO DEL NAGORNO KARABAKH E L’ODIERNO AZERBAIGIAN. Bergamo, mercoledì 13 Maggio 2015

12 Maggio 2015
in Incontri, Seminari e Convegni

Mercoledì 13 maggio 2015, con inizio alle ore 11,00, a Bergamo, nell’Aula 1 della Sede di Sant’Agostino (Città alta) dell’Università degli studi di Bergamo, il Centro Studi sull’Azerbaigian, in collaborazione con il Dipartimento di lettere e filosofia dell’Università degli studi di Bergamo e il Centro Studi sul Caspio, organizza l’incontro “Il conflitto del Nagorno Karabakh e l’odierno Azerbaigian”. Intervengono Michele Brunelli, Maurizio Dell’Antonio, Fernando Orlandi, Alessandro Vitale e Davide Zaffi.

La scorsa estate la stampa e la televisione si sono occupate nuovamente del Nagorno Karabakh, una provincia dell’Azerbaigian che si è autoproclamata indipendente. La scorsa estate decine sono stati i morti fra i soldati dei due schieramenti, in scontri di una violenza che da tempo non si conosceva. Da oltre vent’anni il Nagorno Karabakh e le province limitrofe, che costituiscono grosso modo un quinto del territorio dell’Azerbaigian, sono sotto occupazione, mentre quasi un milione di profughi azeri hanno dovuto lasciare le loro case e le loro terre. Un inconcludente processo di mediazione si trascina vanamente, grazie al ruolo svolto della Federazione Russa (paese leader del “Gruppo di Minsk”), che condiziona il destino dell’area.

Diversi analisti seguono la situazione nel Nagorno Karabakh e i suoi sviluppi non solo per il conflitto fra Armenia e Azerbaigian ma proprio per il ruolo di Mosca: le continue intromissioni della Russia nel sud del Caucaso sono state paragonate all’azione svolta in Crimea e nei territori orientali dell’Ucraina.

Il Nagorno Karabakh è una regione montagnosa dell’Azerbaigian che un tempo aveva una larga maggioranza di armeni, a loro volta minoranza rispetto alla maggioranza della popolazione dell’Azerbaigian. Gli armeni del Nagorno Karabakh votarono per l’indipendenza nel dicembre 1991, con un referendum boicottato dagli abitanti azeri della regione e dichiarato illegale dal governo di Baku.

Subito dopo la dichiarazione di indipendenza iniziarono gli scontri tra azeri e armeni per il controllo dell’area. Tra il 1992 e il 1994 Armenia e Azerbaigian combatterono una guerra che fece circa trentamila vittime. Il conflitto terminò con una tregua piuttosto precaria, che lasciò ampio spazio di influenza alla Russia, alleata de facto dell’Armenia.

In un commento pubblicato lo scorso settembre dal “New York Times”, Brenda Shaffer ha osservato: “La Russia ha trovato il modo per mantenere vivo il conflitto. Tre volte nel corso degli anni Novanta l’Armenia e l’Azerbaigian hanno firmato accordi di pace, ma la Russia ha trovato sempre il modo di sabotare la partecipazione dell’Armenia (nel 1999, per esempio, un deluso giornalista sospettato di essere appoggiato da Mosca assassinò il primo ministro dell’Armenia, lo speaker del parlamento e altri funzionari governativi). Una guerra non risolta – un ‘conflitto congelato’, come lo chiama la Russia – dà alle forze russe una scusa per entrare nella regione e condizionare le politiche di entrambe le parti. Una volta che le forze russe si sono posizionate, nessuna parte può cooperare strettamente con l’Occidente senza temere una ritorsione da parte di Mosca” (http://www.nytimes.com/2014/09/10/opinion/russias-next-land-grab.html).

Ancora oggi l’Armenia controlla circa il 20 per cento del territorio dell’Azerbaigian: non solo il Nagorno Karabakh, Ma anche diverse province circostanti. Allo stesso tempo l’Armenia è pesantemente condizionata da Mosca: l’esercito della Federazione Russa controlla le difese aeree armene, oltre che alcune delle infrastrutture chiave del paese.

Preoccupante è l’inazione dell’Occidente (sia degli Stati Uniti che dell’Unione Europea) che in questo modo lasciano via libera a Mosca. All’inizio di settembre l’Economist ha osservato: “Funzionari di Baku, la capitale dell’Azerbaigian, hanno rilevato un doppio standard a proposito di sovranità e autodeterminazione. Si chiedono perché l’Occidente punisca la Russia per l’annessione della Crimea, ma non l’Armenia per un comportamento simile nel Karabakh. Molti si chiedono perché l’Occidente approvi l’uso della forza da parte dell’Ucraina per ristabilire la propria integrità territoriale, ma chieda all’Azerbaigian di essere paziente e usare metodi pacifici. Come risultato l’Azerbaigian ‘sta perdendo fiducia nell’abilità dell’Occidente di mantenere e garantire un cessate il fuoco pacifico’, afferma Matthew Bryza, ex ambasciatore americano in Azerbaigian” (http://www.economist.com/news/europe/21615631-nasty-war-seems-brink-flaring-up-again-mountainous-conflict?frsc=dg|a).

Un luogo comune dice spesso una cosa assolutamente errata, ovvero che si tratti di un conflitto religioso, fra cristiani e musulmani. Si tratta invece di un conflitto tra due stati che ha fatto fin troppe vittime: non solo le gravi perdite in vite umane e i profughi, ma vittima è anche il diritto internazionale. Da oltre 20 anni restano in modo scandaloso inapplicate tutte le risoluzioni delle organizzazioni internazionali che chiedono il ritiro delle truppe occupanti dal territorio dell’Azerbaigian.

Di questo conflitto, che rischia di conoscere una nuova recrudescenza, si discute a Bergamo mercoledì 13 maggio, con Maurizio Dell’Antonio quale moderatore. Michele Brunelli, docente all’Università degli Studi di Bergamo e all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia e presidente del Centro Studi sul Caspio fornirà un quadro storico-politico del Caucaso, soffermandosi in particolare sull’Armenia e sull’Azerbaigian, mentre Alessandro Vitale, del Dipartimento di studi internazionali dell’Università di Milano, discuterà degli aspetti teorici relativi alle énclave e delle possibili soluzioni del conflitto del Nagorno Karabakh.

A sua volta Davide Zaffi, membro del Centro Studi sull’Azerbaigian, esaminerà in modo comparato i cosiddetti “conflitti congelati” e poi si soffermerà sulla Turchia e la Transcaucasia, alla luce, in particolare, dell’entente cordiale russo-turca. Infine, Fernando Orlandi, presidente del Centro Studi sull’Azerbaigian, prenderà in esame il peso del conflitto nel Nagorno Karabakh sulla politica interna ed estera dell’Azerbaigian e come questo conflitto abbia segnato la sua evoluzione.

L’incontro “Il conflitto del Nagorno Karabakh e l’odierno Azerbaigian” si terrà mercoledì 13 maggio 2015 nell’Aula 1 della Sede di Sant’Agostino (Città alta) dell’Università degli studi di Bergamo, con inizio alle ore 11,00.

Intervengono Michele Brunelli, Maurizio Dell’Antonio, Fernando Orlandi, Alessandro Vitale e Davide Zaffi.

Il Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale è su  Facebook.

Articolo Precedente

SANTO AMATO RONCONI IL PELLEGRINO DELLE STELLE. VI EDIZIONE. Saludecio (RN), 8-31 Maggio 2015

Articolo Successivo

“The European dimension of the Strasbourg Cathedral”. Strasbourg, 19 May 2015

ARTICOLI CORRELATI

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30
Incontri

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.
Seminari e Convegni

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30
Incontri

“L’Uomo solo sulla collina. La rivoluzione all’indietro di Donald J. Trump” – Presentazione testo. Misano Adriatico (Rn), 9 luglio 2025, ore 18.30

27 Giugno 2025
Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025
Seminari e Convegni

Verso una nuova geografia della mobilità in Europa ed Eurasia: crisi, confini e nuove migrazioni. Venezia, 27-28 giugno 2025

27 Giugno 2025
𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00
Seminari e Convegni

𝐋𝐄 𝐌𝐀𝐑𝐂𝐇𝐄 𝐄 𝐋’𝐎𝐑𝐈𝐄𝐍𝐓𝐄 – 𝐆𝐢𝐮𝐬𝐞𝐩𝐩𝐞 𝐓𝐮𝐜𝐜𝐢©. Macerata 5 giugno 2025, ore 17.00

20 Maggio 2025
ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025
Seminari e Convegni

ALTERFESTIVAL 2025 – ANTIDOTI CONTRO IL PENSIERO UNICO. CEREA, 30 MAGGIO – 1 GIUGNO 2025

14 Maggio 2025
Articolo Successivo

"The European dimension of the Strasbourg Cathedral". Strasbourg, 19 May 2015

DOMUS EUROPA

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati

VIDEO

La Guerra dei 12 giorni tra Iran e Israele - dialogo con il Generale Maurizio Boni

Maurizio Boni - La guerra Russo-ucraina.

Andrea Zhok - Il Senso dei Valori. Rimini 22/02/2025

ARTICOLI RECENTI

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

BOMBE SULL’IRAN: ANCHE TRUMP “TIENE FAMIGLIA”. DI Michele Rallo

4 Luglio 2025
La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

La Pace Negata. Riflessioni sugli eterni conflitti in Medio Oriente con Suoni, Immagini e Parole – Pescara, 12 luglio 2025, ore 19.30

2 Luglio 2025
Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

Università d’Estate di Identità Europea – XXX Edizione: SGUARDI SU UN MONDO POSSIBILE 2 – DALLE CENERI DELL’EUROPA. 5/6 settembre 2025.

30 Giugno 2025
Identità Europea

Identità Europea

Associazione Identità Europea
Corso d'Augusto 76 - 47921 - Rimini
CF 91053380407 - P.IVA 04385260403

segreteria@identitaeuropea.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Diventa socio
  • Articoli
  • Contatti
  • Privacy Policy

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Ultimo aggiornamento: 26.03.2025

Identità Europea – Associazione Identità Europea (di seguito, “l’Associazione”), con sede in Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini, codice fiscale 91053380407, partita IVA 04385260403, è titolare del trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (“GDPR”).

Finalità del trattamento

I dati personali raccolti attraverso il modulo di iscrizione alla newsletter presente sul sito https://www.identitaeuropea.it saranno trattati esclusivamente per:

  • Inviare comunicazioni informative relative alle attività dell’Associazione, iniziative, eventi o aggiornamenti di interesse coerente con le finalità statutarie.
  • Analizzare il traffico e il comportamento degli utenti sul sito, tramite Google Analytics, in forma aggregata e anonima.

Tipologie di dati trattati

L’Associazione tratta i seguenti dati personali forniti volontariamente dall’utente:

  • Indirizzo email (obbligatorio per l’iscrizione alla newsletter)
  • Eventuali dati raccolti in forma automatica tramite strumenti di analisi (es. indirizzo IP, tipo di browser, sistema operativo, durata della visita, pagine visitate)

Base giuridica del trattamento

Il trattamento dei dati personali si basa su:

  • Il consenso espresso dell’utente per l’iscrizione alla newsletter (art. 6, par. 1, lett. a, GDPR)
  • Il legittimo interesse dell’Associazione a migliorare la fruibilità e la performance del sito, tramite strumenti di analisi statistica aggregata (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR)

Modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in forma elettronica, adottando misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza, l’integrità e la riservatezza dei dati.

Comunicazione e diffusione dei dati

I dati personali non saranno comunicati a terzi, né diffusi, salvo quanto necessario per adempiere a obblighi normativi o per garantire il corretto funzionamento del servizio di newsletter (es. piattaforme di invio e gestione email). I dati raccolti tramite Google Analytics vengono trattati da Google LLC, in conformità con le sue policy.

Responsabile del trattamento

Il responsabile del trattamento è la segreteria dell’Associazione, contattabile all’indirizzo email: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Diritti dell’interessato

L’utente ha il diritto di:

  • Revocare il consenso prestato in qualsiasi momento
  • Accedere ai propri dati personali
  • Chiederne la rettifica o la cancellazione
  • Opporsi al trattamento o richiedere la limitazione dello stesso
  • Presentare reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali

Le richieste vanno inviate a: 📧 segreteria@identitaeuropea.it

Modifiche alla presente informativa

L’Associazione si riserva il diritto di apportare modifiche alla presente informativa. Le eventuali modifiche saranno pubblicate su questa pagina del sito web.

Contatti

Per qualsiasi informazione relativa alla presente informativa, è possibile contattare l’Associazione ai seguenti recapiti:

📍 Sede: Corso d’Augusto 76 – 47921 Rimini 📧 Email: segreteria@identitaeuropea.it

 

Nessun Risultato
Vedi tutti i risultati
  • L’Associazione
    • Chi siamo
    • Cos’è Identità Europea
    • Il progetto
    • Il Manifesto
    • Il Simbolo
  • Diventa Socio
    • Info per iscriverti
  • Notizie
    • Articoli
    • Editoriali
    • Erasmo da Rotterdam
    • Notizie dalle aree
    • Rassegna Stampa
  • Eventi
    • Incontri
    • Mostre
    • Seminari e Convegni
  • Progetti in Corso
    • Le Marche e l’Oriente
    • Alterfestival
  • Video
    • Canale YouTube
    • Video Corsi
  • Contatti

© 2025 Identità Europea - Tutti i diritti riservati

Questo sito fa uso dei cookies. Continuando nella navigazione acconsenti all'uso dei cookies. Per saperne di più visita la nostra Privacy Policy.